Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verbum 2 verdea 1 verdeggiante 1 vere 95 verga 11 vergente 1 verghe 2 | Frequenza [« »] 95 specchio 95 tamen 95 venga 95 vere 95 veruna 94 accidenti 94 dovrebbe | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vere |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | fallacie e introdurre le vere dimostrazioni da quelli 2 | delle quali, come di cose vere e note, io possa servirmi 3 | benché le conclusioni sien vere, le cagioni però assegnate 4 | s'adatta alle esperienze vere, e dubbia l'altra, le cui 5 | accingendo per render le vere cause onde avvenga che le 6 | Aristotile in genere son tutte vere, ma parmi che egli le applichi 7 | queste proposizioni son vere, perché vero è che nell' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 1 | uomini insigni e ricevute per vere per molte età, sono degni 9 3 | nostro, quanto le conclusioni vere, benché nel primo aspetto 10 3 | dottrine sopranaturali, sole vere e sicure determinatrici 11 3 | tirerà dietro tante altre vere e curiose consequenze, che 12 4 | benché in effetto egualmente vere.~SAGR. Mi sarà molto caro 13 7 | state comunemente tenute per vere dall'universale, danno assai 14 7 | veggono aver trapassate per vere conclusioni che poi da un 15 7 | conclusioni false, ricevute per vere e di agevolissima confutazione, 16 7,2 | ammetto per sicurissime e vere.~SALV. Potremo dunque ripigliar 17 7,6 | misterio si contenga in queste vere ed ammirande conclusioni; 18 9,1 | reputar come assolutamente vere le proposizioni che si dimostreranno 19 9,2 | Simplicio, sono amendue vere, ma molto diverse tra di Lettere Parte,Capitolo
20 VII | modo di poter sapere le vere grandezze dei pianeti tutti: 21 VIIIa | servile, e capacissimo delle vere dottrine, cominci, mosso 22 VIIIb | Aristotele col porre (stanti vere le presenti osservazioni) 23 VIIIc | gli riuscirono conclusioni vere e manifestamente dimostrate, 24 VIIIc | stimar le mie conclusioni vere e le ragioni valide, poi 25 VIIIc | ragione di segregarle dalle vere stelle. Per tal rispetto 26 VIIIc | nella Terra, ipotesi tutte e vere e sensate, con mirabil facilità 27 VIIIc | pianeti Medicei sono stelle vere e reali, permanenti e perpetue 28 VIIIc | prime stelle: avvenga che le vere stelle ci si mostrano sempre 29 VIIIc | Sole: ma se queste cose son vere, chi non vede essere assolutamente 30 VIIIc | l'investigar conclusioni vere e 'l formar di loro nuove 31 IX | miglior senso riconosciute per vere: onde io animosamente ardisco 32 XI | modo a dover sostenere per vere alcune conclusioni naturali, 33 XIV | proprie opinioni che alle vere, scorsero a negare e far 34 XIV | laboriosis ista perquiri, ut vere percipiatrur utrum ita an 35 XIV | obligargli a dover sostener per vere queste o quelle conclusioni 36 XIV | costringere altrui a tener per vere, conclusioni repugnanti 37 XIV | sia de Fide il tenerle per vere, ed erronea l'opinion contraria; 38 XIV | non è contario a quelle vere dimostrazioni. Ecco le sue 39 XIV | rationibus ista perquiri, ut vere percipiatur utrum ita an 40 XIV | creatura alcuna il farle esser vere o false, diversamente da 41 XXIII | tornar là, alle carceri vere del S.to Offizio. E questa 42 XXIV | quei metodi e con quelle vere supposizioni e principii 43 XXV | dimostrare tanto le conclusioni vere quanto le false. Ma nel Le Mecaniche Parte,Capitolo
44 Utilità | spero con le dimostrazioni vere e necessarie, che averemo 45 Diff | consequentemente le cause e le vere demonstrazioni delle proprietà Il Saggiatore Parte,Capitolo
46 Sagg | non le lodare e confessar vere, che sarebbe poi stato contro 47 Sagg | Reverendi Padri stimarono per vere le cose mie, o pur l'ebber 48 Sagg | per false. Se le conobbero vere e come tali le lodarono, 49 Sagg | assai più l'utile delle vere correzzioni, che la pompa 50 Sagg | non ritrovatori di cose vere, ma solamente superiori 51 Sagg | augeri omnia infinite æque vere pronunciabit, cum prius 52 Sagg | excæcari. Quare assero, tam vere dici stellas tubo illuminari, 53 Sagg | oltre modo che l'essere esse vere gli è di maggior pregiudicio 54 Sagg | quegli che da proposizioni vere deduce una conclusion falsa. 55 Sagg | nel dedurla da premesse vere. E qui mi pare che al Sarsi 56 Sagg | evidenti da poterle dimostrar vere, quali son sicuro d'aver 57 Sagg | perché io col dir cose vere gli traggo d'errore, mi 58 Sagg | portate da principio per vere e sole, e dire che il poco 59 Sagg | anco intorno a conclusioni vere si può falsamente argumentare 60 Sagg | si guadagnino conclusioni vere, anderò movendo alcune considerazioni 61 Sagg | specchi, sien veri Soli, vere Lune e vere stelle. Cangi 62 Sagg | sien veri Soli, vere Lune e vere stelle. Cangi pure il Sarsi, 63 Sagg | troppo apertamente chiare e vere, e ch'egli abbia stimato 64 Sagg | proferam e plurimis qui hoc non vere minus quam eleganter affirmant? 65 Sagg | rotundum, sed oblongum et vere glandis figuram referentem: 66 Sagg | l'avversario, col creder vere quelle cose che voi stesso 67 Sagg | pupilla, son tutte cose vere, ma, per mio avviso, nulla 68 Sagg | Ora, stanti queste cose vere, dico (e così si è sempre Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
69 1 | conclusioni delle quali son vere e necessarie né vi ha che 70 2 | conclusioni false che le vere? ~SIMP. Signor no; anzi 71 2 | queste son fallacie, quali vere dimostrazioni furon mai 72 2 | Salviati: le quali se saranno vere, è forza che sieno ancora 73 2 | delle cose che non son né vere né false, ma le vere, cioè 74 2 | né vere né false, ma le vere, cioè le necessarie, cioè 75 2 | cauto nel conceder come vere molte esperienze a quelli 76 2 | mattematiche, signor Salviati, son vere in astratto, ma applicate 77 2 | Tali sono tutte le cose vere, doppo che son trovate; 78 2 | proporzioni matematiche, che son vere in astratto, applicate poi 79 2 | Ma perché le conclusioni vere hanno mille favorevoli rincontri 80 3 | medesime osservazioni dedurre vere conclusioni. ~SALV. Sarà 81 3 | supposizioni che noi pigllamo per vere fusser cosí certe, che ci 82 3 | conto nell'assegnare le vere elevazioni della stella, 83 3 | le distanze vedute dalle vere, comparate alle stelle fisse 84 3 | 20~SIMP. Posto che sieno vere le apparenze narrate da 85 3 | perfettamente; sendo, dico, vere cotali apparenze, non veggo 86 3 | sarebbe potuto ottenere dalle vere supposizioni, si messe a 87 3 | laude per le molte nuove e vere osservazioni fatte da lui, 88 3 | ragioni ch'ei produce per vere cause delle vere conclusioni 89 3 | produce per vere cause delle vere conclusioni da sé osservate; 90 3 | osservazioni, e piú con vere e necessarie dimostrazioni. 91 3 | proposizioni conosciute per vere, o per discorsi o per esperienze, 92 4 | pervenire al ritrovamento delle vere cause e primarie; non mi 93 4 | sono state prodotte per vere cagioni, nessuna ve ne è 94 4 | condizione delle cose naturali e vere. Stabilita dunque l'impossibilità 95 4 | conosciute, e ricevute per vere ed indubitate. Dico per