Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
peseranno 3
peserebbe 6
peseremo 2
pesi 101
pesiamo 1
pesino 5
peso 516
Frequenza    [«  »]
101 difficultà
101 dirò
101 lunga
101 pesi
100 dato
100 dimostrazione
100 ferma
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

pesi

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | dunque che tal [palla] di oro pesi nel[l'aqqua] quel tanto, 2 | essempio, poniamo che l'oro pesi venti volte più dell'aqqua; 3 | esser men grave dell'oro, pesi 12 volte più che l'aqqua; 4 | braccio un contrapeso che pesi ugualmente co 'l detto metallo Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
5 | principii. Il primo è, che pesi assolutamente eguali, mossi 6 | Come, per esemplo, due pesi d'assoluta gravità eguali, 7 | ella si muove, fa che tali pesi, movendosi essa bilancia, 8 | velocità del moto; sì che pesi assolutamente eguali, ma 9 | diseguali, nelle quali posti pesi assolutamente eguali, non 10 | per verissimo assunto che pesi assolutamente diseguali, 11 | grandissima trave, che, v. g., pesi 1000 libbre, potrà essere 12 | sostenuta da acqua che non ne pesi 50; e questo avverrà quando 13 | dimostrare il seguente lemma.~I pesi assoluti de' solidi hanno 14 | parte del solido sommersa pesi assolutamente quanto tutto 15 | parte del solido sommersa, pesi assolutamente quanto tutto 16 | una quantità d'acqua, che pesi meno di dieci libre, sollevare 17 | sollevare un solido che pesi più di cento: dove abbiamo 18 | aggiugnendo, nello stesso modo, pesi nell'altra lance, sin che 19 | in giù nell'acqua, quanto pesi e resista nell'acqua all' 20 | discende una palla di legno che pesi dieci libbre, che una che 21 | dieci libbre, che una che pesi dieci once e sia della stessa 22 | vi dee dimorar corpo che pesi manco d'altrettant'acqua: Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
23 3 | palla d'artiglieria, che pesi cento, dugento e anco più 24 3 | palla d'un moschetto, che ne pesi una mezza, venendo anco 25 3 | velocitadi proporzionate a i pesi loro, e l'esemplifica con 26 3 | l'otro o pallone gonfiato pesi più, crederei io che procedesse 27 3 | resolutamente e determinatamente pesi l'aria rispetto all'acqua 28 3 | e diligentissimamente si pesi; il che fatto, tenendo il 29 4 | supponendo altro se non che pesi eguali posti in bilancia 30 4 | altrettanto sia vero che pesi diseguali facciano l'equilibrio 31 4 | secondo la proporzione di essi pesi permutatamente sospesi, 32 4 | cosa fa colui che colloca pesi eguali in distanze eguali, 33 4 | che quello che colloca pesi diseguali in distanze che 34 4 | medesima proporzione che i pesi. ~Or per chiara dimostrazione 35 4 | loro che hanno gli stessi pesi, ma permutatamente presi, 36 4 | vengono a rappresentar due pesi eguali disposti e distesi 37 4 | general conclusione, che due pesi, qualunque si siano, fanno 38 4 | la potenza di amendue i pesi BD ed E, posti così, arebbe 39 4 | ed in consequenza de i pesi de i medesimi solidi.~SIMP. 40 4 | grande quanto una trave, non pesi assaissimo, e nell'acqua 41 4 | prisma AC al composto de i pesi AC col doppio del peso di 42 4 | come 'l momento di detti pesi così situati, cioè del doppio 43 7,2 | differenze e proporzioni de i pesi loro le differenze e proporzioni 44 9,14| dove il romano, che non pesi più di 4 libre, leverà un 45 9,14| come vedete, due immensi pesi c, d, li quali, tirandola 46 9,14| costringerà i due gravissimi pesi c, d a salir in alto: il 47 9,14| determinano le salite de i pesi c, d, tutta volta però che 48 9,14| determina la salita de i due pesi c, d che non ha la gravità 49 9,14| gravità di amendue essi pesi alla gravità del peso h. 50 9,14| massima la gravità de i pesi c, d, e minima quella dell' 51 9,14| sì grande l'eccesso de i pesi c, d sopra 'l peso h, che 52 9,14| proporzione ha la gravità de i pesi c, d alla gravità di h, 53 9,14| maggiore di quella de i pesi c, d al peso h. Avendo dunque 54 9,14| alla salita o velocità dei pesi c, d, che non ha la gravità 55 9,14| non ha la gravità di essi pesi c, d alla gravità del peso 56 App | AUTORE]~POSTULATO~Dati dei pesi eguali similmente disposti Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
