Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
orizontale 60
orizontali 1
orizontalmente 5
orizonte 111
orizonti 2
orizzontale 50
orizzontali 7
Frequenza    [«  »]
111 giorni
111 infiniti
111 oggetti
111 orizonte
111 terzo
110 amendue
110 legno
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

orizonte

Discorsi su due nuove scienze
    Parte,Capitolo
1 3 | retti, cioè parallela all'orizonte, sia ridotta all'ultima 2 3 | Subito giunto il Sole all'orizonte, arriva il suo splendore 3 3 | medesime corde elevati sopra l'orizonte, e che non siano maggiori 4 4 | appoggi sopra 'l piano dell'orizonte; sì che...~SALV. Ho inteso 5 4 | sia A, appoggiato sopra l'orizonte co 'l termine B, e nell' 6 4 | il muro esser eretto all'orizonte, ed il prisma o cilindro 7 4 | mentre, stando parallelo all'orizonte, si va allungando; il qual 8 4 | e sia equidistante all'orizonte; ed il medesimo intendasi 9 4 | metallo, tenuto non eretto all'orizonte, ma alquanto inchinato, 10 4 | parete, equidistanti all'orizonte e tra di loro lontani il 11 7 | la linea AB parallela all'orizonte, sopra 'l quale siano inclinati 12 7 | essere una parete eretta all'orizonte, e da un chiodo fitto in 13 7 | braccia, perpendicolare all'orizonte, e nella parete segnate 14 7,2 | perpendicolarmente sopra l'orizonte elevata, e che per l'altre 15 7,2 | perpendicolarmente eretta sopra l'orizonte AC; pongasi poi la medesima 16 7,2 | diverse inclinazioni verso l'orizonte piegata, come in AD, AE, 17 7,2 | la sua elevazione sopra l'orizonte, cioè la linea FC, per la 18 7,2 | delle cose gravi, che nell'orizonte si conserva sempre l'istessa); 19 7,2 | inclinati, all'arrivo all'orizonte son sempre eguali, rimossi 20 7,2 | la sua elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare AC, e 21 7,6 | intenderemo un piano eretto all'orizonte, ed in esso piano notato 22 9,1 | essendo perpendicolare all'orizonte, va a terminar nel centro 23 9,4 | linea ac, perpendicolare all'orizonte, intendasi la parte ab essere 24 9,4 | e del perpendicolare all'orizonte e esso ancora equabile; 25 9,4 | arebbe percosso sopra l'orizonte con 3 gradi di forza, e 26 9,4 | moto perpendicolare all'orizonte, il quale, cominciando dalla 27 9,4 | nella perpendicolare all'orizonte ac presa qualsivoglia parte 28 9,4 | sopra la bd, parallela all'orizonte, in moto equabile, la quantità 29 9,4 | sopra 'l piano eretto all'orizonte è il massimo, venendo sopra 30 9,7 | che le palle tirate dall'orizonte, una secondo l'elevazione 31 9,7 | 5, andranno a ferir su l'orizonte in lontananze eguali, e 32 9,14| dirittamente e parallela all'orizonte; ma sempre fa sacca e si 33 9,14| superficie piana ed eretta all'orizonte una linea parabolica, e 34 9,14| con la base parallela all'orizonte, facendo pendere una catenella 35 9,14| drittamente ed equidistante all'orizonte.~SAGR. Vedrò se mi sovviene Lettere Parte,Capitolo
36 VIIIa | e per l'obliquità dell'orizonte ci sembra declinare da mezzogiorno 37 VIIIa | amndue saranno elevati dall'orizonte; e ciò avviene per esser 38 VIIIb | verso qualunque parte dell'orizonte, ed in quello stato si conserverà 39 VIIIc | fuoco o una stella radente l'orizonte, non ci apparendo il lume 40 XIV | il Sole restasse sopra l'orizonte per qualche tempo in un 41 XIV | emisferio, ciò è sopra l'orizonte. Ma tal durezza ed ogn'altra, 42 XXV | splendida si trova sopra l'orizonte, e che communemente si chiama 43 XXV | Mentre che il Sole è sopra l'orizonte ed illumina il nostro emisferio 44 XXV | il Sole, elevato sopra l'orizonte, con i suoi lucidissimi 45 XXV | Sole posto vicinissimo all'orizonte illumina una muraglia, o 46 XXV | molti gradi era sopra l'orizonte elevato; e questa molto Le Mecaniche Parte,Capitolo
47 Asse | e costituito eretto all'orizonte, e l'argano lavora col suo 48 Asse | movente paralello al medesimo orizonte. Imperò che, se intenderemo 49 Vita | equidistante al piano dell'orizonte; quale, per essempio, saria 50 Vita | esser mossi nel piano dell'orizonte da qualunque minima forza. 51 Vita | linea AB, paralella all'orizonte, starà, come si è detto, 52 Vita | muovere il dato peso nell'orizonte; sì che in vano si va poi 53 Vita | nella perpendicolare all'orizonte, a quello che ha sopra il 54 Vita | da esso cascherà sopra l'orizonte. Sì che, passando a più 55 Vita | nella perpendicolare all'orizonte FK, ha la medesima proporzione 56 Vita | termine del piano tirata all'orizonte, alla lunghezza d'esso piano.~ 57 Vita | BC perpendicolare ad esso orizonte, ed AC piano elevato; sopra 58 Vita | AB essere il piano dell'orizonte, AC piano elevato, la cui 59 Vita | linea perpendicolare all'orizonte; e nell'altre, transversalmente Il Saggiatore Parte,Capitolo
60 Sagg | Sole non fusse lontano dall'orizonte più di sei o vero otto gradi, 61 Sagg | altri e ad altri punti dell'orizonte.~Io non voglio tacere a 62 Sagg | nuvolette sospese vicino all'orizonte, delle quali quelle che 63 Sagg | e più declinano verso l'orizonte, ed in conseguenza più e 64 Sagg | vengono da' punti vicini all'orizonte è molto obliqua: la qual 65 Sagg | vicino ed inclinato all'orizonte, necessariamente si dimostra 66 Sagg | se quello sarà eretto all'orizonte o molto sopra quello elevato, 67 Sagg | ben bene equidistanti all'orizonte, ma un sol capello inclinate, 68 Sagg | Sole e la Luna vicini all'orizonte appariscono, mediante tal 69 Sagg | Sole e la Luna presso all'orizonte, mercé della region vaporosa, 70 Sagg | oggetti son più verso l'orizonte, appariscono essi oggetti 71 Sagg | le più inclinate verso l'orizonte che verso il zenit. Quindi 72 Sagg | e della Luna presso all'orizonte, considerando la gran lontananza 73 Sagg | più secchi che guardando l'orizonte, e che però la Luna e 'l 74 Sagg | mostrino maggiori verso l'orizonte che elevati in alto, e, 75 Sagg | Luna che voi vedete nell'orizonte è la schietta e nuda, e 76 Sagg | sopra la pupilla, sotto l'orizonte della quale, mediante la 77 Sagg | Sole e la Luna presso all'orizonte si mostrino maggiori per 78 Sagg | Sole ancora assai sotto l'orizonte; sì che, quanto alla lucidità, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
79 1 | linea A B parallela all'orizonte, e sopra il punto B drizzerò 80 1 | tanto poco elevati sopra l'orizonte A B, che 'l mobile, cioè 81 1 | segato da una parallela all'orizonte che passa per quel punto 82 2 | altro, alzarsi sopra questo orizonte, abbassarsi sotto quello, 83 2 | drizzata a perpendicolo sopra l'orizonte, la quale nella salita e 84 2 | una linea parallela all'orizonte, ed essendo che al moto 85 2 | quando sia della Terra, l'orizonte si va sempre abbassando 86 2 | fusse non parallela all'orizonte, ma alquanto inclinata, 87 2 | bianco, cioè paralleli all'orizonte, per poca o molta carica 88 2 | proiciente sopra il piano dell'orizonte, può acquistar nuova velocità, 89 2 | parallela, ma eretta all'orizonte, alcune sue parti ascendono, 90 2 | eretta a perpendicolo sopra l'orizonte, cioè del tiro verso il 91 2 | la tangente parallela all'orizonte, che però ci appariscono 92 2 | diurna è ventiquattr'ore, l'orizonte occidentale si alza quindici 93 2 | in questo tempo si alza l'orizonte occidentale quindici secondi 94 2 | ale, verso qual parte dell'orizonte piú gli piacerà? e questo 95 2 | quale o sia parallelo all'orizonte, o siagli eretto, o in qualsivoglia 96 2 | semidiametro A B C sia eretto all'orizonte, e per i punti B, C segniamo 97 2 | nascere alzarsi sopra l'orizonte orientale, non arà difficultà 98 2 | necessariamente dire che l'orizonte con moto contrario si abbassasse, 99 3 | elevazione della stella sopra l'orizonte era 30 gradi, presa nel 100 3 | andrebbe elevando sopra l'orizonte l'istessa stella nuova quanto 101 3 | elevazione d'una stella sopra l'orizonte, possono deviar dal vero 102 3 | delle elevazioni sopra l'orizonte della stella nuova, della 103 3 | cerchi verticali, ma nell'orizonte ancora nel medesimo tempo, 104 3 | prende l'altezza, aver nell'orizonte osservata la distanza del 105 3 | vero un fenomeno sopra l'orizonte, mentre egli sia di già 106 3 | stelle poco elevate sopra l'orizonte e le medesime poi poste 107 3 | si sollevassero sopra l'orizonte orientale, ma che la parte 108 3 | sicuramente un minuto secondo nell'orizonte: l'osservazione poi fatta 109 4 | perché quando essa è sotto l'orizonte, pur tuttavia ritorna l' 110 4 | sarebbe questa A B, eretta all'orizonte che insista su 'l piano Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
111 8 | la linea AB il piano dell'orizonte il tiro CD lo verrà a strisciare,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL