Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
detrattone 2
detrimenti 1
detrimento 3
detta 105
dettante 2
dettasse 1
dettate 1
Frequenza    [«  »]
106 resti
105 cd
105 concetto
105 detta
104 considerazione
104 strumento
103 ve
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

detta

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | superficie HM, composta della detta ambiente e della base del 2 | poco più che la mole di detta colonna, nell'alzarla ed 3 | trovo che Archimede abbia detta tal cosa, né che ella si 4 | contraria alla gravità, detta da alcuni leggerezza, potente 5 | veggasi quanto sia vero che la detta lamina non vada al fondo, 6 | grano di miglio, aggiunto a detta larghissima falda, che in 7 | sensibile, converrebbe che detta mole a qualche sensibil 8 | mostrare che, oltre alla detta cagion, ce ne sia un'altra, 9 | sarebbe assai maggiore della detta punta, perché sarebbe o 10 | acqua che pesasse quanto la detta piastra, ella, senza alcun 11 | resiste più che la poca, la detta lamina, fatta più bassa, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
12 3 | schivati con l'ammetter detta composizione d'indivisibili.~ 13 3 | che alla circonferenza detta si pone eguale: ma il poligono 14 3 | quando vorremo, aprir la detta animella per dar l'esito 15 3 | Apparecchiato il tutto nella maniera detta ed aprendo con lo stile 16 3 | pesato anche prima, con detta aria sforzata), e detratto, 17 3 | basso un assai grave peso a detta corda e farò che si vada 18 7 | impedimenti, il lume naturale mi detta senza difficoltà, che una 19 9,1 | nasca la sezzione bac, detta parabola; la cui base bc 20 9,4 | misura del tempo ci è la detta comune, ricevuta da tutti, 21 9,12 | non era manifesto che la detta terza proporzionale fusse 22 9,14 | allentando più o meno la detta catenuzza, incurvarsi e 23 App | come hx sta a xk, mentre la detta media sta alla minore come Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
24 1 | proposizione preposta, che detta larghezza del Limbo sia 25 1 | Virgilio, calato su la diaccia, detta Caina, che è la prima e 26 1 | prossimo; nella seconda, detta Antenora, i traditori contro 27 1 | la patria; nella terza, detta Tolomea, i traditori a i 28 1 | benefattori; nella quarta, detta Giudecca, i traditori contro 29 2 | da tutte le parti circa detta linea distribuito.~Non è 30 2 | miglia, nulla di meno rimarrà detta volta grossissima, e più Lettere Parte,Capitolo
31 VIIIa | crescendo, e poi diminuendo, la detta velocità dal primo apparir 32 VIIIb | riguardanti i centri di detta sfera e del Sole si mantenessero 33 VIIIc | essendo questa che vien detta generazione e corruzione, 34 XII | ogni altro che ha veduta detta lettera non mi è stato fatto 35 XII | tentativo con la sua copia di detta mia lettera, mi è parso 36 XII | Valerio, e dargli copia di detta lettera, come uomo che è 37 XIII | teologi sparso qua voce, come detta mia lettera era piena d' 38 XXIII | che veniva dalla visita di detta mia figliuola inferma poco 39 XXV | ma la parte aversa della detta materia niente si illumina, 40 XXV | me non pensata, non che detta; anzi di presente stimata 41 XXV | cosa che io giammai non ho detta, né pur pensata. Restano 42 XXV | dall'occhio posto oltre alla detta media regione, come che 43 Appendice | Scrittura, rispondevi glosando detta Scrittura conforme al tuo 44 Appendice | dovessi omninamente lasciar detta opinione falsa, e ricusando 45 Appendice | fatto precetto di lasciar la detta dotrina, e che non potessi 46 Appendice | omninamente dovessi lasciar la detta falsa opinione, e che nell' 47 Appendice | medesimo libro difesa la detta opinione già dannata e in 48 Appendice | non si facendo menzione in detta fede delle due particole 49 Appendice | a vana ambizione. Ma da detta fede, prodotta da te in 50 Appendice | mentre, dicendosi in essa che detta opinione è contraria alla 51 Appendice | dedotte come di sopra circa la detta tua intenzione, rispondesti 52 Abiura | in voce né in scritto, la detta falsa dottrina, e dopo d' 53 Abiura | d'essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Le Mecaniche Parte,Capitolo