57 1 | contro l'altro gravissimi pesi. Di questo cercando, pure Le Mecaniche Parte,Capitolo
58 Utilità | muovere ed alzare grandissimi pesi, ingannando, in un certo 59 Utilità | mezzo della machina, quei pesi, che senza essa non potriano 60 Utilità | ci occorre muovere gran pesi tutti unitamente. Ma chi 61 Diff | congiunge; o veramente, due pesi eguali sospesi in distanze 62 Diff | ED, e da esse sospesi due pesi eguali, A, B, supponghiamo 63 Diff | della gravità delli due pesi si tirano al centro commune 64 Diff | Devesi dunque intendere, i pesi eguali esser sospesi da 65 Diff | mecanici, dimostrando come pesi diseguali pendenti da distanze 66 Diff | proporzione di quella che hanno i pesi. Che pesi diseguali pesino 67 Diff | quella che hanno i pesi. Che pesi diseguali pesino egualmente, 68 Diff | proporzione di quella che essi pesi si ritrovano avere, non 69 Diff | posto sopra, dove si suppose pesi eguali pesare egualmente 70 Diff | che altro non è sospendere pesi diseguali da distanze di 71 Diff | contraria proporzione, che pesi eguali da distanze eguali.~ 72 Diff | eguali si sospendessero pesi eguali: essendo che la gravità 73 Diff | la medesima gravità dei pesi ed i medesimi termini delle 74 Diff | concluderemo, esser verissimo che pesi diseguali pesino egualmente, 75 Diff | l'istessa proporzione dei pesi.~ 76 Avvert | mostrato come i momenti di pesi diseguali vengono pareggiati 77 Avvert | diseguali nel punto C, ed i pesi, della medesima proporzione 78 Avvert | essa pendendo due eguali pesi, preso il punto C nel mezzo 79 Avvert | linee AC, CD, gli due eguali pesi pendenti dai termini A, 80 Avvert | perciò doviamo intendere, gli pesi pendenti dalli punti A, 81 Stadera | l'equilibrio, trovandosi pesi ineguali alternamente pendenti 82 Stadera | grandissime pietre ed altri pesi con poca forza. L'applicazione 83 Asse | le corde, che sostengono pesi, si troveranno sempre pendenti 84 Taglie | come, per la egualità dei pesi E, D e delle distanze GA, 85 Taglie | eguale ad AB; e perché li pesi E, D sono eguali, averà 86 Taglie | perché tale è la natura dei pesi eguali, pendenti da distanze 87 Taglie | molte occasioni di levar pesi si serva l'arte di questo 88 Vita | ABC, ed il centro B, e due pesi di eguali momenti nelle Il Saggiatore Parte,Capitolo
89 Sagg | bisognerà anco che il sacco pesi più, essendo maggiore. Io 90 Sagg | fondo e, verbigrazia, vi pesi quattr'once, e che limandone 91 Sagg | dico, che il rimanente pesi più che prima nel medesimo 92 Sagg | difficile fusse come il portar pesi, dove molti cavalli porteranno Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
93 2 | uomini muovono grandissimi pesi, come la massa delle gran 94 2 | veggo nella bilancia due pesi eguali restar fermi nell' 95 2 | lasciata poi in libertà, i pesi C, E si moveranno per gli 96 2 | corda medesima (levando i pesi di mezo) è un composto di 97 3 | come premute da gravissimi pesi che a loro soprastanno, 98 4 | estremità attaccano due pesi di piombo; e quando il tempo 99 4 | basta ritirare i medesimi pesi piú verso l'estremità, perché 100 4 | minori cerchi. Sospendansi pesi equali da corde diseguali, 101 4 | vedrà con sospender due pesi egúali da due fili egualmente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL