Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forestiere 1 foret 4 fori 3 forma 95 formale 1 formali 1 formalmente 2 | Frequenza [« »] 95 apparente 95 eccesso 95 filosofi 95 forma 95 lui 95 nello 95 specchio | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze forma |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | perché, facendola poi in forma d'un vaso, e empiendolo 2 | solamente d'un legno figurato in forma di vaso ma anche d'un legno 3 | va al fondo, figurato in forma di vaso, acquista da tal 4 | e' fa immediatamente, in forma di dubitare, onde avvenga 5 | soprannotare, avrebbe, senza la forma di dubitare, scritto: "La 6 | aria, che insieme con essa forma un corpo men grave di tanta Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | incavò un canaletto in forma di spira, di una voluta 8 3 | I vadia ingrossandosi in forma di cono o turbine, facendo 9 3 | esso ancora incavato in forma di conica superficie, aggiustata 10 3 | la dimostrazione in cotal forma; Perché la tenuità del vacuo 11 3 | chiaramente conclude, la forma dell'ottava esser la dupla.~ 12 3 | dell'ottava, cioè che la sua forma presa dalla tensione o dalla 13 3 | filosofi a stabilir, la forma dell'ottava esser più la 14 3 | altra, quale veramente è la forma che si attribuisce alla 15 4 | ricercate, procede in cotal forma, che:~Se nella lunghezza 16 7 | arbitrariamente qualche forma di moto e contemplare le 17 7 | natura si serve di una certa forma di accelerazione nei gravi 18 7,6 | quale si stima essere di forma sferica, ed alla residenza 19 7,23 | prossimo al punto A, e CO forma con CS un angolo molto acuto, 20 9,7 | secondo la tangente ad, che forma sopra l'orizzonte un angolo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
21 1 | luogo ov'era, una buca in forma di conica superficie; e 22 2 | il voler dire che avesser forma di macine, quasi che a un Lettere Parte,Capitolo
23 III | una stella lunghetta in forma di una uliva, così (_); 24 VIIIa | figura ella passerà alla forma falcata, assottigliandosi 25 VIIIa | mostrarsi, quant'all'aspetto, in forma d'una macchia nera. Non 26 VIIIc | altre falcate, altre in forma di mezzo cerchio, altre 27 VIIIc | mutatesi di grandezza o di forma; e queste, instabili sempre 28 XIII | Terra, e per conseguenza forma un epiciclo? e l'istesso 29 XIII | d'esser ridotto a miglior forma, lambendolo e ripulendolo 30 XIV | parum, admodum pueriliter de forma Terræ loqui, cum deridet 31 XIV | Quæri etiam solet, quæ forma et figura cæli esse credenda 32 XIV | né la sua figura sia in forma di sfera o di disco o distesa 33 XXIV | tal dottrina riguarda alla forma del dirittamente argumentare. 34 XXV | considerazione intorno alla forma dell'argumentare che egli 35 XXV | argumento cammini in buona forma, bisognava, avendo detto 36 XXV | raddrizzato così, quanto alla forma procedeva bene, ma non concludeva 37 XXV | figuriamo l'argumento in miglior forma, dicendo: "Un effetto mutabile 38 XXV | esser riuscita, quando nella forma dell'argumento non fusse 39 XXV | ridurre questo argumento in forma sillogistica, dubito che 40 Appendice | copia d'una scrittura, sotto forma di lettera, quale si diceva 41 Appendice | più luoghi distesa in tal forma, ch'il lettore potrebbe 42 Appendice | Apostolica Chiesa, nel modo e forma da noi ti sarà data.~E acciocché 43 Appendice | ogni altro meglior modo e forma che di ragione potemo e Le Mecaniche Parte,Capitolo
