Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ambe 1 ambedue 38 ambiens 1 ambiente 109 ambienti 1 ambientis 1 ambientium 1 | Frequenza [« »] 111 terzo 110 amendue 110 legno 109 ambiente 109 dimostrato 108 no 108 veduto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ambiente |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | che è quella dell'acqua ambiente il solido, a tutta la superficie 2 | HM, composta della detta ambiente e della base del prisma 3 | scacciati dalla 'mpulsione dell'ambiente più grave; il che se fusse, 4 | in su essere spinto dall'ambiente, e per tanto che anche la 5 | discacciamento del mezo ambiente, e non da principio intrinseco, 6 | dalla superficie del corpo ambiente: adunque allora saranno 7 | universal superficie dell'acqua ambiente tante e tante volte più 8 | separazione e ceda sin che l'ambiente succeda a riempier lo spazio, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | della corda tra 'l cannone ambiente e 'l cilindro, che, ad arbitrio 10 3 | per il concorso dell'aria ambiente a riempier quel vacuo che 11 3 | passa nel movimento dell'ambiente, mentre concorre a riempiere 12 3 | di concorso né di moto di ambiente vi sarebbe bisogno. Converrà 13 3 | descendere che nell'aria ambiente non hanno: ma un mezzo tale 14 3 | esterna, e forse dell'aria ambiente, la cagione di tale effetto. 15 3 | mutazione, riceve l'aria esterna ambiente dalla seconda aria che nuovamente 16 3 | ingrandisce il fiasco, onde l'ambiente debba maggiormente ritirarsi 17 3 | aria non si immerge nell'ambiente, non vi occupando ella spazio, 18 3 | costituzioni d'ambito ed ambiente, mentre in questa l'ambiente 19 3 | ambiente, mentre in questa l'ambiente niente preme l'ambito, ed 20 3 | punto non spinge contr'all'ambiente: e tali sono la locazione 21 3 | nell'aria o altro mezzo ambiente: di che segno evidente ce 22 3 | mobili, soffregandosi con l'ambiente fluido, apporteranno ritardamento 23 7 | certa estrusione del mezo ambiente, il quale, nel ricongiugnersi Lettere Parte,Capitolo
24 VIIIa | come con l'oscurità dell'ambiente contiguo: e troveremo, per 25 VIIIa | nella chiarezza del medesimo ambiente, adunque per necessaria 26 VIIIa | troppo dura catena il ciel ambiente gli rapisse: e tanto meno 27 VIIIb | il rivolgimento sia dell'ambiente, il quale le contenga e 28 VIIIb | del globo solare, che dell'ambiente. Ed a ciò credere m'induce, 29 VIIIb | io prendo dell'esser tale ambiente molto tenue fluido e cedente, 30 VIIIb | in comparazion del suo ambiente. Tal moto poi, participato 31 VIIIb | moto poi, participato all'ambiente per il contatto, ed alle 32 VIIIb | contatto, ed alle macchie per l'ambiente, o pur conferito per il 33 VIIIb | moto che risedesse nell'ambiente, e non nel Sole, io crederei 34 VIIIb | necessario che il medesimo ambiente comunicasse per il contatto 35 VIIIb | continuamente circondato da un ambiente mobile d'un moto al quale 36 VIIIb | ch'egli al movimento dell'ambiente si movesse. Ora il Sole, 37 VIIIb | secondare il moto del suo ambiente, non avendo egli, a tal 38 VIIIb | tocca il Sole, che è il suo ambiente, non solo non impedisce 39 VIIIb | al moto circolare del suo ambiente, pur vi porrebbe natural 40 VIIIb | circolare opposto a quel dell'ambiente; il che mal consuona ad 41 XXV | effetto procedere dall'etere ambiente essa Luna. Quanto alla prima, 42 XXV | lunare introduce nel suo ambiente, la qual chiarezza è tanta, 43 XXV | il reflesso del suo etere ambiente dal signor Liceti assegnato 44 XXV | una parte del suo etere ambiente, la quale, come alquanto 45 XXV | all'operazione dell'etere ambiente, circa il candire la Luna, 46 XXV | il lume che dallo etere ambiente le perviene; in quel modo 47 XXV | dal reflesso dell'etere ambiente, sarebbe in obbligo di insegnarci 48 XXV | conferitale dallo etere suo ambiente, ma tal luce con infinita 49 XXV | essere effetto dell'etere ambiente, molto chiaramente lo mostra 50 XXV | diminuzione del lume nell'etere ambiente; la quale non può esser 51 XXV | Ed ancorché né l'etere ambiente né il suo lume scorgiamo, 52 XXV | così il lume dell'etere ambiente nella congiunzione della 53 XXV | Liceti il reflesso dell'etere ambiente, ma vi aggiungo il reflesso 54 XXV | lasci il reflesso dell'etere ambiente. E per ciò fare compitamente, 55 XXV | prodotto dal solo etere ambiente. Ma questo poco che si vede, 56 XXV | da quello del suo etere ambiente perde a molti doppi quel 57 XXV | ha il reflesso dell'etere ambiente; anzi pure vi è ella come 58 XXV | essere effetto del suo etere ambiente, di già esso ancora immerso 59 XXV | estremo, spargendosi nell'ambiente, io non veggo occasion nessuna 60 XXV | non sia effetto dell'etere ambiente, mentre che io concludo 61 XXV | tali raggi, reflessi nell'ambiente della Luna ? Esposto uno 62 XXV | punto illumini l'aria nostra ambiente? Nulla sicurissimamente; 63 XXV | splendore diffuso per l'etere ambiente.~Io non credo che all'eccellentissimo 64 XXV | una parte del suo etere ambiente più densa del resto dell' 65 XXV | reflesso del Sole nell'etere ambiente la Luna, è consequenza da 66 XXV | del reflesso dell'etere ambiente ne abbia, verbigrazia, otto 67 XXV | somministratoli dall'etere ambiente, è di lunghissimo intervallo 68 XXV | egli non depende dall'etere ambiente, il quale non è potente 69 XXV | possiamo credere che l'etere ambiente la Luna non sia così atto 70 XXV | sopra la Luna, come è l'ambiente nostro vaporoso a ripercuoterli 71 XXV | alla Terra.~Che poi l'etere ambiente la Luna sia grandemente 72 XXV | camminassero per l'etere ambiente, e che noi scorgessimo le 73 XXV | potremmo affermare, l'etere ambiente la Luna o nulla o pochissimo 74 XXV | obliquamente segando l'etere ambiente, che ad altri luoghi notati 75 XXV | l'impedimento che l'etere ambiente può dare alla penetrazione 76 XXV | dovere affermare, che l'etere ambiente la Luna non la incandisce, 77 XXV | attribuisce al reflesso dell'etere ambiente la Luna. Imperoché già convenghiamo 78 XXV | Terra, quanto dall'etere ambiente la Luna: ma il volerlo far 79 XXV | il quale primo illumina l'ambiente della Luna, e questo secondo 80 XXV | che il reflesso dell'etere ambiente la Luna gli porge quel poco 81 XXV | essere effetto dell'etere ambiente la Luna, il che manifestamente 82 XXV | rame derivare dall'etere ambiente la Luna: dove anco non mi 83 XXV | con questo reflesso dell'ambiente. Imperoché, se quello vi 84 XXV | fomentate dal caldo dell'ambiente, possano più pienamente 85 XXV | augumento di calore nell'ambiente che li circonda, parmi, 86 XXV | del calore esterno dell'ambiente, qualche altro filosofo 87 XXV | attribuirebbe al maggior freddo dell'ambiente, il quale per antiperistasi 88 XXV | da alcuni il caldo dell'ambiente, e da altri il freddo. Quanto 89 XXV | Luna prodotto dal suo etere ambiente e congiunto col suo nativo, 90 XXV | dal Sole o dall'etere suo ambiente, la qual luce svanisca dopo Il Saggiatore Parte,Capitolo
91 Sagg | manco lucida del campo suo ambiente. E coll'istessa, non risolutezza, 92 Sagg | colore simile al resto dell'ambiente, o vero fusse trasparente, 93 Sagg | generano e dissolvono e del suo ambiente, io non ho mai risolutamente 94 Sagg | potrebbe essere anco che né l'ambiente né il corpo solare fusser 95 Sagg | diversissime dal Sole e suo ambiente, si cerca se il concavo 96 Sagg | fusse una sfera solida e l'ambiente un liquido; ch'è quasi l' 97 Sagg | alcune cedano all'impeto dell'ambiente esterno, e l'altre no; il 98 Sagg | agitazione. Quando, dunque, l'ambiente e movente è liquido, e fa 99 Sagg | piega, avvenga che l'aria ambiente va con la medesima prestezza; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
100 1 | atto a resistere al nuovo ambiente, fatto dell'istessa materia, 101 1 | giorno, per esser tutto l'ambiente assai chiaro, sí che ella 102 1 | rispetto all'oscurità del campo ambiente? ed in conseguenza non venite 103 1 | mostra piú chiaro quanto l'ambiente è piú oscuro?~SIMP. Questo 104 1 | nella profonda notte e nell'ambiente molto tenebroso. ~SIMP. 105 2 | posto e circondato da un ambiente liquido, non dovesse cedere 106 2 | attribuisca tal principio all'aria ambiente. Quanto poi al miracolo 107 2 | giro, insieme con l'aria ambiente, per la circonferenza dell' 108 3 | quello che si scorge nell'ambiente luminoso, perché i nostri 109 4 | causa per la quale l'aria ambiente dovesse totalmente obbedire