Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verba 8 verbera 1 verbi 11 verbigrazia 96 verbis 10 verbo 6 verborum 3 | Frequenza [« »] 96 30 96 accidente 96 corso 96 verbigrazia 95 apparente 95 eccesso 95 filosofi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze verbigrazia |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIb | sarà posto in movimento, verbigrazia verso occidente, nell'istesso 2 XXV | etere ambiente ne abbia, verbigrazia, otto o dieci, chi crederà, Il Saggiatore Parte,Capitolo
3 Sagg | altrimenti, perché, se, verbigrazia, avesser creduto il capo 4 Sagg | all'essere. Sì che quando, verbigrazia, l'occhiale ci fa da una 5 Sagg | non si vederebbe, come, verbigrazia, l'avvicinarlo, l'interpor 6 Sagg | che quando noi guardiamo, verbigrazia, la Luna, che ricresce assaissimo, 7 Sagg | il Sarsi nel riguardar, verbigrazia, la Luna col telescopio, 8 Sagg | sia una volta sola che, verbigrazia, un cerchio lontano un miglio 9 Sagg | ricrescere in diametro, verbigrazia, dieci volte, la qual è 10 Sagg | d'esso confine, dicendo, verbigrazia: "Io chiamo distanza mediocre 11 Sagg | sì che se la superficie, verbigrazia, d'una palla, veduta col 12 Sagg | se non che, ricrescendo, verbigrazia, la Luna mille volte, le 13 Sagg | lontananze; sì che il diametro, verbigrazia, d'un cerchio, veduto in 14 Sagg | nelle minori; sì che, se, verbigrazia, l'angolo d'un oggetto posto 15 Sagg | distanza di dumila sarà, verbigrazia, come cento a cinquant'otto, 16 Sagg | la cometa si distendesse, verbigrazia, lungo l'oriente nel candor 17 Sagg | simulacro del Sole occupar, verbigrazia, in uno specchio tanto spazio 18 Sagg | può, perché non è nulla: verbigrazia, ei vede che passando il 19 Sagg | i movimenti apparenti, verbigrazia, di quattro parti vicine 20 Sagg | grandissima, sì che la superficie, verbigrazia, dell'acqua non si staccherà 21 Sagg | che se il catino ne porta, verbigrazia, un mezo dito, che un vaso 22 Sagg | nell'acqua cali al fondo e, verbigrazia, vi pesi quattr'once, e 23 Sagg | tocco; e venendo toccato, verbigrazia, sotto le piante de' piedi, 24 Sagg | producono nell'occhio esser, verbigrazia, per quattro diametri di 25 Sagg | capillizio; e così l'immagine, verbigrazia, della Luna potrà esser 26 Sagg | opaco, importar tanto, che, verbigrazia, una nebbia, la quale in Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 1 | intendo e non credo che, verbigrazia, per le gambe il numero 28 1 | aver Iddio creato il corpo, verbigrazia, di Giove, al quale abbia 29 1 | elevato di A C, qual sarebbe, verbigrazia, D A, il moto del descendente 30 1 | cognizioni si raccoglie quanto, verbigrazia, il moto di Giove è piú 31 1 | concedo: e non ho dubbio che, verbigrazia, un ferro infocato, nel 32 1 | immutabili, impassibili: ché se, verbigrazia, la Luna è impassibile, 33 1 | mutazioni etc. che si facesser, verbigrazia, nella Luna, sarebber inutili 34 1 | col Sole: sì che quando, verbigrazia, la Luna seguitasse puntualmente 35 1 | paragonerete il piccolo corpicello verbigrazia, della Canicola, veduto 36 1 | fiammeggiante che se fusse, verbigrazia, d'argento, mediante l'esser 37 1 | rappresentare in pittura, verbigrazia, una corazza brunita, bisogna 38 1 | che una striscia larga, verbigrazia, venti gradi, che sia verso 39 1 | benissimo: sí che quando, verbigrazia, un cristallo sferico avesse 40 1 | altro cristallo e ridurlo, verbigrazia, in cubo l'avesse ad alterar 41 1 | parte diafana, quale è, verbigrazia, la trasparenza di una nugola 42 2 | cose; ché se vi fussero, verbigrazia, penne, queste non servirebbero 43 2 | solamente si scorgesse, verbigrazia, nella Luna, e che non avesse 44 2 | relazione a se stessa, e dirsi, verbigrazia, la quiete esser egualmente 45 2 | insieme; che per ciò, quando, verbigrazia, noi facessimo velocissimamente 46 2 | di piombo, che passasse, verbigrazia, dugento libre, il moto 47 2 | grave e durissima, come, verbigrazia, di bronzo, lasciata in 48 2 | qual tempo la nave avrà, verbigrazia, scorso venti braccia, talché 49 2 | sino in terra dall'altezza, verbigrazia, di cento braccia, possa 50 2 | fusse piú eguale, sí che, verbigrazia, sopra il ghiaccio andrebbe 51 2 | proposto ella si parte, verbigrazia, con quattro gradi di velocità, 52 2 | non hanno mai fatte, come, verbigrazia, quella de i cadenti dall' 53 2 | ogni tiro nella distanza, verbigrazia, di cinquecento braccia?~ 54 2 | dal moto diurno, che ha, verbigrazia, dieci gradi di velocità, 55 2 | in un cerchio che avesse, verbigrazia dieci braccia di diametro, 56 2 | basta a condur la penna, verbigrazia, mille braccia per la tangente, 57 2 | medesima proporzione, come, verbigrazia, essendo divisa la A H in 58 2 | che dicono che una sfera, verbigrazia, di bronzo, non tocca un 59 2 | bronzo, non tocca un piano, verbigrazia, d'acciaio, in un punto, 60 2 | della proiezione, sì che, verbigrazia, se una ruota di dieci braccia 61 2 | voi che l'inclinazione, verbigrazia, de i gravi di muoversi 62 2 | e la forza di un mobile, verbigrazia, di quattro libbre di peso, 63 2 | mobili, li quali sariano, verbigrazia, due pietre, poste ne' punti 64 2 | quanto tempo una palla, verbigrazia, di ferro venga in Terra 65 2 | crescenti e calanti, come, verbigrazia, questi numeri, sí che i 66 2 | sia il zero e 'l massimo, verbigrazia, 5, tutti questi gradi di 67 2 | partendosi il mobile abbia, verbigrazia, nel tempo A D acquistato 68 2 | estrinseco: che se bene, verbigrazia, io non so che cosa sia 69 2 | loro sien contrarii sí che, verbigrazia, il moto in su, che naturalmente 70 2 | cosí, scorrendo la Terra, verbigrazia, l'Ariete, il Sole apparirà 71 2 | il resto del corpo: come, verbigrazia, per camminare si impiegano 72 3 | dove l'altezza polare era, verbigrazia, gradi 45, conveniva che 73 3 | alla possibilità; sí che, verbigrazia, se si può temperar un manifesto 74 3 | loro strumenti, e cercar, verbigrazia, quanta sia l'elevazione 75 3 | distanze altissime qual è, verbigrazia, l'altezza di Saturno o 76 3 | la stella esser lontana, verbigrazia, 4 semidiametri terrestri, 77 3 | conclusioni, mentre leggiamo, verbigrazia: "Adunque la cometa, o la 78 3 | differenze tanto grandi, che, verbigrazia, Venere lontanissima si 79 3 | colà dove ora si trova, verbigrazia, il monte Olimpo o 'l Carmelo, 80 3 | crini risplendenti fusse, verbigrazia, quattro dita, la qual giunta 81 3 | ed il cerchio descritto, verbigrazia, da Giove intorno al Sole 82 3 | della pupilla; e trovato verbigrazia, il diametro della corda 83 3 | considerando che Saturno, verbigrazia, l'altezza del cui orbe 84 3 | elevazione, la quale fusse, verbigrazia, 40 gradi: non è dubbio, 85 3 | maggiore, ed esser cresciuta, verbigrazia, 10 gradi; ma se in cambio 86 3 | stella fissa, e trovato, verbigrazia, la sua elevazione esser 87 3 | eclittica, qual sarebbe, verbigrazia, la stella H, maggiore anco 88 3 | e voi stesso rimirando, verbigrazia, una torcia accesa dalla 89 3 | come passando la Terra, verbigrazia, dal Granchio (dove il parallelo 90 4 | sua parte: sí che, mentre, verbigrazia, la barca si raffrena dal 91 4 | tratto di mare esser lungo, verbigrazia, una quarta, qual è l'arco 92 4 | che avesse il suo periodo, verbigrazia, di 5 in 5, accaderà che 93 4 | manifesto che una velocità, verbigrazia, di 20 gradi piú si altera 94 4 | medesimo arco, qual sia, verbigrazia, il punto D, e tirate due 95 4 | fare nell'acqua stagnante, verbigrazia, 3 miglia per ora, in quella 96 4 | moto ed uniforme, quale è, verbigrazia, il semplice diurno del