Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] specchi 20 specchietti 2 specchietto 3 specchio 95 speccio 1 speciale 1 specialmente 1 | Frequenza [« »] 95 forma 95 lui 95 nello 95 specchio 95 tamen 95 venga 95 vere | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze specchio |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | maraviglia; veduto, dico, con uno specchio concavo di tre palmi di 2 3 | opinione, che quando lo specchio fusse grandissimo e ben 3 3 | dato in luce intorno allo Specchio Ustorio il P. Bonaventura 4 4 | questa, tirata sopra uno specchio di metallo, tenuto non eretto 5 4 | lascerà più apparenti sopra lo specchio i suoi vestigii. L'altro Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIc | polita e tersa come uno specchio, ella non solamente non 7 XXV | terso e liscio come uno specchio; ma egli è scabroso quanto 8 XXV | ella fusse tersa come uno specchio, giammai da gli uomini non 9 XXV | istesso Sole, e massime se lo specchio sarà grande; e se la materia 10 XXV | i raggi reflessi da uno specchio concavo non vadano in figura 11 XXV | piccola distanza da esso specchio, e che il loro vivacissimo 12 XXV | emisferio lunare fosse un solo specchio concavo o porzione di sfera 13 XXV | insensibile cavità dello specchio, che il cercare di vederlo 14 XXV | del lume reflesso da uno specchio maggiore in un minore e 15 XXV | vero, quando questo minore specchio fusse non di materia densa 16 XXV | solari dal sopradetto grande specchio concavo ripercossi, i quali Le Mecaniche Parte,Capitolo
17 Vita | quale saria quella di uno specchio, ed una palla perfettamente Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | adunque si è servito dello specchio ustorio", errerebbe, potendo 19 Sagg | volava, da Archimede uno specchio che ardeva in grandissime 20 Sagg | crede fermamente veder nello specchio un'altra bertuccia, né prima 21 Sagg | non sia corsa dietro allo specchio per prenderla: tanto se 22 Sagg | che il Sarsi vede nello specchio non sieno uomini veri e 23 Sagg | dubbio, che di qualsivoglia specchio piano esposto al Sole tutta 24 Sagg | occupar, verbigrazia, in uno specchio tanto spazio quant'è un' 25 Sagg | muoversi, com'ei fa nello specchio grande; anzi, per essere 26 Sagg | immagine trapassi tutto lo specchio, molto spazio converrà che 27 Sagg | solare, terminata come in uno specchio. Cominci poi un leggier 28 Sagg | le piane e lisce come uno specchio) ci si mostra il disco solare 29 Sagg | diverse distanze tra lo specchio e l'oggetto e l'occhio. 30 Sagg | somigliante a quella d'uno specchio, o pure basti un'assai men 31 Sagg | distintissima si scorge in uno specchio oppostogli, confusa e rotta 32 Sagg | tersa più di qualsivoglia specchio: imperocché quando ella 33 Sagg | liscia e tersa come uno specchio, niuna reflession di lume 34 Sagg | de' raggi solari in uno specchio concavo, o per la refrazzion Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
35 1 | pulitissima e tersa come uno specchio, dove che questa della Terra 36 1 | superiore a qual si sia specchio piú terso; ché tale è necessario 37 1 | Luna tersa e liscia com'uno specchio, e, come tale, atta a refletterci 38 1 | non si faccia come da uno specchio, ci ho poca speranza, mentre 39 1 | tersa e liscia come di uno specchio, o pur sia piú accomodata 40 1 | Pigliate ora in cortesia quello specchio che è attaccato a quel muro, 41 1 | signor Sagredo. Attaccate lo specchio là a quel muro, dove batte 42 1 | sole, cioè il muro e lo specchio. Ditemi ora qual vi si rappresenta 43 1 | del muro o quella dello specchio? voi non rispondete? ~SAGR. 44 1 | ritrar quel muro, con quello specchio attaccatovi, dove adoprereste 45 1 | muro o pur nel dipigner lo specchio?~SIMP. Assai piú scuri nel 46 1 | piú scuri nel dipigner lo specchio. ~SALV. Or se dalla superficie 47 1 | del Sole il muro che lo specchio. ~SIMP. Benissimo, signor 48 1 | batte il reverbero dello specchio; ma venite meco un poco 49 1 | della reflessione che fa lo specchio?~SIMP. Signor sí. ~SAGR. 50 1 | grande giusto quanto lo specchio, e chiara poco meno che 51 1 | di lì la superficie dello specchio, e sappiatemi dire se l' 52 1 | che la reflession di uno specchio sia men potente di quella 53 1 | illuminata insieme con quel dello specchio, questo dello specchio è 54 1 | dello specchio, questo dello specchio è assai piú chiaro; e veggio 55 1 | parimente che di qui lo specchio medesimo mi apparisce piú 56 1 | superficie del muro e dello specchio, percosse nell'istesso modo 57 1 | opposteli, ma quella dello specchio va verso una parte sola, 58 1 | non punto maggiore dello specchio medesimo; vedete parimente 59 1 | chiara che quella dello specchio, eccettuatone quel piccolo 60 1 | batte il reflesso dello specchio ché di lí apparisce lo specchio 61 1 | specchio ché di lí apparisce lo specchio molto piú chiaro del muro. 62 1 | dalla Luna venga come da uno specchio, o pur come da un muro, 63 1 | chiaro, e discorda dallo specchio, che da un luogo solo si 64 1 | comparazion di quella dello specchio gagliardissima ed offensiva 65 1 | quando ella fusse come uno specchio, mostrandocisi anco, per 66 1 | diversità tra la Luna e lo specchio, che ella rimandi la reflessione 67 1 | fa il muro, dove che lo specchio la manda in un luogo solo 68 1 | simile al muro, e non allo specchio. Ma io vi dico che quello 69 1 | Ma io vi dico che quello specchio manda la reflessione in 70 1 | luogo solo, come quello specchio che è piano. ~SIMP. Questa 71 1 | vede nell'esempio di quello specchio, sopra il quale non ha dubbio 72 1 | che accaderebbe quando lo specchio fusse di superficie sferica: 73 1 | Luna fusse tersa come uno specchio, piccolissima parte si mostrerebbe 74 1 | camera di sopra un grande specchio sferico: facciamolo portar 75 1 | loggia dal reflesso dello specchio piano.~SIMP. Io veggo che 76 1 | levando via quel piccolo specchio piano, metteremo nell'istesso 77 1 | risposta.~SALV. Ecco lo specchio, il quale voglio che sia 78 1 | benissimo: fate metter l'altro specchio a canto al primo.~SALV. 79 1 | parete. Or tolgasi via lo specchio piano. Eccovi levata via 80 1 | vi sia rimasto il grande specchio convesso. Rimuovasi questo 81 1 | pure, nel riguardar quello specchio, uscire un grande splendore, 82 1 | sopra la superficie dello specchio, secondo ch'io mi pongo 83 1 | che voi vedete sopra lo specchio, e che vi par che ne occupi 84 1 | che voi vedete in quello specchio; dico maggiore, per esser 85 1 | questa reflession dello specchio. Il reverbero dunque, che 86 1 | piccola parte di quello specchio, e quello che pur ora veniva 87 1 | pur ora veniva da tutto lo specchio piano, si participava e 88 1 | potente e vivace che uno specchio ben terso e pulito. ~SALV. 89 1 | muro, dove è attaccato lo specchio, non è a gran segno illuminato 90 1 | arriva il reflesso dello specchio. E se voi desiderate intender 91 1 | fusse ancora liscia come uno specchio, resterebbe del tutto invisibile, 92 1 | Sole a noi al modo di uno specchio: né perciò l'immagine del 93 1 | lustra e tersa come uno specchio, ma un capello manco, cioè 94 1 | concederanno mai pulita meno di uno specchio, ma bene assai piú, se piú 95 2 | piana, pulitissima come uno specchio e di materia dura come l'