Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
particola 5
particolar 24
particolare 178
particolari 100
particolarità 7
particolarmente 9
particole 11
Frequenza    [«  »]
100 ferma
100 grandissima
100 libro
100 particolari
100 sei
100 veggo
99 ne'
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

particolari

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | mobili, e sien poi le gravità particolari e assolute quali esser si 2 | dimostrativamente scoprendo quei particolari accidenti che accaggiono 3 | volendo comprendere le particolari dimostrazioni di tutti e 4 | moverebbono, o pure alcune particolari solamente, come, per esempio, 5 | che è falso: ma se alcune particolari solamente potranno essere 6 | parmi che egli le applichi a particolari ne' quali esse non hanno Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | pur si pagavano tutti i particolari soldati con danari raccolti 8 3 | E se bene alcuni altri particolari, attenenti alla materia Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
9 1 | accenneremo alcune cose particolari, utili alla perfetta cognizione 10 1 | comprendiamo alcune cose particolari e degne d'esser sapute; 11 2 | grandezze e distanze de i gradi particolari, eccetto però, come si è 12 2 | solamente in alcuni luoghi particolari ed in un luogo solo per 13 2 | scese sono in alcuni luoghi particolari, a guardia delle quali pone Lettere Parte,Capitolo
14 I | e bello.~Io de i secreti particolari, tanto di utile quanto di 15 VI | Luna.~Voleva scrivere altri particolari; ma sendo stato trattenuto 16 VII | di ciascheduno di questi particolari contezza.~E prima, quanto 17 VIIIb | oltre a questi disordinati e particolari movimenti, di aggregarsi 18 VIIIb | il corpo del Sole: da i particolari sintomi del qual movimento 19 VIIIb | deduca e concluda da certi particolari accidenti che le sensate 20 VIIIb | cominceremo a considerar tutti i particolari accidenti che si osservano 21 VIIIc | più diffusamente alcuni particolari contenuti in questa replica 22 VIIIc | vantaggio che la copia de' particolari, ma tutti egualmente ignoti, 23 VIIIc | delle macchie sopra luoghi particolari della solar superficie, 24 VIIIc | lettere, e di più alcuni particolari intorno alla Luna: nelle 25 VIIIc | scienze astronomiche; ma due particolari lasciano da desiderar qualche 26 VIIIc | presente. E già si vede quanti particolari e' mette in questa seconda 27 VIIIc | uniscono in una: i quali particolari furon da me toccati nella 28 VIIIc | gl'irregolari movimenti particolari di esse macchie rendono 29 VIIIc | conferenza di molti e molti particolari: il che ho fatto sopra la 30 VIIIc | occasione.~E tornando a i particolari d'Apelle, sento nascermi 31 VIIIc | scorga in due altri gran particolari ch'egli introduce. L'uno 32 VIIIc | universale, ma da infinite particolari disagguaglianze alterato: 33 VIIIc | bisogna che descendiamo a i particolari proprii delle stelle ed 34 VIIIc | intenderemo considerando alcuni particolari che nelle macchie si scorgono. 35 VIIIc | a' calcoli ed altri loro particolari accidenti; le quali cose 36 VIIIc | con riserbo ne gli altri particolari accidenti, fondati per ora 37 XI | della Paternità Vostra?~I particolari che ella disse, referitimi 38 XI | e n'additino le ragioni particolari per che siano sotto cotali 39 XII | replicherò nulla sopra questi particolari che da altri intese: ma 40 XIII | copiosissimo di tutti i particolari accidenti osservati nelle 41 XIV | Vostra Serenissima, molti particolari nel cielo, stati invisibili 42 XIV | discorrer circa a quei particolari che costoro vanno producendo 43 XIV | e n'additino le ragioni particolari per che e' siano sotto cotali 44 XIV | accascano da considerare alcuni particolari, li quali proporrò per esserne 45 XIV | interrogati sopra questi particolari, forse non se ne troverà 46 XIV | co' santi Padri in questi particolari, può esser assai manifesto: 47 XVII | potranno essermi proposte le particolari difficoltà, ché io non mancherò 48 XXII | queste generalità, perché i particolari, che sono moltissimi, eccedono 49 XXV | finalmente nessuno di questi particolari favorisca o pregiudichi 50 Appendice | constituzioni generali e particolari contro simili delinquenti 51 Abiura | constituzioni generali e particolari contro simili delinquenti Le Mecaniche Parte,Capitolo
52 Percossa | intelligenza, l'essempio in termini particolari. È un martello, il quale, Il Saggiatore Parte,Capitolo
53 Sagg | veruna.~Ma venendo ormai alle particolari considerazioni, non sarà 54 Sagg | pronunciaret."~Sopra i quali particolari scritti io primieramente 55 Sagg | egli essemplifica in molti particolari; aggiunge poi, la mancanza 56 Sagg | adattandola a i nominati particolari) che le stelle fisse, che 57 Sagg | per la cometa se non quei particolari accidenti che ànno necessaria, 58 Sagg | considerazione sopra certi particolari contenuti in esso discorso.~ 59 Sagg | produrre l'osservazioni particolari di Ticone e di molti altri 60 Sagg | generalità, non viene alle particolari considerazioni de' particolari 61 Sagg | particolari considerazioni de' particolari stati d'esse comete, quanto 62 Sagg | le croniche e le nobiltà particolari delle figure, non so quali 63 Sagg | solamente toccando alcuni particolari sopra varie cosette così 64 Sagg | gli abbiamo imposti nomi particolari e differenti da quelli de 65 Sagg | diminuisce punto; i quali due particolari non ànno luogo nel caso Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
66 1 | esperienze e con dimostrazioni particolari. Io, seguendo l'istesso 67 1 | riconfermato con ragioni particolari e con esperienze, le quali 68 1 | alle ragioni ed esperienze particolari addotte da Tolomeo e da 69 1 | fare di altre quistioni particolari che il corso de' ragionamenti 70 1 | osservazioni ed esperienze particolari, proponendo prima tutte 71 1 | venire alle ragioni piú particolari ed esperienze sensate, le 72 1 | Simplicio produr tutte le particolari ragioni, esperienze ed osservazioni, 73 1 | imperocché e ne i corpi particolari e nell'universale espansione 74 1 | quando alcuna delle macchie particolari fusse un corpo rotondo, 75 1 | sono nella Luna due macchie particolari, una delle quali, quando 76 2 | in ultimo molti paralleli particolari tra essa Terra e la Luna 77 2 | farlo contrario a i moti particolari di tutti gli orbi de i pianeti, 78 2 | universo, ma a i molti altri particolari pur ora considerati. Al 79 2 | comprenderà da gli esami particolari dell'apparenze alle quali 80 2 | accelerazione e di altri piú particolari accidenti al mecanico o 81 2 | accaderebbe di tutti questi particolari, dato che ella si movesse 82 2 | altra, etc. Ma senza piú particolari incontri, un solo general 83 3 | mescolandosi con i moti particolari di tutti i pianeti, produce 84 3 | struttura delle fabbriche particolari, ne risultava un mostro 85 3 | pure amendue sono corpi particolari situati dentro all'orbe 86 3 | affatichiam piú in questi particolari, e massime che voi sapete 87 3 | terrestre, e non fanno sfere particolari di lor medesime.~SALV. L' 88 4 | che notiamo per adesso tre particolari. Il primo è, che per fare 89 4 | varii sono gli accidenti particolari che in diversi luoghi e 90 4 | venghiamo a esaminare i particolari accidenti, e loro diversità, 91 4 | passando a gli accidenti particolari, varii ed in certo modo 92 4 | qui voglio che notiate due particolari, degni d'esser saputi. Uno 93 4 | progresso per gli archi particolari del zodiaco. Che dunque 94 4 | mescolano poi le secondarie e particolari, potenti a far molte alterazioni, 95 4 | apparenze, e dirò anomalie e particolari diflormità, che ne i movimenti Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
96 8 | descendiamo alle regole particolari di ordinare i corpi di difesa, 97 24 | Delle misure particolari di tutti i membri della 98 24 | misure di tutti i membri particolari, ed il modo di ordinare 99 25 | è bene d'utilità per le particolari cognizioni; ma le distinzioni 100 25 | avranno intorno alli altri particolari.~Ma, in generale, ci saranno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL