Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirlo 4
dirmi 7
dirne 2
dirò 101
dirocciando 1
dirsi 23
dirti 2
Frequenza    [«  »]
102 mie
102 salviati
101 difficultà
101 dirò
101 lunga
101 pesi
100 dato
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dirò

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | esser, per essempio, 21, dirò nel misto esser 40 di oro Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | ciascheduna dieci libre, dirò essere in gravità assoluta 3 | altra peserà più: e così dirò, il piombo esser più grave 4 | in questo breve trattato. Dirò solamente che, se in alcuno 5 | all'andare in fondo.~Anzi, dirò di più che, se noi considereremo 6 | più, io non tacerò, anzi dirò agli avversari, che questo 7 | il che non avviene. Anzi dirò di più, che, quando noi 8 | non unitamente. Qui io non dirò che la cagione addotta da 9 | da Democrito sia vera: ma dirò solo, parermi che non interamente 10 | rettamente filosofato, anzi pure dirò io che c'è esperienza manifesta 11 | che l'acqua: perché io gli dirò che, s'egli ben osserverà, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
12 3 | ideali: tuttavia io pure il dirò, affermando che, astraendo 13 3 | quali esso corpo è composto. Dirò prima del vacuo, mostrando 14 3 | vostro demonio vi assiste. Dirò il modo dell'appartar la 15 3 | le parti congiunte? Io vi dirò quello che tal ora mi è 16 3 | altrimenti quadrati. Onde se io dirò, i numeri tutti, comprendendo 17 3 | più che i quadrati soli, dirò proposizione verissima: 18 3 | distinguiamo il principio, e dirò il capo e fonte, in un luogo 19 3 | distinguer la sua origine, e dirò il suo centro, dalle sue 20 3 | apportatrici di guadagni sicuri, vi dirò la compagna di questa, che 21 3 | vostra consequenza; e più dirò che Aristotele parla di 22 3 | molte volte pensato: vi dirò il discorso fattoci attorno, 23 3 | dugenquaranta, che sono 400 e 57600, dirò, la lunga corda contener 24 3 | viene 144; e 144 braccia dirò esser lunga quella corda.~ 25 4 | altri speditissimi glie ne dirò io: uno de i quali è veramente 26 7 | compagno nell'errore; e più vi dirò che il vostro discorso ha 27 7 | di tali fallacie, ma lo dirò uno stimolo e una brama 28 7,2 | notando, nel modo che appresso dirò, il tempo che consumava 29 7,38| come quelle poche passioni (dirò per esempio) del cerchio, 30 9,14| piccola, come appresso vi dirò.~SIMP. Ma prima che passar Lettere Parte,Capitolo
31 I | nostro Ser.mo Signore, io dirò a V. S. Ill.ma quello che 32 I | alcune migliaia. Io non dirò a V. S. Ill.ma quale occupazione 33 VIIIb | 40 e più, come appresso dirò: sono per lo più di figure 34 VIIIb | sopra le macchie. Ma più dirò, esser la medesima natura 35 VIIIb | venghiamo chiamati noi. Anzi dirò di più, ch'io stimo di contrariar 36 XI | che sarebbe necessaria non dirò a redarguire, ma a capire, 37 XIII | più vigorosa e ripiena, dirò così, di maschio e vivace 38 XIV | divine Scritture. Ma più dirò, che non solamente il rispetto 39 XXV | posizione, come appresso dirò. Dico dunque, che può benissimo 40 XXV | si estende per intervallo dirò quasi che infinito, ché 41 XXV | mia poca scienza fisica, dirò di non sapereintender 42 XXV | eruditissimo signor Liceti, dirò, con leggiadro scherzo poetico, 43 Abiura | giuro che per l'avvenire non dirò mai più né asserirò, in Il Saggiatore Parte,Capitolo
44 Sagg | astenere sarebbe stato non dirò a sproposito, ma superfluo, 45 Sagg | telescopio, abbia penetrato, non dirò i sensi interni dell'animo 46 Sagg | quinto luogo, notata certa, dirò così, incostanza nelle parole 47 Sagg | presenti e passati ed anco, dirò, i futuri fussero sciocchi, 48 Sagg | io con non minor ragione dirò: "Adunque la cometa è incorruttibile, 49 Sagg | incorruttibili", ed appresso dirò: "Adunque la cometa scintilla, 50 Sagg | importantissimo e che forse, non dirò al Sarsi, ma a qualunqu' 51 Sagg | risposte; tal che se io dirò che il signor Mario non 52 Sagg | e se mai accade che, non dirò che 'l ferro d'alcuna s' 53 Sagg | fionda, io lo crederò; ma dirò bene, la cagione di tal 54 Sagg | della Luna; perché io vi dirò che quello che accade a 55 Sagg | la pecorile spoglia. Ma dirò, di più, che ricevendo il 56 Sagg | io mal accorto e mendace. Dirò prima brevemente quello 57 Sagg | pur bisogna che sia non dirò col Sarsi e suo Maestro Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
58 1 | proporrò, e poi liberamente dirò il mio parere, esponendomi 59 1 | dimensioni.~SIMP. Io non dirò che questa vostra ragione 60 1 | possa esser concludente, ma dirò bene con Aristotile che 61 1 | dell'architettura: ché se io dirò che nell'università della 62 1 | dite, immediatamente; ma dirò bene che de facto la natura 63 1 | sicurissimo. ~SALV. E se io dirò che l'impeto aquistato in 64 1 | piú vi parrà falso se io dirò che assolutamente le velocità 65 1 | esser non solo possibile, ma dirò necessario, quello che mi 66 1 | che cosa direte voi?~SIMP. Dirò che voi abbiate fatto quello 67 1 | senza grande ammirazione, e dirò gran repugnanza al mio intelletto, 68 1 | veggano delle conformità: dirò le conformità, e poi le 69 1 | attentamente. ~SALV. Io dirò quello che mi viene in mente 70 1 | questo negozio? ~SALV. Io vi dirò quel che ne sento, che non 71 1 | io finir di stupire? Che dirò de i tanti e diversi 72 2 | in contrario. ~SIMP. Io dirò prima alcuna cosa in generale 73 2 | lo voglio affermare; ma dirò bene che se la linea descritta 74 2 | piú intendente di me, ma dirò quello che penso cosí all' 75 2 | della Terra. Ora s'io vi dirò che questo svario effettivamente 76 2 | come de facto sono, io dirò sempre che in ciascheduno 77 2 | veloce di questo. ~SIMP. Dirò, per esempio, che quando 78 2 | guadagnato qualche credenza, non dirò della mobilità della Terra, 79 2 | debbo parlar liberamente, dirò, con licenzia del signor 80 2 | sessione appartata, e per ora dirò qualche cosa attenente all' 81 2 | gusterà il sentirlo, ma ve lo dirò poi; intanto seguitiamo. 82 2 | il mio parer liberamente, dirò che non so ritrarre da tutte 83 2 | che non ho veduta io, e dirò che credo che prima siano 84 3 | vergognerei a ridirle, non dirò per non denigrare la fama 85 3 | mossa anco per piano, non dirò una montagna ma una pietra 86 3 | delle ragioni probabili, dirò bene, un poco piú resolutamente 87 3 | Terra, e noi insieme, non dirò 60 miglia, ma 60 migliaia?~ 88 3 | istesso Copernico posto non dirò per nullo, ma per inosservabile 89 3 | nasce da quello ch'io vi dirò adesso. Il Copernico pone 90 3 | che si scorga. Anzi piú dirò, con quella libertà filosofica 91 3 | stelle, etc. Quanto al primo, dirò con vostra pace che non 92 3 | s'io ben l'abbia capito, dirò la somma delle conclusioni 93 3 | nell'assegnare i luoghi, non dirò delle stelle nuove e delle 94 3 | operando nella maniera che dirò appresso, ma co 'l servirmi 95 3 | parte del firmamento, vi dirò cosa degna di grandissima 96 4 | son del medesimo genere. Dirò dunque l'istoria de gli 97 4 | tenebre di tanti falsi. Ma dirò bene, con quella libertà 98 4 | anco tanto piú semplice, e dirò naturale, tra le miracolose, 99 4 | inestricabile, sono le cose che dirò appresso, e che giornalmente 100 4 | tuttavia, per parer vivo, dirò che de gli effetti raccontati 101 4 | di tutte le apparenze, e dirò anomalie e particolari diflormità,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL