Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] concesso 2 concetta 1 concetti 18 concetto 105 conchiglie 1 conchiuda 1 conchiuderanno 1 | Frequenza [« »] 106 nuova 106 resti 105 cd 105 concetto 105 detta 104 considerazione 104 strumento | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze concetto |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | potrebbe per avventura destar concetto, o che io avessi del tutto 2 | grandissimo paradosso, e destar concetto che la dimostrazione di 3 | destar nelle terze persone concetto di scarsità di difesa per 4 | Concludasi, dunque, che 'l concetto d'Aristotile in questo luogo 5 | in effetto, è sentenza e concetto verissimo. Ora, essendo 6 | Aristotile avesse avuto concetto che la figura fusse stata Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 Dedica | prontamente mandargli il mio concetto sopra di ciò. Mosso da questa 8 3 | che, lontano da ogni mio concetto, mi dimostra il senso esser 9 3 | quale io ho sempre stimata concetto vano del vulgo; cioè che 10 3 | convenghiamo nel medesimo concetto, dico che se noi ridurremo 11 3 | maggior dell'infinito mi par concetto da non poter esser capito 12 3 | mi andai confermando nel concetto che di esso avevo già preso, 13 3 | ammetto, come verissimo concetto, il continuo esser divisibile 14 3 | questo passa bene ogni mio concetto.~SALV. Non lo passerà altrimente, 15 3 | sentire se ho ben capito il concetto del Sig. Salviati, che per 16 4 | ho ben compreso il vostro concetto, sì che voi vogliate dire 17 7 | definire, senza variare il concetto: Moto uniformemente accelerato 18 7 | solo per tener bassa nel concetto del numeroso e poco intelligente 19 7,2 | ghiribizando intorno a certo concetto pur ora cascatomi in mente; 20 9,3 | Autore con la conformità del concetto di Platone intorno al determinare 21 9,3 | avendo per avventura auto concetto, non potere alcun mobile 22 9,3 | termine da essi desiderato. Il concetto è veramente degno di Platone; 23 9,3 | nostro Autore (al quale il concetto Platonico non era ascosto) 24 9,4 | discorrino, si formino l'istesso concetto della grandezza e velocità 25 9,14 | primieramente, come è verissimo il concetto accennato di sopra, che Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
26 2 | parole da esprimere il suo concetto.~Restaci da vedere finalmente Lettere Parte,Capitolo
27 I | come è svanito tutto il concetto che questi tali avevano 28 I | constitutione universi", concetto immenso e pieno di Filosofia, 29 VIIIa | tacere qual si voglia nuovo concetto, sin che io non ne abbia 30 VIIIa | ultimo a produrre qualche concetto vero, che prevenir gli altri 31 VIIIb | ma un falso ed inveterato concetto, che i corpi celesti fossero 32 VIIIc | dubito, che questo comun concetto, che la Terra, come opachissima 33 VIIIc | di lei fatto il medesimo concetto e giudizio che della Terra: 34 VIIIc | punto.~Nel quale il primo concetto che mi viene in mente è, 35 XII | cercano d'imprimer sinistro concetto di me: e questo gli va succedendo 36 XIV | medesimi cercato di spargere concetto nell'universale, che tali 37 XIV | universale, del cui giudizio e concetto, in materia di religione 38 XIV | credere che né pur cascasse concetto a' Padri di disputarla, 39 XIV | si avessero formato altro concetto, ne incontrerebbero per 40 XXV | sono annesse al principal concetto. lo per tanto interamente 41 XXV | effetti di natura, il primo concetto che mi cadde in mente fu, 42 XXV | Vostra Serenissima certo mio concetto non scritto da me in altro 43 XXV | imprimere nell'animo del lettore concetto tutto contrario a quello 44 XXV | intera, potria formarsi concetto che quello che da me vien 45 Appendice | lettore potrebbe formar concetto che gl'argomenti portati Il Saggiatore Parte,Capitolo
46 Sagg | 1609, onde altri possa far concetto della sua anteriorità: tuttavia 47 Sagg | spieghi più libero il mio concetto. Perché io ho considerato 48 Sagg | desiderare nella verità del concetto sotto cotali scherzi contenuto, 49 Sagg | lettore, sì che gli resti concetto che il signor Mario abbia 50 Sagg | passato per la mente il concetto che la cometa potesse essere 51 Sagg | disprezzò come cosa vanissima il concetto che la cometa potess'essere 52 Sagg | sua già fatta accusa e del concetto, per quella impresso forse 53 Sagg | carte spiegate dire il suo concetto e mostrar la falsità e nullità 54 Sagg | se ha da quadrar bene al concetto essemplificato, io son di 55 Sagg | intenzione che nel lettore resti concetto ch'io medesimo avessi in 56 Sagg | seguitando il nostro primo concetto, dico che non in tutte le 57 Sagg | poi in contrario, resti in concetto che noi abbiamo scritte 58 Sagg | decine di gradi, fa' tu ora concetto e tieni per sicuro che il 59 Sagg | del Sarsi, io resterei in concetto non solo d'involator delle 60 Sagg | renda più colpevole, nel concetto del Sarsi, che s'io con 61 Sagg | dir semplicemente il suo concetto. A quello poi ch'ei soggiunge, 62 Sagg | universale ne venga formato concetto assai lontano dal vero, 63 Sagg | chiaramente spiegherò il mio concetto. Io vo movendo una mano Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
64 1 | piú veloce d'un altro, che concetto vi figurate voi nella mente? ~ 65 1 | mobili egualmente veloci, che concetto vi figurate?~SIMP. Figuromi 66 1 | eguali. ~SALV. E non altro concetto che questo? ~SIMP. Questo 67 1 | figura, ed applicandovi il concetto che vi figurate del moto 68 1 | modo verificare l'altro concetto, e trovare che i mobili 69 1 | necessaria ma per adornare un concetto platonico: al quale voglio 70 1 | uomini che de gli Dei hanno concetto. Conferma poi l'istesso 71 1 | profittato nulla nel vostro concetto, se però voi avete attentamente 72 1 | non intendono, e maggior concetto si formano delle persone 73 1 | schiettamente dire il mio concetto, non posso creder che quest' 74 2 | e massime non sapendo il concetto del signor Simplicio qui 75 2 | che pareggiassero nel mio concetto e superasser questo assurdo, 76 2 | SIMP. Se non fusse il gran concetto che per i discorsi avuti 77 2 | quando egli avesse auto tal concetto, essendo un punto tanto 78 2 | avversario ha sempre fermo nel concetto che la palla si parta dalla 79 2 | vero, in quanto l'antiquato concetto dell'immobilità della Terra 80 2 | quel modo che nel vecchio concetto stimavano convenirgli la 81 2 | decorsi; e fermatisi in questo concetto, stupiscono poi nel sentire 82 2 | agevolmente comprendere il mio concetto circa l'acquisto della scienza, 83 2 | in memoria che il vostro concetto reale si spiega con queste 84 2 | in un punto, ditemi qual concetto voi vi formeresti di uno 85 2 | e le parole, se anco nel concetto del signor Simplicio averò 86 2 | quest'autore si sia formato concetto del Keplero cosí tenue e 87 2 | capisca e comprenda che il concetto e l'intenzione del Keplero 88 2 | dell'autore va non contro al concetto e senso dell'argomento, 89 2 | sí gran tara difalcar del concetto che ha della sua dottrina 90 3 | confermazione dello stabilito concetto, per semplici ed insulse 91 3 | tenga i 13 osservatori in concetto d'uomini accorti, intelligenti 92 3 | che voi vi sete formato concetto che l'esorbitanze che si 93 3 | registrano tali minuzie, formiamo concetto che sia impossibil cosa 94 3 | abbiamo voi ed io l'istesso concetto o no. Però dite quale e 95 3 | ancora in quello inveterato concetto, di non ci muover se non 96 3 | gagliardamente ci stimulò un concetto che repentinamente cascò 97 3 | apertamente mi scoprisse il suo concetto. Ed egli: "Quando il moto 98 3 | liberamente, io non mi so formar concetto alcuno distinto pur di una 99 3 | importante; e quanto al concetto mio, me ne starò neutrale, 100 3 | confonde né può piú formar concetto, cosí avvenga ancora nell' 101 3 | che non riesca in qualche concetto non punto triviale: però 102 3 | trattarne, spacciando un tal concetto per una vana chimera, anzi 103 3 | essergli caduto in mente concetto tanto stupendo circa a cosa 104 3 | verissimo essere stato il mio concetto, quando prima giudicai dover 105 4 | reflusso mi sembra sin ora un concetto non men favoloso di quanti