Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disviati 1
dita 41
ditale 3
dite 106
diteci 3
ditegli 1
ditele 1
Frequenza    [«  »]
108 veduto
107 1
107 sicuro
106 dite
106 fatte
106 nuova
106 resti
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dite

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | gravità vi vanno, e questa dite che è l'ampiezza della figura, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | triplo e quadruplo.~SALV. Dite pur ottuplo, né direte lontano 3 3 | negozio procede come voi dite, intendo bene che i filamenti 4 3 | ingrossa.~SALV. Voi benissimo dite: ma considerate appresso 5 3 | recateci pur la prova, che dite geometrica, del mantenersi 6 3 | braccia, accadesse cotesto che dite: ma nel progresso ed in 7 4 | incorrere. Cotesto che voi dite, e che veramente nel primo 8 7 | presente a voi la suscita. Voi dite, parervi che l'esperienza 9 9,14| proposizione della quale voi dite essercene dimostrazione Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
10 1 | secondo contiene essa città di Dite, dove sono castigati gli 11 1 | altro cerchio è la città di Dite, dentro la quale, sotto 12 2 | quali contiene la città di Dite, i fossi attorno ad essa, 13 2 | i violenti alla città di Dite 70, che fanno miglia 210, 14 2 | noi tiriamo dalla città di Dite linee sino al centro, queste Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | effetto), e poi discorrendo dite: "Le stelle fisse ricrescono 16 Sagg | vostra.~A quello poi che voi dite, che noi stessi abbiamo 17 Sagg | delle vostre prove.~Voi dite, signor Sarsi: "Se alcuno 18 Sagg | inegualità di superficie mentre dite che così meglio si collegano 19 Sagg | scrittura quelle parole dove voi dite che io ho scritto in molti 20 Sagg | molli possano consumarsi, e dite, ciò apertamente scorgersi 21 Sagg | tutto l'opposito di quel che dite voi, ma perché non veggo 22 Sagg | tutti quei requisiti che voi dite che si ricercano, e che 23 Sagg | in questo medesimo luogo dite che io l'ammetto insino 24 Sagg | dir forse (come in effetto dite) che per essa appariscano 25 Sagg | aurore. Però quando voi dite che non negate, quella corona 26 Sagg | della fiammella, e quel che dite del filo sottile e del corpo 27 Sagg | essere.~A quello che voi dite, parervi pur ragionevole 28 Sagg | ultime parole, dove voi dite che vedendosi pur pel telescopio 29 Sagg | convincerci con esperienze dite che provando noi a riguardar 30 Sagg | e l'altre cose; e quando dite che dopo la fiammella d' 31 Sagg | sono illuminate da altri, dite che queste ancora impediscono Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
32 1 | Benissimo veramente. E che dite voi, signor Simplicio? poco 33 1 | quella velocità, che voi dite, immediatamente; ma dirò 34 1 | tutto un giorno. ~SALV. Dite pure in tutto un anno, né 35 1 | detto. ~SALV. E voi che dite, signor Sagredo? Io non 36 1 | circoli de i disputanti. Voi dite: "La generazione e corruzione 37 1 | alla presente, già che voi dite che, negato ad Aristotile 38 1 | contrarietà, per la quale voi dite alcuni corpi semplici esser 39 1 | argomento. Imperocché se voi dite che le alterazioni, che 40 1 | SALV. Cotesto, che voi dite, è il metodo col quale egli 41 1 | la Luna sia poi, come voi dite nella seconda congruenza, 42 1 | Quelle apparenze poi che voi dite, di monti, di scogli, di 43 1 | al contrario di quel che dite voi, cioè credo che la superficie 44 1 | molto mal pulita. ~SALV. Dite, signor Simplicio: se voi 45 1 | istesso, o poco meno~SIMP. Che dite voi dunque che la reflession 46 1 | dubbio che questo che voi dite ha assai dell'apparente; 47 1 | tutto, però seguite.~SIMP. Dite in grazia il resto a me, 48 1 | acquista, come anco voi stesso dite apparirvi nel vedere il 49 1 | piú cattivo di voi. Che dite voi di pubbliche o di notorie? 50 1 | di questo che di presente dite, quanto grande sia l'acutezza 51 2 | contradittori; ma questo che voi dite non diminuisce punto la 52 2 | La particola poi, che voi dite essere stata lasciata da 53 2 | qui proposte.~SAGR. Che dite, signor Simplicio? parv' 54 2 | stabile. Quando poi voi dite che le parti della Terra 55 2 | della vostra illazione. Voi dite: Il veder rader la torre 56 2 | umore di mutar pensiero. Voi dite: "Perché, quando la nave 57 2 | Avvertite bene a quel che voi dite, signor Simplicio, perché 58 2 | finalmente si annichila. Dite ancora di piú che nell'un 59 2 | cognizion del vero. Però dite.~SAGR. Quando sia vero che 60 2 | nave, s'avesse, come voi dite, a conservar indelebilmente 61 2 | questo è notissimo, che altro dite voi di desiderare per intender 62 2 | tollerante, di ascoltare: però dite pure.~SAGR. Se la punta 63 2 | quali credo che sia qual voi dite, e credo che l'effetto parimente 64 2 | SALV. Ed il proietto non dite voi che, tirato dal proprio 65 2 | termini, ed io vi risponderò. Dite adunque quanto vi par che 66 2 | verrebbero estruse. ~SALV. Voi dite cosí, e dite il falso, solo 67 2 | SALV. Voi dite cosí, e dite il falso, solo per difetto 68 2 | compresa, poiché voi ancora dite d'averla in confuso, la 69 2 | principal conclusione, voi dite che la sfera materiale non 70 2 | Anzi quel che voi stesso dite al presente prova che elle 71 2 | In che modo? ~SALV. Non dite voi che per l'imperfezion 72 2 | piano non perfetto; e questi dite che non si toccano in un 73 2 | formare un cavallo o (come voi dite) una locusta, lo lascio 74 2 | signor Salviati, che voi mi dite, già comprendo io dovere 75 2 | Quello parimente che voi dite delle canne, è in parte 76 2 | vostro computo, già che voi dite averlo altra volta fatto; 77 2 | che avete riferito. Non dite voi che quest'autore fa 78 2 | sento dire. E di questo dite esserne dimostrazion matematica?~ 79 2 | quest'esperienza che egli ha. Dite ora se ci è altra cosa. ~ 80 2 | Avvertite che voi equivocate, e dite il contrario di quello che 81 2 | l'avesse prevista.~SALV. Dite voi su 'l saldo, o pur parlate 82 2 | dell'istessa opinione. Ma dite, signor Simplicio: quali 83 2 | diversificar nature. Or dite se ci è altro argomento 84 3 | altre insieme; e perché voi dite che queste che si concordano 85 3 | capace di questo che voi dite, né so per me stesso comprendere 86 3 | qualche esempio di questo che dite. ~SALV. Stabilite voi a 87 3 | che ella si gira, e voi dite ch'ell'è collocata; e prima 88 3 | istesso concetto o no. Però dite quale e dove è questo vostro 89 3 | assai lontano da quello. Dite ora, signor Simplicio, il 90 3 | molto ben ragione, e però dite i vostri dubbii ~SIMP Voi 91 3 | portano. Questo che voi dite, signor Simplicio mio è 92 3 | l'osservatore. ~SALV. Voi dite benissimo, ma non producete 93 3 | non serve per noi.~SAGR. Dite pure, e credo che direte 94 3 | SIMP. Tutto questo che voi dite va bene; ma quello sopra 95 3 | dell'orbe magno, che voi dite esser il doppio di quello 96 3 | conserva.~SAGR. Voi benissimo dite; ed anco intendete, che 97 3 | ora meno. Di piú, voi ci dite (ed io benissimo l'intendo) 98 3 | interamente quieto di quanto dite. Ma già che ci avanza gran 99 3 | SALV. Quando ciò sia, dite pur risolutamente che sotto 100 3 | avviene ad un misto; né dite cosa nuova in dottrina d' 101 3 | interrogazioni ch'io vi farò. Voi dite che la calamita non è corpo 102 3 | piú sicuramente filosofare dite che de' corpi integranti 103 4 | a far rigonfiar l'acqua, dite che pongano il fuoco sotto 104 4 | piú specifico discorso, dite che l'acqua per esser corpo 105 4 | corrisponde a quello che dite voi, cioè che come voi 106 4 | periodi ordinati. E se ben voi dite, con l'esempio de i fiumi,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL