Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] veduta 73 vedute 59 veduti 22 veduto 108 veemente 5 veementemente 2 veemenza 1 | Frequenza [« »] 109 ambiente 109 dimostrato 108 no 108 veduto 107 1 107 sicuro 106 dite | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze veduto |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | Non arrossisca che gli sia veduto ~Un abito sì sconcio e contraffatto.~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | Imperò che, avendo noi veduto, come il momento, col quale 3 | galleggi, se non dopo l'averlo veduto stare a galla.~Non disprezziam 4 | conclusione: il quale, avendo veduto mille volte vasi di metalli Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | caso nostro basta l'aver veduto come le superficie già dichiarate 6 3 | della luce, ho io più volte veduto con maraviglia; veduto, 7 3 | volte veduto con maraviglia; veduto, dico, con uno specchio 8 3 | dallo splendore del baleno veduto tra le nugole lontane otto 9 3 | torniamo al nostro proposito. Veduto come la differenza di velocità, 10 3 | di rame di quattro dita; veduto, dico, questo, cascai in 11 3 | superficie: perché ho ben veduto e inteso la proposizione, 12 4 | passati; il quale quando fu veduto dall'Accademico nostro, 13 6,10 | SALV. Questo che abbiamo veduto, è quanto il nostro Autore 14 7,38 | nelle mani, dopo che avremo veduto questa parte che resta intorno 15 9,14 | Valerio, massimo geometra, e veduto come egli risolve tutta Lettere Parte,Capitolo
16 II | che essi, senza averlo mai veduto, stimano avervi conosciuto; 17 II | finalmente sin ora non si è veduto altro che una scrittura 18 VIIIa | mobili; perché, passando il veduto emisfero in giorni quindici, 19 VIIIa | traversando le macchie l'emisfero veduto in 15 giorni, non erano 20 VIIIa | nel mezzo dell'emisfero veduto apparirebbono molto larghe, 21 VIIIa | non è accaduto, né vi ho veduto altro che di queste macchie; 22 VIIIb | all'estremità dell'emisfero veduto, sarà manifesto argomento 23 VIIIb | sempre, sin che l'emisfero veduto dà volta; e sì come è credibile 24 VIIIb | producessero nell'emisfero veduto vicino all'occultarsi, e 25 VIIIb | traversino tutto l'emisfero veduto; quali son quelle che dal 26 VIIIc | scrivendo; in pubblico non si è veduto sin ora altro che due scritture, 27 VIIIc | perché non l'avevano mai veduto oscurar da loro, mostra 28 VIIIc | Mercurio sia stato da diversi veduto sotto 'l Sole, è non solamente 29 VIIIc | e, quello che è più, ha veduto come improvisamente altre 30 VIIIc | simil portento sia mai stato veduto in cielo, fuori che le due, 31 VIIIc | tre stelle. Triforme ho veduto ancora Saturno quest'anno 32 XII | senza averlo pur mai lor veduto, non che letto o inteso; 33 XIII | sussistere in rerum natura, e veduto che no, e parendogli pure 34 XIV | che, non avendo pur mai veduto tal libro, procurano il 35 XIV | vorrà asserire, già essersi veduto e saputo tutto quello che 36 XVII | tanto momento, senza esser veduto, che ecceda la facoltà d' 37 XIX | in parte avere io stesso veduto, che non manchino di quelli, 38 XXII | ma questo non l'ho ancora veduto.~ 39 XXIV | inalterabile perché non vi si era veduto alterazione, direbbe ora 40 XXV | del novilunio viene da noi veduto nel campo ancora assai chiaro 41 XXV | vi sia stato tal candore veduto, il quale, ignorando la 42 XXV | diafana. Se dunque è stato veduto nella totale eclisse la Le Mecaniche Parte,Capitolo
43 Percossa | operazione meccanica s'è veduto accadere: cioè che la forza, 44 Percossa | resistenza mossa. Ed in somma s'è veduto in tutti gli altri stromenti, Il Saggiatore Parte,Capitolo
45 Sagg | di meritare. Non prima fu veduto alle stampe il mio Nunzio 46 Sagg | recar in dubbio quanto fu veduto a lor piacimento e riveduto 47 Sagg | e, dissimulando d'aver veduto gli scritti miei, tentarono 48 Sagg | che stanno sopra l'acqua, veduto dal detto Simone, come si 49 Sagg | l Telesio, io non l'ho veduto, ma per altri riscontri, 50 Sagg | una lente sola, avreste veduto che dove questi s'uniscono 51 Sagg | de' raggi, renda l'oggetto veduto più luminoso. Sarebbe vero 52 Sagg | dove con gran meraviglia fu veduto quasi da tutti i principali 53 Sagg | un miglio ci si dimostri, veduto col telescopio, di diametro 54 Sagg | verbigrazia, d'un cerchio, veduto in distanza di cento braccia, 55 Sagg | di braccia cinquanta, e veduto in distanza di mille braccia 56 Sagg | risplende altrettanto? Non ha veduto il Sarsi nel Nunzio Sidereo 57 Sagg | egli mai, né poté esser veduto, ritrovandosi sempre assai 58 Sagg | per qualche piccol foro veduto un poco di reflession di 59 Sagg | dico, ei credeva d'aver veduto il tutto, trovossi più che 60 Sagg | appresso soggiunge, aver veduto verso la meza notte cosa 61 Sagg | passati tre argomenti, si è veduto sin qui; il quale credo 62 Sagg | H, il suo simulacro vien veduto dall'occhio A secondo la 63 Sagg | potesse essere ch'egli avesse veduto, e forse inteso, il primo 64 Sagg | dimostrazione prova che l'oggetto veduto, essendo disteso per linea 65 Sagg | sovviene ch'egli aveva ciò veduto e notato di sopra, a car. 66 Sagg | l'averei ben volentieri veduto più distintamente dichiarato, 67 Sagg | cristallo o d'acqua, ed anco s'è veduto talvolta infiammarsi per 68 Sagg | questo luogo, avendo già veduto come molte affezzioni, che 69 Sagg | accrescerà la specie dell'oggetto veduto; ma discostandola, vedrete 70 Sagg | qual ragione un cerchio veduto in maestà ci paia rotondo, 71 Sagg | quanto ogn'altro oggetto veduto col medesimo strumento, 72 Sagg | di Giove, per essempio, veduto coll'occhio libero rimane 73 Sagg | corpo solo della stella veduto, collo strumento, distinto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
74 1 | perché in esso non si è veduto generare né corromper mai 75 1 | è forse alcuno che abbia veduto corrompersi un globo terrestre 76 1 | mondo, sí che, essendocisi veduto per molti secoli decorsi, 77 1 | intendere che quando egli avesse veduto uno di tali accidenti, averebbe 78 1 | superficie del globo terrestre, veduto di lontano, farebbe due 79 1 | rimuovere ogni scrupolo. Io ho veduto in una camera di sopra un 80 1 | verbigrazia, della Canicola, veduto di giorno col telescopio, 81 1 | irradiazione, col medesimo veduto di notte coll'occhio libero, 82 1 | SALV Or ditemi; avete voi veduto mai in su la meza notte 83 1 | operazione, perché già, come si è veduto, l'azione del lume è la 84 1 | esser nella Luna. Già si è veduto di sopra come una piastra 85 1 | diligenti osservazioni non ho veduto mai, ma sempre vi ho scorto 86 2 | telescopio, da sé non ancor veduto, disse che l'invenzione 87 2 | Tolomeo, mentre egli ha veduto quello che esso non vedde, 88 2 | pochissimi che appena l'abbiano veduto, ma di quelli ch'io creda 89 2 | speculativa. ~SIMP. Io non ho veduto mai tirar le freccie per 90 2 | che senza lui non avereste veduto? avrebbev'egli prestato 91 2 | benissimo al tutto: ma perché ho veduto che il signor Simplicio 92 2 | ho osservato benissimo, e veduto (massime se la palla sarà 93 2 | son alle mani con chi ha veduto per esperienza ciò che fanno 94 2 | che la fusta o altro legno veduto, però tal piccola mutazione 95 2 | rappresentazioni nostre, non ho mai veduto, né mi è parso di veder, 96 2 | egli ha ben mille volte veduto, dal quale, con molta conformità 97 3 | simili a queste, che abbiamo veduto bastar per ridurla tra le 98 3 | correzione di 5 di loro (come s'è veduto) di minuti 10 e un quarto: 99 3 | gli esempi passati si è veduto: tra le quali impossibili 100 3 | altro apparente luogo C, veduto per il raggio O F C; che 101 3 | apparenza, già l'abbiamo veduto, e l'averle ricevute per 102 3 | è vero quando l'oggetto veduto si muove stando voi fermo 103 3 | languida. Io ho piú volte veduto Giove e Venere insieme, 104 3 | Sole adesso occulto sia il veduto, e dal medesimo finitore 105 3 | incredibili.~SALV. Io già ho veduto una cosa simile portata 106 3 | libbre e forse voi arete veduto questo medesimo pezzo nella Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
107 20 | dietro ricoperto, ma venga veduto ed offeso dall'artiglieria 108 25 | e loro proprietà~L'aver veduto diversi corpi di difesa