Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accieca 2 accingendo 1 accinto 1 acciò 97 acciocché 13 accipere 2 accipitur 1 | Frequenza [« »] 98 talché 98 vedete 98 voler 97 acciò 97 autorità 97 fatti 97 nostri | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze acciò |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | lasciando il contrapeso in aria; acciò detto contrapeso equivaglia 2 | in a peserebbe più: però, acciò che pesasse ugualmente, Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | possano fare le dette lamine, acciò si sostengano su l'acqua. Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 Dedica | delle mie fatiche, ma solo, acciò del tutto non restassero 5 3 | necessario per allungar le spire, acciò potessero circondar la fune 6 3 | intorno al solido; il che acciò meglio s'intenda, ne segnerò 7 3 | materia cedente? e così, acciò che il cono I saldi bene 8 3 | guasto; e trovato il maestro acciò lo raccomodasse, mi disse 9 3 | rispondere quegli antichi, acciò meglio si scorga quanto 10 3 | gravità: l'operazione dunque, acciò fusse fatta esattamente, 11 3 | commensurabili di numero, acciò che la cartilagine del timpano 12 4 | maggiore, e la DB minore; ed acciò che, fatta tal divisione, 13 4 | ingrossarlo o scorciarlo, acciò si riducesse allo stato 14 4 | grazia darmela scritta, acciò a mio bell'agio possa ristudiarla.~ 15 4 | altre altrettanto men gravi, acciò si possa pareggiar l'equilibrio. 16 7 | mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione 17 7 | cinque o sei dita, e questo acciò che il filo AC, tornando, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
18 1 | larghezze de i cerchi infernali, acciò che meglio nelle menti vostre 19 2 | credo io ancora esser così, acciò che i dannati dei gradi 20 2 | dolor, che punge a guaio;~acciò che, dico, essi dannati Lettere Parte,Capitolo
21 I | Secretario del S. Residente, acciò lo mandi sicuro. Io però 22 II | astronomico domandatomi da lei, acciò possa con suo comodo vederlo. 23 VIIIb | posizioni in Terra, e questo acciò che a tutte l'ore ed a tutti 24 VIIIc | tra esse e l'altre stelle, acciò resti tolta ogni discrepanza 25 VIIIc | S. arà potuto vedere; ed acciò che Apelle possa tanto maggiormente 26 XIV | opinabili e le dimostrative; acciò, rappresentandosi bene avanti 27 XIV | guardare verso il cielo, acciò non vedessero Marte e Venere 28 XIV | una volta che l'altra, ed acciò che la medesima Venere non 29 XIV | servito di luoghi sacri, acciò resti sempre nell'autorità 30 XIV | nominati autori, e questo acciò che, fermatone una sola, 31 Appendice | obedire, fosti licenziato.~E acciò che si togliesse così perniciosa Le Mecaniche Parte,Capitolo
32 Asse | corda intorno alla ruota, acciò che il peso I penda secondo 33 Taglie | taglia inferiore: il che acciò meglio s'intenda, metteremo 34 Vita | che procediamo più oltre, acciò perfettissimamente possiamo Il Saggiatore Parte,Capitolo
35 Sagg | distinguendo e notando, acciò, se mai fussero dal Sarsi 36 Sagg | per avventura se non bene (acciò che niente rimanga senza 37 Sagg | medesimo afferma) bisogna, acciò che il detto angolo sia 38 Sagg | lo contrappose all'altro, acciò la di lui verità restasse 39 Sagg | manifestare a V. S. Illustrissima, acciò, raccontandolo dove ne cadesse 40 Sagg | occasione mostrar a lui, acciò, col torgli via, possa tanto 41 Sagg | considerazione di nuovo, acciò sia essaminata e considerato 42 Sagg | di parti sia necessario acciò che prima si riscaldino 43 Sagg | di far le palle di ferro, acciò non così facilmente si struggano; 44 Sagg | attenzione: dico con attenzione, acciò tanto più manifestamente 45 Sagg | il senso è che i corpi, acciò che si possano illuminare, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
46 1 | anzi perché so che essi, acciò le cose mirabili non fussero 47 1 | curiosa moglie che l'assediava acciò le conferisse i segreti 48 1 | diamanti a molte facce, acciò il lor dilettevol fulgore 49 2 | che voi ce lo raccontiate, acciò forse il signor Simplicio 50 2 | intorno tutto il paese, acciò non avesse egli ad aver 51 2 | ragioni vi sien giunte nuove, acciò che voi non restiate nell' 52 2 | cose adunque si ricercano, acciò che un mobile senza intermissione 53 2 | violenza rigettarle in alto, acciò tornino a cader la seconda: 54 2 | bolzoni a meza elevazione, acciò il tiro riuscisse il massimo 55 2 | lontananza dell'uccello, acciò che sparando ed andando 56 2 | dico cosí per supposizione, acciò voi mi diciate il resto. 57 2 | trovi nel moto proiciente, acciò che e' prevaglia a quel 58 2 | osservazione di questo pendolo, acciò che voi intendiate che l' 59 3 | i filosofi peripatetici, acciò potessero comprendere quanto 60 3 | intelligenza di questo, ed anco acciò speditamente si possa conoscer 61 3 | all'altre sue 11 indagini, acciò sublimassero la stella sino 62 3 | che son per far io ancora, acciò non resti nulla indietro 63 3 | tocco dal signor Salviati, acciò che io possa poi, spianate 64 3 | istesso a chi e' sovvenne, acciò meglio si spiegasse con 65 3 | promessa, gli feci instanza acciò apertamente mi scoprisse 66 4 | parti della Terra: il che, acciò piú facilmente s'intenda, 67 4 | mondo, ci soggiugne (forse acciò che l'esercizio delle menti Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
68 7 | rieschino nella fortezza, acciò che il nemico non possa 69 11 | in tale maniera pendente, acciò che dal peso del terrapieno, 70 14 | larghezze con le altezze.~Ed acciò che quanto si è detto, con 71 15 | braccio toscano; il quale acciò sia noto a ciascheduno, 72 16 | all'altezza del cavalliero; acciò che se mai venisse zappata 73 16 | metà o vero li dui terzi acciò che, venendo battuto per 74 18 | sotto la muraglia: il che acciò possiamo fare, sarà di mestiero 75 19 | con i suoi ripari dinanzi, acciò che dalla terra non possino 76 19 | alcuna volta farle capaci, acciò si possa girarvi l'artiglieria, 77 19 | fortificare gli alloggiamenti.~Ed acciò che meglio si comprenda 78 20 | a dove si vuol battere, acciò il colpo sia ad angoli retti 79 20 | per quanto sarà possibile, acciò non faccino effetto: e questo 80 20 | l'un all'altro le spalle, acciò non si diano impedimento. 81 22 | luoghi atti a rovinare, acciò che, svaporando per essa 82 22 | averanno da fare di nuovo, acciò si stia senza sospetto, 83 24 | tiri delle artiglierie, acciò che esse nello stornare 84 24 | braccia 40 o 35 almeno, acciò per tale grossezza si mantenga 85 24 | un poco verso la fossa, acciò che anco dall'estremità 86 26 | almeno sino allo stomaco, acciò non possa esser passata 87 27 | sopra dui cavallieri grandi, acciò, se mai quel baluardo venisse 88 27 | di mettervi de' legnami, acciò che non lascino così subito 89 27 | di forma così irregolare, acciò si vegga il modo dell'andarsi 90 28 | canapa, sarà bonissimo. E acciò che il terreno stia più 91 29 | provisioni dette di sopra, acciò si possa dar principio alla 92 30 | siano dritti e senza nodi, acciò che la incatenatura, che 93 30 | ordine del quarto buono, acciò si possa fare la scarpa 94 30 | erbosa di sotto; le quali, acciò che si possano commetter 95 30 | avvertendo di spianarle bene, acciò non rilevino più in un luogo 96 30 | verranno dal parapetto, acciò non dilavino la scarpa; 97 30 | accommodandovi la banchetta FGH, acciò vi possano montar sopra