| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] infinitamente 16 infinitarnente 1 infinite 72 infiniti 111 infinito 132 infinitum 9 infinitus 1 | Frequenza [« »] 111 accade 111 assolutamente 111 giorni 111 infiniti 111 oggetti 111 orizonte 111 terzo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze infiniti |
Discorsi su due nuove scienze
Parte,Capitolo
1 1 | del moto locale, materia d'infiniti accidenti ammirandi, nessuno
2 3 | che nella nave non sono infiniti granelli, ma compresi dentro
3 3 | bisognasse che fussero anche infiniti, l'avete voi forse per impossibile?~
4 3 | repugni il potersi ritrovar infiniti vacui; e nell'istesso tempo
5 3 | toccamenti (perché son punti) infiniti, gli strascichi sopra la
6 3 | strascichi sopra la CE sarebbero infiniti, ed essendo quanti, farebbero
7 3 | che son poligoni di lati infiniti) la linea passata da gl'
8 3 | la linea passata da gl'infiniti lati del cerchio grande,
9 3 | dalla linea passata da gl'infiniti lati del minore, ma da questi
10 3 | non son quanti, ma bene infiniti, così gl'interposti vacui
11 3 | vacui non son quanti, ma infiniti: quelli, cioè, infiniti
12 3 | infiniti: quelli, cioè, infiniti punti tutti pieni; e questi,
13 3 | punti tutti pieni; e questi, infiniti punti parte pieni e parte
14 3 | non quante, cioè ne' suoi infiniti indivisibili, la possiamo
15 3 | quanti vacui, ma sì bene d'infiniti indivisibili vacui. E questo,
16 3 | considerandogli composti di infiniti atomi non quanti: che mentre
17 3 | componenti non quanti ed infiniti potremo concepire tali componenti
18 3 | vacui, ma solamente di vacui infiniti non quanti: ed in questa
19 3 | l'oro esser composto di infiniti indivisibili.~SIMP. Parmi
20 3 | quella con l'interposizione d'infiniti punti vacui, l'AD descritta
21 3 | esso eguale, contenendone infiniti? In oltre, quel comporre
22 3 | ricordiamoci che siamo tra gl'infiniti e gl'indivisibili, quelli
23 3 | un sol punto, e quelli in infiniti.~SAGR. Ammirabil proposta
24 3 | indivisibili, bisogna fargli infiniti; e così conviene apprender
25 3 | divisibile e quanta, ma sì bene infiniti.~SIMP. Qui nasce subito
26 3 | amendue contenghino punti infiniti, bisogna confessare trovarsi
27 3 | intelletto finito intorno a gl'infiniti, dandogli quelli attributi
28 3 | egualità non convenghino a gl'infiniti, de i quali non si può dire,
29 3 | possa venire, che a dire, infiniti essere tutti i numeri, infiniti
30 3 | infiniti essere tutti i numeri, infiniti i quadrati, infinite le
31 3 | minore non aver luogo ne gl'infiniti, ma solo nelle quantità
32 3 | altrettanti, ma in ciascheduna infiniti: o veramente se io gli rispondessi,
33 3 | altra, e pure in ciascheduna infiniti? E questo è quanto alla
34 3 | luogo non solamente tra gl'infiniti, ma né anco tra gl'infiniti
35 3 | infiniti, ma né anco tra gl'infiniti e i finiti.~Passo ora ad
36 3 | la composizione essere di infiniti indivisibili, perché una
37 3 | non quante, perché quanti infiniti fanno un'estensione infinita:
38 3 | abbiamo il continuo composto d'infiniti indivisibili.~SIMP. Ma se
39 3 | necessità della composizione di infiniti non quanti. Imperò che,
40 3 | così contiene ella punti infiniti: chiamateli poi in atto
41 3 | dividere la proposta linea in infiniti punti, come a quei filosofi
42 3 | risolver la linea ne' suoi infiniti tenendo quell'ordine che
43 3 | credesse di trovare i suoi infiniti punti, s'ingannerebbe indigrosso,
44 3 | discorrere intorno a gl'infiniti con quei medesimi attributi
45 3 | in maniera che da i punti infiniti che pigliar si possono nella
46 3 | risoluto che si fusse ne gl'infiniti suoi atomi non più divisibili,
47 3 | sono risoluti ne i primi infiniti indivisibili, suoi componenti?~
48 3 | primi altissimi componenti, infiniti, indivisibili.~SAGR. Questo
49 3 | ingolfando? tra i vacui, tra gl'infiniti, tra gli indivisibili, tra
50 3 | risolver la linea ne' suoi infiniti punti non è non solamente
51 3 | lei un poligono di lati infiniti, cioè quando io la infletta
52 3 | risoluzione esser fatta ne' suoi infiniti punti non meno che quella
53 3 | che è un poligono di lati infiniti, tocca la medesima retta
54 3 | tal piano descrive con gl'infiniti suoi successivi contatti
55 3 | quella che lo risolve in infiniti indivisibili, alla quale
56 3 | i lati del cerchio sono infiniti: quelli son quanti e divisibili;
57 3 | dimore de' termini de' suoi infiniti lati son momentanee, perché
58 3 | una linea, che ne contiene infiniti: i regressi in dietro fatti
59 3 | medesimo B: ed in somma gl'infiniti lati indivisibili del maggior
60 3 | del maggior cerchio con gl'infiniti indivisibili ritiramenti
61 3 | instantanee dimore de gl'infiniti termini de gl'infiniti lati
62 3 | gl'infiniti termini de gl'infiniti lati del minor cerchio,
63 3 | minor cerchio, e con i loro infiniti progressi, eguali a gl'infiniti
64 3 | infiniti progressi, eguali a gl'infiniti lati di esso minor cerchio,
65 3 | di sopra dichiarata de gl'infiniti indivisibili con l'interposizione
66 3 | replico, che noi siamo tra gl'infiniti e gl'indivisibili.~SAGR.
67 3 | anche ad una composizione d'infiniti indivisibili nelle materie
68 3 | cerchio, come poligono di lati infiniti, è capacissimo sopra tutti
69 3 | questa che in quella; anzi infiniti gravi scendono per l'aria,
70 4 | suoi simili (che pur sono infiniti); atto ad esser ridotto
71 7 | maggiore e maggiore sono infiniti, già mai non si consumeranno
72 7 | ancor che piccolissimo, sono infiniti instanti, però son bastanti
73 7 | bastanti a rispondere a gl'infiniti gradi di velocità diminuita.
74 7,6 | muoversi questi ed altri infiniti per le infinite diverse
75 7,6 | la generazione di cerchi infiniti: quella si pone, come in
76 7,6 | originario, nel centro d'infiniti cerchi concentrici; questa
77 7,23| essendo infinite, siccome infiniti sono i punti nella linea
78 9,1 | e perturbargli in modi infiniti, secondo che in infiniti
79 9,1 | infiniti, secondo che in infiniti modi si variano le figure,
80 9,1 | come variabili in modi infiniti, non si può dar ferma scienza:
Lettere
Parte,Capitolo
81 VII | siccome degli obblighi infiniti che gli tengo. Io non inarrerò
82 VII | lingua e con la penna da infiniti contradittori e oppositori
83 VIIIb | oscura, ch'è stata veduta da infiniti con la sola vista naturale;
84 IX | materie che sempre potranno da infiniti e in tutte le parti del
Il Saggiatore
Parte,Capitolo
85 Pre | comparirle davanti, carichi d'infiniti oblighi per li benefizii
86 Sagg | essere né essere stati uomini infiniti, e che, non regnando la
87 Sagg | essere eterna, sieno già mai infiniti?~Ma ritornando alla materia,
Sistemi Tolemaico e Copernicano
Parte,Capitolo
88 1 | di diverse lunghezze, ad infiniti punti del sottoposto pavimento,
89 1 | quiete, li quali gradi sono infiniti; sí che non abbia potuto
90 1 | anco brevissimo, per quelli infiniti gradi di tardità precedenti
91 1 | qualsivoglia piccol tempo infiniti instanti, non ce ne mancheranno
92 1 | suo a ciascheduno de gl'infiniti gradi di tardità, e sia
93 1 | quiete, passa per tutti gl'infiniti gradi di tardità, e che,
94 1 | intelligibili, che sono infiniti, l'intender umano è come
95 2 | imbevuta col latte e seguita da infiniti, per venire in un'altra
96 2 | velocità, li quali gradi sono infiniti, sí come già a lungo si
97 2 | momento in momento, son sempre infiniti: però meglio potremo esemplificare
98 2 | si è passato per altri infiniti gradi minori e minori, guadagnati
99 2 | minori, guadagnati ne gli infiniti instanti che sono nel tempo
100 2 | A, corrispondenti a gli infiniti punti che sono nella linea
101 2 | si intendano tirate da gl'infiniti punti della linea D A, parallele
102 2 | consumato ed essersi servito di infiniti gradi di velocità crescenti,
103 2 | assistente, o informante, ed a infiniti altri moti diamo loro per
104 3 | 10, 20, 30 e 40 volte, infiniti oggetti che, o per la loro
105 3 | i poli, in lei sono gli infiniti paralleli, maggiori e minori,
106 3 | circa a cosa maneggiata da infiniti ingegni sublimi, né da alcuno
107 3 | congiungono, che tutti gl'infiniti punti dell'una si incontrano
108 3 | una si incontrano con gl'infiniti dell'altra, sí che i filamenti (
109 3 | particelle, se non forse de gl'infiniti punti di amendue le superficie,
110 4 | antichissimi, e stati osservati da infiniti, e molti si sono ingegnati
111 4 | gl'intelletti umani, come infiniti altri ce ne sono, dependenti