44 Asse | perché, venendo in questa forma misurata la distanza dal 45 Asse | alterata in parte alcuna la forma dell'uso della lieva. E 46 Asse | differente, in quanto alla forma, l'altro stromento, il quale 47 Vita | altezza AI. Ora finalmente la forma ed essenza primaria della 48 Vita | machina si poteva ridurre in forma assai più picciola e comoda, Il Saggiatore Parte,Capitolo
49 Pre | SARSI SIGENSANO~SCRITTO~IN FORMA DI LETTERA~ALL'ILLUSTRISSIMO 50 Pre | DUCA DI TOSCANA~SCRITTO IN FORMA DI~LETTERA~ALL'ILLUSTRISSIMO 51 Sagg | qualunque si sia poi riuscita la forma di questa mia risposta; 52 Sagg | Padre, si argumentò in cotal forma: "Molte stelle del tutto 53 Sagg | vetro concavo gli dilata e forma il cono inverso? Se voi 54 Sagg | construire il sillogismo in cotal forma: "La vicinanza dell'oggetto 55 Sagg | equivocato dalla materia alla forma o figura, che dir la vogliamo: 56 Sagg | non ha parte alcuna nella forma del suono: perché si faran 57 Sagg | sentiamo l'altro sillogismo che forma il Sarsi: "Sed videat Galilæus, 58 Sagg | non si è proposta in cotal forma, ma solo s'è messo in considerazione 59 Sagg | dunque la cometa non si forma in altra materia che in 60 Sagg | dell'altro che talora si forma in una sottil nuvola, si 61 Sagg | che la materia in cui si forma la cometa fusse non solamente 62 Sagg | materia precisa nella quale si forma la cometa, né s'ella sia 63 Sagg | materia celeste in cui si forma l'istessa chioma, la qual 64 Sagg | Solem ac Lunam ampliori sese forma prope horizontem spectandos 65 Sagg | difficile a intendere come la forma di Venere del tutto si perderà Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
66 Lett | spiegare questi concetti in forma di dialogo, che, per non 67 1 | ammirabile esplicator della forma silogistica, della dimostrazione, 68 1 | conserverà che una guglia o altra forma angolare, fatta di altrettanto 69 1 | della Luna si figuri in forma sferica per la concorde 70 2 | argomento, e quanto alla forma è concludente, ma pecca 71 2 | dimostra silogismo in buona forma, e non una petizion di principio. ~ 72 2 | in figura sferica, che in forma di cavallo o di locusta.~ 73 2 | illud est aut materia, aut forma, aut compositum; sed repugnant 74 2 | starebbero immote.~SALV. La forma dell'argomentare mi par 75 3 | piú acuto di quello che si forma da i lati del sestante: 76 3 | Già vi ho disegnato la forma del sistema Copernicano: 77 3 | dell'universo avere altra forma che la da loro disegnata. 78 3 | logica, mentre riguardo alla forma, m'insegni che tal maniera 79 3 | comprendon l'angolo che si forma nell'occhio e che insiste 80 3 | dell'acqua figurarsi in forma rotonda, come nelle gocciole 81 3 | dell'acqua di figurarsi in forma sferica intorno al comun 82 Note | o composto di materia e forma; ma a quest'ipotesi si oppongono Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
83 5 | non ne può assicurare la forma della fortezza, ma solamente 84 16 | cannoniere della piatta forma striscieranno le faccie 85 16 | molto grande.~La piatta forma a rovescio s'accommoda, 86 16 | potranno fare di qual si voglia forma.~Per accommodare un cavalliero 87 16 | si potendo nella piatta forma, per la sua picciolezza, 88 24 | coda di rondine: ma simil forma non ci piace, perché, venendo 89 27 | dare più una ch'un'altra forma, sendo compreso in mezo 90 27 | commodamente col baluardo C, e si forma l'altro baluardo H sopra 91 27 | la piazza in troppo breve forma, però sarà miglior partito 92 27 | le due fortezze E, F di forma così irregolare, acciò si 93 27 | meglio che sarà possibile, forma di corpi di difesa, come 94 28 | essercizio.~E prima, quanto alla forma delle fortezze, nelle cortine, 95 28 | rotti: avvertendo che la forma di dette piote non deve