Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] strumentali 2 strumentaria 1 strumenti 54 strumento 104 strutte 1 strutto 1 struttura 13 | Frequenza [« »] 105 concetto 105 detta 104 considerazione 104 strumento 103 ve 103 vicino 102 illustrissima | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze strumento |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | che quivi ogni sorte di strumento e di machina vien continuamente 2 3 | eglino servendosi dello strumento datogli dalla natura a cotal 3 3 | mobile, la qual gravità è lo strumento col quale il mobile si fa 4 3 | tutte le corde del medesimo strumento, ed anco di altri vicini: 5 3 | ficcheranno nelle sponde dello strumento diversi pezzetti di setole 6 4 | la gravità ancora dello strumento stesso della leva, la quale 7 4 | quello quando intenderemo lo strumento preso in astratto, cioè 8 4 | geometria esser il più potente strumento d'ogni altro per acuir l' 9 4 | comprendere che la logica, benché strumento prestantissimo per regolare 10 7,2 | natura del maraviglioso strumento della vita; ed è con qual Lettere Parte,Capitolo
11 I | trovando più copie; il quale strumento è stato talmente abbracciato 12 II | col fargli io vedere lo strumento e i Pianeti Medicei, ne 13 II | stelle e altri oggetti il mio strumento, non abbia potuto o saputo 14 IV | a osservar Venere con lo strumento, e la vidi di figura rotonda, 15 V | breve di venirvi, dove con strumento eccellente vedremo il tutto. 16 V | prima perché ci bisogna strumento che multiplichi le superficie 17 V | annebbiati. Che poi tale strumento sia incomodo ad usarsi, 18 V | armille, o altro astronomico strumento.~Averò soverchiamente tediata 19 VII | ed avendo migliorato lo strumento, gli scorgo più apparenti 20 VIIIa | stata imperfezzione dello strumento o dell'occhio del riguardante; 21 VIIIa | diversi tempi con eccellente strumento l'ho riguardato, posso assicurarla 22 VIIIc | com'io credo, di modo e di strumento da potergli misurare; terzo, 23 XI | ragionevole che il Sole, come strumento e ministro massimo della Le Mecaniche Parte,Capitolo
24 Stadera | utilità, che si trae da tale strumento, non è quella che i volgari 25 Vita | dalla considerazione di tale strumento, nientedimeno è la sua base Il Saggiatore Parte,Capitolo
26 Sagg | oggetti veduti coll'istesso strumento; sì che quando in questo 27 Sagg | volta detto che il medesimo strumento accresceva tutti gli oggetti 28 Sagg | pronunziato dell'effetto di tale strumento, lo considerò (né era in 29 Sagg | che ho guardato con tale strumento, non ho mai conosciuta diversità 30 Sagg | tutti gli effetti dello strumento.~Quanto alla chiusa, dove 31 Sagg | quando son veduti senza lo strumento. Il medesimo, ristringendo 32 Sagg | nobilitare questo ammirabile strumento, io non gli posso dar altro, 33 Sagg | della gran Luna vista con lo strumento, e quello della piccola, 34 Sagg | cercar d'essaltar questo strumento con queste vostre nuove 35 Sagg | persuader la nobiltà di tale strumento. Per tanto piaccia al Sarsi 36 Sagg | onori arrecati a questo strumento. E con qual ragione pretend' 37 Sagg | nel ritrovamento di questo strumento, e s'io lo possa ragionevolmente 38 Sagg | giorno seguente fabbricai lo strumento, e ne diedi conto a Vinezia 39 Sagg | ne seguiva, e ritrovò lo strumento: ma io, mosso dall'avviso 40 Sagg | bisogna scorciar assai lo strumento; ed io l'affermo, e gli 41 Sagg | scrive, dalla natura dello strumento, che per veder gli oggetti 42 Sagg | allungare o abbreviare lo strumento; e di questo, dice ora il 43 Sagg | oggetti propinqui s'allunga lo strumento, è per rimuover la confusione 44 Sagg | incontro, tuttavolta che lo strumento si riterrà nella medesima 45 Sagg | distinti, di muover punto lo strumento, niuna mutazione cade ne' 46 Sagg | è servirsi del medesimo strumento, poi che negli oggetti propinqui 47 Sagg | telescopio allungato è un altro strumento da quel ch'era avanti, è, 48 Sagg | queste e quelli coll'istesso strumento: l'altro, che la diversità 49 Sagg | riguardati col medesimo strumento, ricevono da quello il medesimo 50 Sagg | riguardati col medesimo strumento; adunque tutti questi ricevono 51 Sagg | può chiamar il medesimo strumento, ma diversamente usurpato, 52 Sagg | all'opposito, cioè che lo strumento sia diverso, e l'usurpamento 53 Sagg | capello. Chiamasi il medesimo strumento esser diversamente usurpato, 54 Sagg | oggetti visibili; ma lo strumento è ben diversificato, mutandosi 55 Sagg | mutazione si faccia nello strumento, sì che, cessando questo 56 Sagg | d'esse né da brevità di strumento, ma che è un'illusione dell' 57 Sagg | sembrano grandi, ma collo strumento si vede il nudo corpo della 58 Sagg | la sinistra sosteneva lo strumento e vi andava sopra movendo 59 Sagg | la quale, non ricercando strumento alcuno, ma potendo colla 60 Sagg | alcune mammillule che sono lo strumento dell'odorato, e quivi parimente 61 Sagg | oggetto veduto col medesimo strumento, come puntualissimamente 62 Sagg | stella, il quale con uno strumento che più e più l'accrescesse, 63 Sagg | della stella veduto, collo strumento, distinto dalla sua piazza 64 Sagg | circolato; ed io ho uno strumento che me lo mostra, quando Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
65 1 | scoprimenti di questo ammirabile strumento? ~SALV. Se i progressi di 66 1 | questa curiosità, né meno strumento atto a poterle fare; ma 67 2 | mantenendo sempre la canna dello strumento parallela a se stessa.~SAGR. 68 2 | spazio che scuopre là lo strumento è capace di molte di quelle 69 2 | miglia la scoperta dello strumento abbraccia spazio molto piú 70 2 | tanto si altera nell'uno strumento quanto nell'altro: e parimente 71 3 | di polo, co 'l medesimo strumento, nel medesimo luogo e dal 72 3 | errori che si fanno sopra lo strumento nel far l'osservazioni, 73 3 | dall'elevazione presa con lo strumento la farà divenir in distanza 74 3 | dall'osservatore sopra lo strumento rendono il sito di terminato 75 3 | che si numerano sopra lo strumento; e quelle osservazioni s' 76 3 | altro paese, con diverso strumento ed in diverso tempo; e da 77 3 | nel centro del sestante (strumento adoprato nell'osservare 78 3 | s'appoggia il capo dello strumento, si viene a formar nell' 79 3 | mentre si vadia elevando lo strumento, tenendo ferma la testa: 80 3 | la testa insieme con lo strumento, l'angolo allora si conserverebbe 81 3 | osservatori, nell'uso dello strumento, non abbiano alzato la testa 82 3 | tiene anco remoto dallo strumento un palmo o due o piú ancora; 83 3 | tocca né si appoggia allo strumento; il quale strumento né meno 84 3 | allo strumento; il quale strumento né meno si sostiene o si 85 3 | alla semplice vista, senza strumento veruno, e massime paragonandola 86 3 | differenze; anzi pur lo strumento stesso del vedere a se medesimo 87 3 | giudicar meglio d'un tale strumento senza averlo mai sperimentato, 88 3 | figurarmi il fatto sopra uno strumento materiale, che non fu altro 89 3 | l'amico nostro con tale strumento è venuto in cognizione della 90 3 | intento. È vero che tale strumento, co 'l mostrar il disco 91 3 | ma si può anco senza lo strumento conseguir, se ben non cosí 92 3 | egli che questo viene dallo strumento che noi adoperiamo in riguardarle, 93 3 | che ciò sia vero, mutando strumento le vedremo maggiori e maggiori, 94 3 | drizzato un quadrante o altro strumento astronomico alla sommità 95 3 | tornando a drizzare il medesimo strumento alla medesima sommità dell' 96 3 | mutazione si è fatta nello strumento, e non nell'osservatore, 97 3 | conseguenza la fa mutare allo strumento che sopra di lei la conserva.~ 98 3 | quasi impossibile che lo strumento sia con assoluta giustezza 99 3 | mostra diffidenza di un strumento armillare fabbricato dall' 100 3 | benché creder si debba che lo strumento fusse rozissimamente fabbricato, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
101 5 | ritrovato l'artiglieria, strumento da guerra di tutti violentissimo, 102 6 | per esser l'artiglieria strumento, il quale, per la sua grandezza 103 29 | Del quaro buono, strumento per la scarpa~Fatte le provisioni 104 29 | per far più leggiero lo strumento, buttarne via la parte HFDA.