Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ambra 2 ambulantes 3 ambulasse 1 amendue 110 amenissima 1 america 3 americhe 1 | Frequenza [« »] 111 oggetti 111 orizonte 111 terzo 110 amendue 110 legno 109 ambiente 109 dimostrato | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze amendue |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | o l'altro, e bene spesso amendue che disputano, riscaldandosi 2 | piano; e, in somma, sempre amendue in simili inclinazioni. 3 | dentro all'acqua, vanno amendue in fondo, ma la palla più 4 | tanta e così leggiera, che d'amendue si fa un composto men grave 5 | rettamente e, come si dice, con amendue gli occhi considererà questo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | sostentano: e già credo che amendue voi apprendiate che una 7 3 | dell'altra, tutta volta che amendue contenghino punti infiniti, 8 3 | corpi: inconvenienti, che amendue mi pare ch'assai destramente 9 3 | eguale al cilindro AE, aranno amendue la medesima proporzione 10 3 | assunti di quello, negandogli amendue. E quanto al primo, io grandemente 11 3 | adunque, congiugnendole amendue insieme, il composto di 12 3 | un grave che descenda in amendue gli elementi, sarà dieci 13 3 | cominciai a comporre insieme amendue questi accidenti, avvertendo 14 3 | salire entrandovi, ma restano amendue ritrose e contumaci; all' 15 3 | Sig. Simplicio, quando amendue spedissero nell'istesso 16 3 | ogni volta che, partendosi amendue nell'istesso momento dalla 17 3 | or due, etc.; e quando amendue passano l'arco di sessanta 18 3 | acuta ne dà due, tal che amendue vanno a ferire unitamente 19 3 | passi in A e D, battendo in amendue; avremo sopra 'l timpano 20 4 | serviamo del momento di amendue, come locati nel termine 21 4 | parmi che la potenza di amendue i pesi BD ed E, posti così, 22 4 | il momento composto di amendue è in doppia proporzione 23 4 | resistenza del cilindro A secondo amendue le proporzioni de i cerchi 24 4 | quando fussero sostenuti da amendue l'estremità, o vero che 25 4 | di loro diversissimi, ma amendue ammirabili, progressi di 26 4 | diametri, tutta volta però che amendue siano dell'istessa materia, 27 9,1 | ritardamento dell'aria in amendue è poco: che se la palla 28 9,1 | fili in alto, si rimuovano amendue le palle dallo stato perpendicolare; 29 9,2 | proposizioni, Sig. Simplicio, sono amendue vere, ma molto diverse tra 30 9,2 | moto, ma composto di due, amendue equabili; e là si parla 31 9,4 | moto in potenza eguale ad amendue i componenti; ma mi nasce 32 9,4 | naturalmente accelerato. Se amendue saranno equabili, già s' 33 9,4 | resultante dalla composizione di amendue è in potenza equale ad amendue, 34 9,4 | amendue è in potenza equale ad amendue, come per chiara intelligenza 35 9,4 | passerebbe 4: ma nel composto di amendue le velocità viene, nel medesimo 36 9,4 | l'altro perpendicolare ed amendue equabili, si deve di amendue 37 9,4 | amendue equabili, si deve di amendue fare i quadrati, e, componendogli 38 9,4 | dell'impeto composto di amendue quelli. E così nell'esempio 39 9,4 | gradi 4, percotendo con amendue gl'impeti congiunti, il 40 9,4 | uniformi) eguale in potenza ad amendue i componenti. Ma qui ancora 41 9,4 | sarà in potenza eguale ad amendue, cioè doppio di uno; onde, 42 9,4 | sublimità ab, prendendo tra amendue la media; la quale posta 43 9,4 | il massimo, venendo sopra amendue ricevuto obbliquamente.~ 44 9,14| che non ha la gravità di amendue essi pesi alla gravità del Lettere Parte,Capitolo
45 VIIIc | nello Studio di Pisa, ed amendue le invio con la presente 46 XV | Copernicano, con dire che amendue gli esamino, producendo 47 XXIII | Berigardo e Chiaramonte, amendue lettori in Pisa, mi hanno 48 XXIII | nelle sue occorrenze: ma amendue molto languidamente. Ma, 49 XXIII | S.re Gassendo; e perché amendue mi domandano i vetri per 50 XXV | benché gli splendori di amendue intensivamente siano eguali. 51 XXV | che il maggiore, ancorchè amendue fussero dell'istesso splendore 52 XXV | essi facendo parallelo di amendue ad un terzo lume di un corpo 53 XXV | restando ella abbandonata da amendue tali fulgori, resterebbe 54 XXV | scorgessimo le illuminazioni di amendue essere eguali o pochissimo 55 XXV | e lo scaldare: tuttavia amendue tali impressioni non si Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
56 1 | tutte? perché di due si dice amendue, e non si dice tutte; ma 57 1 | di sí, perché in effetto amendue si sono avvicinate al centro 58 1 | fussero egualmente veloci in amendue le linee C A, C B. ~SIMP. 59 1 | in campo assai chiaro: in amendue queste si osservano molto 60 1 | a chiunque le rimirasse amendue in faccia o vogliam dire 61 1 | incorruttibile di quell'altro", se amendue sono incorruttibili ed eterni. 62 1 | né l'altro, essendo che amendue i pronunziati posson esser 63 1 | domani vi starò attendendo amendue per continuare i discorsi 64 2 | maggior dell'altra, quando amendue sien finite; né si può dire 65 2 | sodisfare all'apparenze amendue le posizioni sieno egualmente 66 2 | il viaggio della palla in amendue i tiri fatto per la tangente, 67 2 | gran ventura l'incontro di amendue voi, da i quali io possa 68 2 | intorno ad esso mezo: ed amendue queste posizioni impugna 69 2 | bambagia nell'altro, ed amendue si allontanassero egualmente 70 2 | medesima altezza giú a piombo, amendue arriverebbero in terra nel 71 2 | aria, ma di due spazi fatti amendue per terra, tal volta un 72 2 | si verrebbe a comporre di amendue un moto per una linea spirale, 73 2 | della Terra, ne' tempi che amendue le palle sono state per 74 2 | dugento, verrebbe a ridurgli amendue alle trecento. ~SALV. Ma 75 2 | linea inclinata B D, moti amendue verso levante, e però superiori 76 2 | piegar verso oriente e di amendue farne un composto che segua 77 2 | quanto nella quiete comune di amendue: e le difformità mi paion 78 2 | velocità eguale, sendo portati amendue dal moto del globo terrestre; 79 2 | al termine di quiete, ed amendue agumentabili in infinito; 80 2 | bene insieme, bisogna o che amendue sieno esattamente piane, 81 2 | ben terse, e che posati amendue sopra una tavola, acciocché 82 2 | lascia fuggire ché quando amendue le canne urtassero in un 83 2 | sovvenir non so che. In amendue gli strumenti si lavora 84 2 | impresso impeto eguale in amendue le pietre per le tangenti, 85 2 | trapassasse in altrettanto tempo amendue quelli spazii: perché se 86 2 | che si può mescolare con amendue, come il medesimo Aristotile 87 2 | e pur quelle si muovono amendue circolarmente. Or seguite 88 2 | essa si fa la penna, e che amendue sien drizzati al vassello 89 2 | mutazioni angolari son eguali in amendue i luoghi. ~SALV. Quanto 90 2 | scrive tali movimenti esser amendue verso le medesime parti, 91 2 | muoversi per il medesimo verso amendue, cioè secondo l'ordine de' 92 2 | separate, concordano insieme amendue le posizioni; e solo dissentono 93 3 | stella dal centro della Terra amendue 4 semidiametri, che sono 94 3 | sua vicina, sublimando amendue egualmente, onde da tale 95 3 | l'altro nell'occulto, ed amendue lontani da i punti estremi, 96 3 | maggiore del Sole, che pure amendue sono corpi particolari situati 97 3 | intermedie. Oltre di ciò, amendue queste diversità sono piú 98 3 | che, stante la Terra in amendue i punti solstiziali, de 99 3 | e tale in velocità, che amendue finiscono una conversione 100 3 | equinoziale; e sotto l'equinoziale amendue le parti sono di forze eguali, 101 3 | toccamenti eguali, cioè amendue di un sol punto. Ma che 102 3 | de gl'infiniti punti di amendue le superficie, per lo che 103 3 | superficie sferica, onde di amendue si costituisce questo nostro 104 4 | resultante dal componimento di amendue, ne riman ritardato assai: 105 4 | accordino a far gli impulsi amendue verso la medesima parte, 106 4 | aggiungo che la natura di amendue si serve, e di piú soggiungo, 107 4 | senza piú indugio cavateci amendue di travaglio. ~SALV. Farò 108 4 | secondo caso il moto comune di amendue secondo la circonferenza 109 4 | detto coluro, che passa per amendue gli assi dell'equinoziale 110 4 | forza quietarsi, so che amendue voi, interrogati se Iddio