54 Diff | CF, e di esso intorno a detta linea consisterebbono parti 55 Stadera | distanze LC, CB, potrà la detta forza, mossa per lo spazio 56 Asse | contingente la circonferenza di detta ruota: ché se si sospendesse 57 Asse | dipendesse dal punto F, segando detta ruota, come si vede, per 58 Asse | diseguali casca sopra la detta linea FM. Facendosi dunque 59 Asse | qual si voglia luogo di detta circonferenza: e così, posta 60 Asse | di bisogno, per muovere detta resistenza, che la linea 61 Taglie | farà il peso, dovendo la detta forza distendersi secondo 62 Vita | questa, collocata sopra la detta superficie, anderà movendosi, 63 Vita | quanto è un capello, la detta palla vi si moverebbe spontaneamente 64 Vita | esattamente equilibrata detta palla resti come indifferente 65 Percossa | di chi lo muove, quanto detta gran resistenza è maggiore Il Saggiatore Parte,Capitolo
66 Sagg | con notabil differenza da detta linea; declinano, dico, 67 Sagg | oltre al vedersi la già detta intenzion di confutar solamente, 68 Sagg | gagliarda conghiettura, detta coda essere un distesa refrazzione 69 Sagg | del telescopio; cosa non detta, né pure accennata, né forse 70 Sagg | che quella materia della detta aurora boreale, atteso che 71 Sagg | un poco; subito vederà la detta immagine offuscarsi: volga 72 Sagg | per diritto col dito sopra detta parte untuosa; ché subito 73 Sagg | nel muovere il dito sopra detta superficie untuosa, lascia 74 Sagg | segano co' raggi loro la detta superficie, più e più gli 75 Sagg | obliquamente potrebbon segar la detta superficie, ma sarebbon 76 Sagg | quando s'intendesse muoversi detta materia ancora, altre ed 77 Sagg | ché quando la superficie detta fusse esposta all'occhio 78 Sagg | quello che si produce in detta materia sia una pura e semplice 79 Sagg | niuno che l'abbia mai né detta, né, credo, pur sognata. 80 Sagg | puerile inconstanza loro detta.~38. Ma sentiamo con quali 81 Sagg | piedi, subito veggiamo la detta palla girare in se stessa 82 Sagg | signor Mario ned io abbiamo detta o scritta alcuna di queste 83 Sagg | occhio nostro arrivano alla detta superficie, sono disuguali, 84 Sagg | ch'ei possa mostrare, la detta fiammella aver pur qualche 85 Sagg | ben vero che oltre alla detta, molt'altre esperienze adduce Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
86 1 | è da metter dubio che la detta palla, prima che si conduca 87 1 | rischiararsi davvantaggio la detta superficie; anzi mi par 88 1 | puro naturale discorso mi detta circa il prodursi cose 89 2 | son aggiustati secondo la detta tangente allo scopo orientale, 90 2 | secondo la proporzione già detta, in qualunque luogo egli 91 2 | immergesse nell'acqua la detta palla e la lasciasse liberamente 92 2 | moto, ed a chi la quiete. Detta il natural discorso, che 93 3 | supponendo di trattar della già detta stella del 72, apparsa in 94 3 | sublimi, tuttavolta però che detta distanza e detti angoli 95 3 | che tutte restituissero detta stella in tal distanza, 96 3 | me stesso, per quanto mi detta il mio discorso, accomodarmi 97 3 | della Luna, figurandoci noi detta sfera tanto grande quanto 98 3 | travetta parallela alla detta schiena o colmo del tetto, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
99 3 | figura di cinque lati , detta pentagono, prima allargheremo 100 3 | La figura di sette lati, detta eptagono, sarà descritta 101 15 | deve essere la lunghezza di detta cortina: e così averemo 102 15 | che ci deve rappresentare detta cortina, averemo la misura 103 19 | notte, molte buche sopra detta dirittura, profondandole 104 20 | contrascarpa in più luoghi, da detta trincera si potrà al sicuro 105 30 | forte. E si accommoderà detta incatenatura, che liberamente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL