Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] legnami 3 legne 1 legni 17 legno 110 legnuzzo 1 leguntur 1 lei 130 | Frequenza [« »] 111 orizonte 111 terzo 110 amendue 110 legno 109 ambiente 109 dimostrato 108 no | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze legno |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | di cera e l'altra d'alcun legno, eguali di mole, fussero 2 | in peso, diremmo quel tal legno e la cera essere in ispecie 3 | mole di piombo e una di legno, che pesino ciascheduna 4 | eguali, ancorché la mole del legno sia molto maggior di quella 5 | di mole: e così un gran legno si dirà pesare assolutamente 6 | ispecie sia più grave del legno. E lo stesso intendasi del 7 | cagione, donde avvenga che un legno e un vaso, che per altro 8 | ragione, onde avvenga che un legno e un vaso pur di legno, 9 | un legno e un vaso pur di legno, che per altro galleggia, 10 | Buonamico, che un vaso di legno, e di legno che per sua 11 | che un vaso di legno, e di legno che per sua natura stia 12 | esperienza, essendo certo che un legno il quale, per sua natura, 13 | già che non si possano, di legno che per sua natura galleggi, 14 | un composto di ferro e di legno, più ponderoso d'altrettanta 15 | andare al fondo il vaso di legno, quando sia ripien d'acqua, 16 | medesimo non solamente d'un legno figurato in forma di vaso 17 | forma di vaso ma anche d'un legno massiccio, che ripieno, 18 | così quel che resta del legno, partendosi l'aria dalle 19 | un composto d'acqua e di legno, più grave dell'acqua, ma 20 | ma di quella materia del legno che resta, partita che sia 21 | tanto è 'l dire, che il legno dell'abeto non va al fondo 22 | e una palla del medesimo legno, e mostrando come la palla 23 | taglia benissimo il pane e 'l legno, il che non farà se 'l taglio 24 | a superar la durezza del legno e del pane. E però, applicando 25 | suvero o altro leggerissimo legno, inabile, per la sua leggerezza, 26 | all'incontro, del medesimo legno una palla non minore d'una 27 | introdotta nella cera, tagli il legno durissimo. Ma non sarebbe 28 | superare la resistenza del legno o d'altro che di tagliare 29 | le sottili tavolette di legno, le vedrà esser con parte 30 | cipresso o d'abeto o altro legno di simil gravità, o vero 31 | nell'acqua. Eleggasi un legno o altra materia, della quale 32 | materia, per esempio, il legno di noce. Facciasi dipoi 33 | falda di cera o del detto legno, la quale, posta nel fondo 34 | resistenzia nel cacciare un legno in un monte di rena, non 35 | velocemente discende una palla di legno che pesi dieci libbre, che 36 | quattro once, che una di legno di venti libbre, perché ' 37 | in ispecie più grave del legno: adunque non è necessario 38 | incontro, gli proporrò un legno o un pezzo di cera, il quale Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
39 3 | due sole aste dell'istesso legno tra di loro simili in robustezza 40 3 | noi ridurremo un'asta di legno a tal lunghezza e grossezza, 41 3 | opera nella frazzione di un legno o di altro solido, le cui 42 3 | cilindro o prisma AB di legno o di altra materia solida 43 3 | la compongono, così nel legno si scorgono le sue fibre 44 3 | bene che i filamenti nel legno, che son lunghi quanto l' 45 3 | lunghi quanto l'istesso legno, posson renderlo gagliardo 46 3 | Intorno a un simil cilindro di legno AB, grosso come una canna 47 3 | corda con un cannone pur di legno, o vero anco di latta, ma 48 3 | contatto un cilindro di legno, il cui profilo noto EGHF, 49 3 | facendo che il foro fatto nel legno sia nella parte di sopra 50 3 | dalla parte K. Inserto il legno, o vogliamolo chiamar zaffo, 51 3 | remoto alquanto dal cavo del legno per lasciar l'esito all' 52 3 | n'uscirà per il foro del legno, che perciò si fa alquanto 53 3 | ferro, che ben suggelli su 'legno col suo turbine I, si rivolterà 54 3 | sottili, per le porosità del legno, o anche dell'istesso vetro?~ 55 3 | penetrazion dell'aria per il legno, o tra 'l legno e 'l vetro. 56 3 | aria per il legno, o tra 'l legno e 'l vetro. Ma io, oltre 57 3 | porosità del vetro o del legno, aria o altra più tenue 58 3 | una corda, una mazza di legno e una verga di ferro, si 59 3 | condensarsi a costituire il legno; veggiamo i frutti, i fiori 60 3 | qual sarebbe una palla di legno, e vi domando che voi gli 61 3 | concludere che la palla di legno, che nell'aria, dieci volte 62 3 | acqua il venir ad alto, nel legno, sia l'istesso che 'l calare 63 3 | Ma già che la palla del legno non cala al fondo, credo 64 3 | altra materia, diversa dal legno, si potrebbe trovare, che 65 3 | notabilmente più grave del legno.~SALV. Questo è quel ch' 66 3 | assegnati alla palla di legno: adunque questa e l'altra 67 3 | trovare qualche sorte di legno, o qualche nodo o radica 68 3 | qual sarebbe, v. g., il legno di rovere, una palla del 69 4 | la quale sarà talor di legno e tal volta anco di ferro, 70 4 | solido, di vetro, acciaio, legno o altra materia frangibile, 71 4 | io credo che una verga di legno o di ferro più peso assai 72 4 | mani nell'estremità del legno, cioè remote assai dal ginocchio, 73 4 | Segniamo prima questo legno AB, da rompersi nel mezo 74 4 | resistenza del medesimo legno secondo i luoghi diversi 75 4 | asta vota o una canna di legno o di metallo è molto più 76 7,2 | vogliàn dir corrente, di legno, lungo circa 12 braccia, 77 9,1 | momento da alto con l'altra di legno, poco fusse ritardata, e 78 9,1 | terra, lasciarsi a dietro il legno, mentre è 10 volte più grave; Lettere Parte,Capitolo
79 VIIIa | competono ad ogni sasso, al legno, alle nugole più dense, 80 VIIIc | appresso una pietra o un legno direttamente ferito dal 81 XXV | pietre, che il men denso legno o altre materie più rare. Le Mecaniche Parte,Capitolo
82 Stadera | notata per la stanga, di legno o altra salda materia, BCD; 83 Asse | linea BA, e tutto questo di legno forte o di altra materia 84 Taglie | ABC , fatta di metallo o legno duro, volubile intorno al 85 Percossa | ficcarsi in un durissimo legno, o vero sopra un palo che Il Saggiatore Parte,Capitolo
86 Sagg | raggi non solo s'abbrucia il legno, ma si liquefà il piombo 87 Sagg | si faran canne, altre di legno, altre di stagno, altre 88 Sagg | nuvola, qual fumo, qual legno, qual muraglia, qual montagna, 89 Sagg | che soffiando in certo legno forato e movendo le dita 90 Sagg | movendo le dita sopra il legno, ora serrando ed ora aprendo 91 Sagg | alcuni nervi tesi sopra certo legno concavo, e con la sinistra 92 Sagg | materia, o sia pietra o sia legno o sia metallo, e tenendola 93 Sagg | una pietra o una riga di legno, non tanto liscia che ci 94 Sagg | impossibil cosa, che un legno caschi da alto perpendicolarmente 95 Sagg | accadere ch'un pezzo di legno, per avere in sé molti nodi 96 Sagg | calda si risolve un piccol legno, della quale la fiamma visibile 97 Sagg | dato fuoco ad un piccol legno abbrucerebbe tutta la casa 98 Sagg | una pietra, o un ferro, o legno, ei s'abbia a riscaldare, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
99 1 | pura, che un pezzuol di legno? ~SAGR. Bene, signor Simplicio; 100 1 | esempio, il piombo e 'l legno in comparazione della terra: 101 1 | nostro far incorruttibile il legno, la cera, ed altre materie 102 1 | manifesto che una palla di legno meglio e piú lungo tempo 103 1 | altrettanto del medesimo legno? ~SALV. Cotesto è verissimo, 104 2 | loro oracolo una statua di legno, ed a quella correr per 105 2 | che giuocano con palle di legno a chi piú s'accosta a un 106 2 | considerazione una palla di legno, la quale scendendo per 107 2 | largo che la fusta o altro legno veduto, però tal piccola Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
108 29 | Piglisi un quadrato di legno ben spianato, quale sia 109 30 | le piote con cavicchi di legno lunghi un braccio: e perché 110 30 | cavicchi di corgnolo o altro legno forte. E si accommoderà