Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restereste 1
resterete 2
resterò 1
resti 106
restiamo 3
restiate 3
restino 22
Frequenza    [«  »]
106 dite
106 fatte
106 nuova
106 resti
105 cd
105 concetto
105 detta
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

resti

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | convenevole, che l'A. V. resti informata da me ancora di 2 | sin che la sola parte BF resti sommersa: che è quello che 3 | che allora tal composto resti più grave dell'acqua, nel 4 | tale opinione aderente, resti convinta e confutata; rispondo, 5 | scacciamento del mezo; e resti Archimede con la sua dottrina 6 | e se è vero che ella ci resti mediante la figura impotente, 7 | nel fondo dell'acqua, vi resti senza ascendere. Or, se 8 | l'acqua, sì che ella vi resti senza profondarsi; e diligentemente 9 | avversari, cioè che ella resti a galla per la impotenza 10 | bisognerà che la superficie loro resti inferiore all'universal 11 | insieme, né tra di loro resti aria che si distragga nella 12 | solidi, senza che altro resti tra loro, però più manifestamente 13 | quale, posto nell'acqua, resti, dalla tenacità delle parti 14 | in una larghissima falda, resti sospesa, come diciamo, tra 15 | quale, messo nell'acqua, resti dalla crassizie di quella 16 | ispecie dell'acqua, ond'egli resti senza sommergersi: troverrassi 17 | con la base sopra l'acqua, resti non solo senza sommergersi, 18 | che egli in modo alcuno resti a galla. Sia dunque il cono 19 | anche la parte sommersa non resti senza qualche eccesso di 20 | leggiermente su l'acqua, resti a galla, non meno che le 21 | perché minor mole d'acqua gli resti da dividere: perché, se Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
22 3 | tra le medesime piastre resti qualche vacuo, almeno per 23 3 | di esso cilindro, ma che resti lontano due o tre dita; 24 3 | non avverrà che il punto B resti per qualche tempo immobile, 25 3 | palla, aggiustata sì che resti ambigua, per così dire, 26 3 | da parte, che la bilancia resti in equilibrio col residuo 27 4 | si proceda più oltre, io resti sincerato di certa mia difficoltà. 28 7 | moto violento, nel quale resti ancora vivace parte della 29 7 | par bene che l'intelletto resti capace, che l'impeto (che 30 9,14 | distendere una corda sì, che resti tesa dirittamente e parallela Lettere Parte,Capitolo
31 VII | cosa vera e di garbo, ella resti dalla loro tirannide soffogata 32 VIIIa | intorno al Sole, ed a noi resti invisibile per le sue piccole 33 VIIIa | affetto: la irresoluzione resti scusata per la novità e 34 VIIIc | controverso se l'istessa Terra resti immobile o pur vadia vagando, 35 VIIIc | ho fatte vedere a molti.~Resti per tanto indubitabilmente 36 VIIIc | e l'altre stelle, acciò resti tolta ogni discrepanza e 37 IX | supplicarla che con sua comodità resti servita di vedere o sentire 38 X | italiana in Roma, e il tutto resti inter nos. Che sarà per 39 XIV | Sole, senza mutar luogo, resti situato nel centro delle 40 XIV | servito di luoghi sacri, acciò resti sempre nell'autorità di 41 XXV | Altezza Vostra Serenissima resti sicura che io schiettamente 42 XXV | primarii del Sole, onde resti spogliata di questi e del 43 XXV | del benefizio della quale resti ora favorita ed ora privata 44 Appendice | errore e transgressione non resti del tutto impunito, e sii Le Mecaniche Parte,Capitolo
45 Utilità | ciascheduna delle quali non resti superiore alla forza, e 46 Avvert | trasferita in CD, sì che la libra resti secondo le due linee AC, 47 Vita | equilibrata detta palla resti come indifferente e dubbia Il Saggiatore Parte,Capitolo
48 Sagg | che almeno sconosciuta non resti la disconvenienza di questo 49 Sagg | vista al lettore, sì che gli resti concetto che il signor Mario 50 Sagg | per me ogni più gagliarda resti invalida; e se questo è, 51 Sagg | che sopra ciò si fondava resti invalido totalmente. Veggo, 52 Sagg | intenzione che nel lettore resti concetto ch'io medesimo 53 Sagg | perché mi pare che pur ancora resti qualche poco di vivo nelle 54 Sagg | cometa, l'uso della paralasse resti atto al bisogno di chi cerchi 55 Sagg | deve formare il simulacro resti sempre immobile, e solo 56 Sagg | producete poi in contrario, resti in concetto che noi abbiamo 57 Sagg | ancora il suo sillogismo resti imperfetto, né punto vaglia 58 Sagg | acqua contenuta nel catino resti, non men che l'aria, immobile 59 Sagg | dire; ma non mi par già che resti del tutto dentro a' termini 60 Sagg | a qualsivoglia bilancia resti cosa impercettibile. E prima, 61 Sagg | sensitivo, il calore non resti altro che un semplice vocabolo. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
62 1 | sia C D, che tra esse resti frapposta una superficie, 63 1 | impossibile che in loro resti naturale inclinazione di 64 1 | necessario dire, o che egli resti e si conservi perpetuamente 65 1 | è impossibile ch'ei non resti persuaso dalle dimostrazioni, 66 1 | mi sono indizi ch'ei non resti o ben capace o soddisfatto 67 1 | vivamente, e che quest'altra resti quasi impercettibile?~SIMP. 68 1 | impossibile che dove egli arriva resti tenebroso; e poi aviamo 69 2 | chi è tale, è ben che si resti in casa, ma chi ha gli occhi 70 2 | questo però che a me ancora resti libertà di produrre quel 71 2 | partecipi del medesimo, ei resti del tutto impercettibile 72 2 | piccol globo della Terra resti contumace e renitente a 73 2 | mobile, mentre l'universo resti nel suo ordine perfetto, 74 2 | muova di due lazioni, e resti in dietro: ma quando questo 75 2 | qualsivoglia sua particella resti essa ancora naturalmente 76 2 | bisogna pure che nella pietra resti qualche cosa, oltre al moto 77 2 | che il signor Simplicio resti persuaso che dal veder cader 78 2 | col quale si muove la nave resti impresso indelebilmente 79 2 | che la parte inferiore resti verso i cavalli e la superiore 80 2 | lunghissimo della penna non resti altro vestigio che quei 81 2 | però, quando altro non ci resti da produrre per l'assoluto 82 2 | dichiarare come discendendo resti sempre verticale al medesimo 83 3 | calcoli e dimostrazioni, resti capace almeno della non 84 3 | che è bene che non gli resti ascosa e incognita.~SAGR. 85 3 | che un simil angolo in lei resti insensibile?~SALV. Signor 86 3 | accidente l'intervallo tra esse resti inalterato. L'altro refugio 87 3 | far io ancora, acciò non resti nulla indietro senza esser 88 3 | ho esposto, non credo che resti difficultà veruna in comprender 89 3 | far che la striscia bianca resti occultata dalla nera, bisognerà 90 3 | movimento annuo della Terra resti pur desolato e distrutto. ~ 91 3 | ei penetri benissimo e resti capace de i benefizii che 92 3 | Simplicio, vedete quanto resti titubante l'assioma d'Aristotile. ~ 93 4 | istesso seno e vaso contenente resti immobile; e quello che fa 94 4 | primaria convien che gli resti soggetta. Non è dunque il 95 4 | perspicacità del vostro ingegno resti ancora offuscata dalla caligine 96 4 | silenzio argomento che ei resti capace del tutto, e libero 97 4 | credete, cioè perché io resti capace del tutto, anzi ciò Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
98 6 | lontana dall'angolo A, che vi resti spazio capace per l'uso 99 16 | rovinata la parte dinanzi, resti la parte di dentro, sostenuta 100 18 | in opra, non pare che ci resti quasi altro rimedio che 101 19 | argine, talmente che vi resti spazio per l'altro terreno 102 24 | possibile, che il fianco non resti senza tiri, ci abbiamo aggiunta 103 24 | mantenga la spalla, e la piazza resti larga 10 o vero 15 braccia.~ 104 24 | sì, che tale imboccamento resti vano; atteso che per altro 105 24 | Avvertendo che fra i tramezi Z, U resti tanto spazio, che, stornando, 106 27 | qualche parte del porto non resti esposta a qualche traversia,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL