Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
offuscazioncella 1
ofizio 2
ogc 1
oggetti 111
oggetto 71
oggi 16
oggidì 1
Frequenza    [«  »]
111 assolutamente
111 giorni
111 infiniti
111 oggetti
111 orizonte
111 terzo
110 amendue
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

oggetti

Lettere
    Parte,Capitolo
1 II | centomila stelle e altri oggetti il mio strumento, non abbia 2 V | altramente si vedrebbono gli oggetti assai annebbiati. Che poi 3 VII | cannone sì che rappresenti li oggetti piccoli e lontanissimi, 4 VIIIc | vero in genere che molti oggetti, ben che per la lor piccolezza 5 XXV | aggiunghiamo di più, che di due oggetti visibili, ma in grandezza 6 XXV | splendidi ci mostri gli oggetti luminosi, mentre il lume Il Saggiatore Parte,Capitolo
7 Sagg | paralasse conclude ben negli oggetti reali, ma non negli apparenti", 8 Sagg | apparenze, ma val ben ne gli oggetti reali, ed in conseguenza 9 Sagg | fisse quale negli altri oggetti, e non insensibile o nullo, 10 Sagg | come di tutti gli altri oggetti veduti coll'istesso strumento; 11 Sagg | strumento accresceva tutti gli oggetti nella medesima proporzione, 12 Sagg | ei ci rappresenta quelli oggetti i quali senz'esso non iscorgevamo, 13 Sagg | abbia opinione che degli oggetti, ancor che lontanissimi, 14 Sagg | effetto dell'ingrandir gli oggetti visibili, sì come lo produce 15 Sagg | Luna e di tutti gli altri oggetti dal solo telescopio, senza 16 Sagg | il primo è col portar gli oggetti a gli occhi sotto angolo 17 Sagg | Imperocché il portar gli oggetti sotto maggior angolo, onde 18 Sagg | medesima proporzione che gli oggetti quaggiù bassi; i quali intervalli 19 Sagg | telescopio nel rappresentarci gli oggetti: e quando ei disse "Se il 20 Sagg | facoltà d'illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo, 21 Sagg | telescopio rappresenta gli oggetti maggiori, perché gli porta 22 Sagg | la quale si veggono gli oggetti, di gran lunga più lucida; 23 Sagg | lunga più lucida; e però gli oggetti splendidi di pari ci si 24 Sagg | telescopio ingrandisce gli oggetti col portargli sotto maggior 25 Sagg | lucida, ed in conseguenza gli oggetti per essa veduti; vera è 26 Sagg | è poi falsissimo che gli oggetti luminosi ci si rappresentino 27 Sagg | credo che voi sappiate) gli oggetti più oscuri; ché per questa 28 Sagg | questa non altera punto gli oggetti visibili col crescergli 29 Sagg | minimo ingrandimento degli oggetti remotissimi non val nulla, 30 Sagg | ei la colloca sotto ad oggetti che ricevono dal medesimo 31 Sagg | proposizione, cioè che gli oggetti veduti col telescopio tanto 32 Sagg | telescopio, comincia dagli oggetti che sono in camera, e mi 33 Sagg | rispondo che sì: passa a gli oggetti fuori della finestra in 34 Sagg | strumento, che per veder gli oggetti vicinissimi richiede assai 35 Sagg | canna più lunga mostra gli oggetti maggiori che la più breve; 36 Sagg | è che in universale gli oggetti vicini s'accrescon più, 37 Sagg | le stelle fisse, che sono oggetti lontani, ricrescon meno 38 Sagg | Luna nella classe degli oggetti vicini, o pure in quella 39 Sagg | che la Luna sia di quegli oggetti che assai s'ingrandiscono; 40 Sagg | veder col telescopio gli oggetti vicini, cioè che non sono 41 Sagg | lontananza, ha divisi gli oggetti visibili in lontani ed in 42 Sagg | anco non è nel dire: "Gli oggetti o son vicini o son lontani"; 43 Sagg | membri, dicendo: "Degli oggetti visibili altri son vicini, 44 Sagg | venisse il bisogno, dire: "Gli oggetti di camera, essendo vicini, 45 Sagg | ricrescere or più ed or meno gli oggetti veduti col telescopio, e 46 Sagg | maggior lontananza d'essi oggetti, né pur toccò una sillaba 47 Sagg | la quale nel rimirar gli oggetti propinqui s'allunga lo strumento, 48 Sagg | mestieri, per veder gli oggetti chiari e distinti, di muover 49 Sagg | dal Sarsi, preso da gli oggetti veduti naturalmente: de' 50 Sagg | grandezze apparenti degli oggetti visibili colle quantità 51 Sagg | trattandosi di tutti gli altri oggetti, è errore: imperocché l' 52 Sagg | ricevano accrescimento come gli oggetti vicini, che questo "saltem" 53 Sagg | strumento, poi che negli oggetti propinqui si deve allungare; 54 Sagg | niun profitto è che gli oggetti