Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] filosofato 11 filosoferà 1 filosoferete 1 filosofi 95 filosofia 60 filosofica 10 filosofiche 4 | Frequenza [« »] 96 verbigrazia 95 apparente 95 eccesso 95 filosofi 95 forma 95 lui 95 nello | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze filosofi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 1 | da gli astronomi né da i filosofi antichi, di maniera che 2 1 | speculato da tutti i gran filosofi, e sopra il quale ci sono 3 3 | contro al detto di molti filosofi e forse d'Aristotele medesimo, 4 3 | Concedo dunque a i Signori filosofi che il continuo contiene 5 3 | infiniti punti, come a quei filosofi in dieci canne o in quaranta 6 3 | materia così astrusa da i filosofi si arreca; ché in vero quel 7 3 | grazia di voi altri, Signori filosofi, mi sono affaticato in specolare 8 3 | penetrazione son io del tutto con i filosofi peripatetici. A quella del 9 3 | quanto s'ingannino quei filosofi che voglion metter nell' 10 3 | opinioni o discorsi d'altri filosofi.~SALV. Vengo dunque alla 11 3 | arida, e massime a quei filosofi che stanno continuamente 12 3 | la quale avesser i sagaci filosofi a stabilir, la forma dell' 13 5 | piccola mole, scritti dai filosofi; tuttavia tra le sue proprietà 14 7 | quistione agitata tra i filosofi, qual sia la causa dell' 15 7 | intorno alla quale da varii filosofi varie sentenzie sono state 16 7,38| tanti altri matematici e filosofi illustri, e massime che 17 9,1 | perché, se bene i nostri filosofi hanno trattata questa materia Lettere Parte,Capitolo
18 IV | guadagnarsi l'assenso dei filosofi "in libris", lasciamone 19 VI | reputati dall'universalità de i filosofi "in libris" per poco intendenti 20 VIIIa | quanto non sono mancati filosofi e matematici che hanno creduto 21 VIIIa | per tali da gli astronomi filosofi, li quali, oltre alla cura 22 VIIIa | quali le conduchino, e quei filosofi che parimente negano e gli 23 VIIIb | porgere orecchio a quei saggi filosofi che della celeste sustanza 24 VIIIc | de gli antichi e moderni filosofi e matematici, dico che non 25 VIIIc | detto, comune di tutti i filosofi e matematici: né piccola 26 VIIIc | tra non piccol numero de i filosofi peripatetici a i quali non 27 IX | pareri e in particolare de i filosofi Peripatetici, poi che questa 28 X | gioveni per farsi medici, filosofi etc., sì come molti si applicano 29 XIII | opinione d'alcuni antichi filosofi, che hanno creduto lo splendor 30 XIII | produr molte attestazioni di filosofi e gravi scrittori, voglio 31 XIII | il Sole da alcuni antichi filosofi fu stimato bisognoso per 32 XIV | ricevute dalle scuole de i filosofi, mi eccitorno contro non 33 XIV | migliaia d'anni controversi tra filosofi grandissimi, quale è la 34 XIV | contro a gli astronomi e filosofi, che la Luna non altramente 35 XIV | ragioni e le dimostrazioni de' filosofi ed astronomi per l'una e 36 XXII | Fromondo, il quale tra i filosofi non assoluti matematici 37 XXV | i matematici e de i puri filosofi naturali e perché, senza 38 XXV | gli accuratissimi signori filosofi fare il cielo e i corpi 39 XXV | fussero sentite o lette da i filosofi e letterati di cotesta fioritissima 40 XXV | poi l'assenso di tutti i filosofi di cotesta Accademia, gran Il Saggiatore Parte,Capitolo
41 Sagg | istesso credo di tutti i buoni filosofi, però né per l'uno né per 42 Sagg | Maestro come fantasia di filosofi deboli e di niun seguito; 43 Sagg | il Sarsi, che de' buoni filosofi se ne trovino le squadre 44 Sagg | mondo. Ma pur fussero i veri filosofi come l'aquile, e non più 45 Sagg | istesso; e non credo che quei filosofi antichi stimassero altrimenti, 46 Sagg | termini usati da alcuni filosofi per maschera della vera 47 Sagg | promosso alla considerazion de' filosofi con quelle ragioni e conghietture 48 Sagg | chiari, con autorità d'altri filosofi, di naturalisti, di rettorici 49 Sagg | verità, che quando i medesimi filosofi attribuiscono il gran romor 50 Sagg | Lascio stare che i medesimi filosofi, quando tratteranno poi 51 Sagg | molti gran poeti, d'altri filosofi ed istorici. "Quamvis autem 52 Sagg | diversa da quella che i filosofi n'ànno voluta addurre, mentre 53 Sagg | co 'l detto di quei poeti filosofi ed istorici, questo non 54 Sagg | testimonii de' poeti e de' filosofi; i quali testimonii essendo 55 Sagg | redarguendo il detto di quei filosofi, disse che l'aria non s' 56 Sagg | perché voi stesso citate i filosofi e gli autori d'ottica per 57 Sagg | abbiano creduto molti altri filosofi: il che è falso, né ànno Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
58 1 | cielo, di dove i vostri filosofi l'hanno bandita. La filosofia 59 1 | tosto pensiero di alcuni filosofi e vedete di aiutargli e 60 1 | egli ricevuto da tutti i filosofi, che pochissime stelle sieno 61 1 | soddisfazione a tutti i filosofi: imperocché e ne i corpi 62 1 | moltitudine sí grande di filosofi accorti e sagaci si lasci 63 1 | Adunque, quando questi Signori filosofi si contentassero di conceder 64 1 | grandi Ma questi Signori filosofi non la concederanno mai 65 1 | Non si troverà alcuno de i filosofi che abbia detto che questi 66 1 | concessione (ed averete anco altri filosofi per compagni), grandissima 67 2 | mobile, come alcuni antichi filosofi credettero ed altri da non 68 2 | questo che voi e gli altri filosofi bravi farete con i testi 69 2 | studiare, deponete il nome di filosofi, e chiamatevi o istorici 70 2 | ritrovata gli astronomi ed i filosofi un'altra sfera altissima 71 2 | Ticone e da altri astronomi e filosofi, oltre a gli argomenti d' 72 2 | matematico alcuno, ancorché da filosofi, ed in particolare Peripatetici, 73 2 | intorno al moto.~SIMP. I filosofi si occupano sopra gli universali 74 2 | tutte le dimostrazioni de' filosofi avesser la metà della probabilità 75 2 | che vengono assegnate da i filosofi per prova dell'immobilità 76 2 | che la proposizione de i filosofi vadia intesa in cotesto 77 2 | stolta, quanto le squadre de' filosofi comuni la tengono. ~SIMP. 78 2 | nostri ignota a tutti i filosofi, e primieramente ritrovata 79 2 | novità, ma da quelli de' suoi filosofi non so d'aver sin ora imparato 80 2 | opinione di tutte le sette de filosofi, che il senso e l'esperienza 81 2 | anco voglio scusar quei filosofi che si disperano e si gettan 82 3 | astronomi, in favor de' filosofi peripatetici, e che molto 83 3 | semplicità e de gli altri puri filosofi, si vuole insinuare nella 84 3 | potessero intervenire tutti i filosofi peripatetici, acciò potessero 85 3 | seguendo le pedate de gli altri filosofi peripatetici miei consorti, 86 3 | chiameranno tutte le sette de i filosofi grande sconvenevolezza che 87 3 | che siano per produrre i filosofi e gli astronomi in mantenimento 88 3 | piú oltre; quanto poi a i filosofi astronomi, doppo aver noi 89 3 | passate tra gli astronomi ed i filosofi peripatetici per cagione 90 3 | libertà filosofica che tra i filosofi amici debbe esser permessa, 91 3 | comunemente ricevuti da tutti i filosofi, come che la natura non 92 3 | conosciuti e sentiti grandissimi filosofi peripatetici sconsigliar 93 3 | cotesti sien differenti da i filosofi matematici, li quali assai 94 4 | buona parte de i medesimi filosofi: ma sia in questo o in quel 95 4 | scuole, non mancherebbero filosofi che la saprebbero impugnare. ~