vicinissimi veduti con un 55 Sagg | principali: l'uno è che gli oggetti sino alla Luna, e non quei 56 Sagg | delle lontananze d'essi oggetti, e che a quelle proporzionatamente 57 Sagg | concludentemente il contrario. Gli oggetti che ricercano d'esser riguardati 58 Sagg | ricrescimento; ma tutti gli oggetti, da un quarto di miglio 59 Sagg | sempre s'applica a riguardar oggetti visibili; ma lo strumento 60 Sagg | più vera del ricrescer gli oggetti veduti col telescopio tanto 61 Sagg | diversità delle lontananze degli oggetti non sia più la vera causa 62 Sagg | ringrandito come tutti gli altri oggetti, non però par tale, paragonato 63 Sagg | converso, cioè che quegli oggetti che insensibilmente ricrescono, 64 Sagg | ci rappresenta tutti gli oggetti tinti de' colori dell'iride; 65 Sagg | accommodato per veder gli oggetti vicinissimi, assai più distintamente 66 Sagg | d'essa l'immagini de gli oggetti che fossero accostati all' 67 Sagg | per le quali tutti gli oggetti opposti appariscono tremare; 68 Sagg | quello ch'ella fa negli oggetti reali." Non si trova nella 69 Sagg | punto nel riguardar noi gli oggetti esterni per una finestra 70 Sagg | lavorati; ché, o perché gli oggetti si muovano, o perché noi 71 Sagg | essa appariscano i primarii oggetti illuminanti maggiori? e 72 Sagg | occhio nostro quando gli oggetti son più verso l'orizonte, 73 Sagg | orizonte, appariscono essi oggetti maggiori della lor commune 74 Sagg | che mi celava tutti gli oggetti posti di da esso; scemando 75 Sagg | ingrandito come tutti gli altri oggetti, sì che non pure adegui 76 Sagg | a punto l'istesso de gli oggetti veduti col telescopio che 77 Sagg | come in tutti gli altri oggetti, e che il vostro errore 78 Sagg | come in tutti gli altri oggetti, è il pigliar Giove coll' 79 Sagg | come di tutti gli altri oggetti.~Io vi voglio, signor Sarsi, 80 Sagg | dimostrazione, per prova che gli oggetti in tutte le distanze crescono 81 Sagg | posti quattro, sei o dieci oggetti visibili in varie lontananze, 82 Sagg | e riguardando i medesimi oggetti co 'l telescopio, voi gli 83 Sagg | che un lasciar vedere gli oggetti posti oltre di sé, ci persuademmo 84 Sagg | ben tersi, traposti tra oggetti visibili, poco per se stessi 85 Sagg | impedirci assai la vista degli oggetti, che freddo distintamente 86 Sagg | per varie fiamme diversi oggetti, dico che posso liberamente 87 Sagg | profonda un dito, e che gli oggetti altrettanto vicini gli sieno, 88 Sagg | riguardante, o vero che gli oggetti sieno dentro alle stesse 89 Sagg | dal riguardante e da gli oggetti visibili, non però ce n' 90 Sagg | importa assai per vedere gli oggetti meglio, in vece di porla 91 Sagg | avvertimenti e cautele, d'esser gli oggetti più o men lontani dalla 92 Sagg | impediscono la vista degli oggetti, dove la particola ancora 93 Sagg | alcuna chiesa, tutti gli oggetti opposti, in quella parte Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
94 1 | rappresentare tutti gli oggetti visibili, come un Michelagnolo, 95 2 | somma imitando tutti gli oggetti visibili, senza che su la 96 2 | tutti gli altri corpi ed oggetti visibili che, essendo separati 97 2 | sensibile nella veduta de gli oggetti lontani, ma bene grandissima 98 3 | 30 e 40 volte, infiniti oggetti che, o per la loro lontananza 99 3 | e Marte non sono de gli oggetti invisibili per la lor lontananza 100 3 | accennato, dal quale gli oggetti risplendenti e lontani non 101 3 | proposito, dico che gli oggetti risplendenti, o sia che 102 3 | proporzione secondo che tali oggetti lucidi son minori e minori, 103 3 | proporzione, secondo che gli oggetti reali, che si ricrescono, 104 3 | sempre eguale in tutti gli oggetti visibili.~SALV. Già mi son 105 3 | ricrescer solamente gli oggetti lucidi, e non gli oscuri; 106 3 | il rimanente: che degli oggetti risplendenti quelli che 107 3 | occhio, quando si rimirano oggetti compresi sotto angoli molto 108 3 | quanto che nel riguardare oggetti dell'istessa grandezza mi 109 3 | di panico, che nel mirare oggetti non risplendenti, e dentro 110 3 | accade nel riguardare gli oggetti poco luminosi. Dottrina 111 3 | e massime nel riguardare oggetti risplendenti: e voi stesso


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL