Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eccessiva 1
eccessivi 1
eccessivo 1
eccesso 95
eccetto 8
eccettoché 1
eccettuare 1
Frequenza    [«  »]
96 corso
96 verbigrazia
95 apparente
95 eccesso
95 filosofi
95 forma
95 lui
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

eccesso

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | fondo nell'acqua, esser l'eccesso della gravità loro sopra 2 | acqua, e, all'incontro, l'eccesso della gravità dell'acqua 3 | grossezza della colonna all'eccesso della larghezza del pozzo 4 | esser sollevato, quanto è l'eccesso del suo peso assoluto sopra 5 | cioè come, stante che l'eccesso della gravità dell'acqua 6 | altrettanta mole d'acqua; ma l'eccesso della sua gravità è nella 7 | discendano in essa secondo l'eccesso della gravità loro sopra 8 | medesima acqua secondo l'eccesso della gravità di essa sopra 9 | Archimede è che, sì come l'eccesso della gravità del mobile 10 | discendere in essa, così l'eccesso della gravità dell'acqua 11 | l'ebano al fondo esser l'eccesso della sua gravità sopra 12 | acqua in gravità, ancorché l'eccesso e differenza sia insensibile. 13 | universalmente, ogni volta che l'eccesso della gravità del solido 14 | del solido IO, quale ha l'eccesso della gravità di esso solido 15 | essendo come AI ad IO, così l'eccesso della gravità del solido 16 | non resti senza qualche eccesso di gravità sopra la gravità 17 | punta emergente e a tale eccesso di mole sopra la mole di 18 | essa, che possa ristorar l'eccesso della gravità in ispecie 19 | qual cosa scema ancora l'eccesso della gravità del cono sopra 20 | cono AIR come 12 a 8, e l'eccesso del cilindro CIRN sopra ' 21 | andare al fondo, cioè l'eccesso o mancamento della gravità Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
22 3 | lato, ma solamente dell'eccesso suo sopra 'l lato del minore, 23 3 | in dietro quanto è il suo eccesso sopra 'l lato B, acquistando 24 3 | che in acqua, sì come l'eccesso della gravità sua sopra 25 3 | speditamente trovato l'eccesso della gravità loro sopra 26 3 | loro totale gravità all'eccesso di questa sopra la gravità 27 4 | dimostrazione, come sia vero che l'eccesso del prisma sopra questo 28 4 | eccederanno egualmente, e l'eccesso sia eguale alla minima di 29 4 | rettangolo CP, essendo che l'eccesso di essa figura sopra 'l 30 4 | grazia, ch'io non vedo come l'eccesso di questa figura circoscritta 31 4 | intendasi lo spazio X eguale all'eccesso del triangolo sopra la terza 32 4 | rettangolo CP, atteso che l'eccesso del triangolo sopra la terza 33 4 | è anco minore assai dell'eccesso del triangolo sopra la figura 34 4 | cilindro solido secondo l'eccesso del diametro AB sopra 'l 35 7 | ma solo consumatosi quell'eccesso che pur dianzi aveva sopra 36 7,2 | eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale alla minima di 37 7,11| medesimo primo tratto sta all'eccesso che, su di esso, ha la media 38 7,12| sulla perpendicolare, e dell'eccesso dell'intero piano inclinato 39 7,19| spazio, sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale 40 7,19| moto per SA sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale 41 7,27| più lungo ha rispetto all'eccesso del più lungo sul più breve.~ 42 9,1 | aria non basti a levar l'eccesso della furia sopranaturale 43 9,4 | l'impeto, ma solo con l'eccesso della velocità di esso percuziente 44 9,12| credo si ricercherebbe un eccesso immenso di forza.~SALV. 45 9,14| imperò che non è sì grande l'eccesso de i pesi c, d sopra 'l 46 9,14| possa essere a proporzione l'eccesso della tangente ef sopra 47 App | eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale alla minima: ma 48 App | egualmente eccedenti e il loro eccesso è eguale alla minima, in 49 App | cioè al cilindro ln. Ma l'eccesso del cilindro sn sul cilindro 50 App | la cui larghezza è sq; l'eccesso del cilindro qn sul cilindro 51 App | larghezza è qp; infine l'eccesso del cilindro pn sul cilindro 52 App | minore della linea ls, e l'eccesso, per il quale [quella figura] 53 App | r (ma r è maggiore dell'eccesso per il quale il conoide 54 App | del conoide al suddetto eccesso sarà maggiore della proporzione 55 App | avrà, rispetto al suddetto eccesso, una proporzione maggiore 56 App | inscritta ha rispetto all'eccesso, per il quale è superata 57 App | r (ma r è maggiore dell'eccesso, per il quale il conoide 58 App | ha rispetto al suddetto eccesso. Ma bu è minore [della somma] 59 App | figura inscritta sta all'eccesso, per il quale essa è superata 60 App | necessariamente minore del suddetto eccesso; si inscriva poi un'altra 61 App | superata dal conoide per un eccesso minore di k: il suo centro 62 App | superata dal conoide per un eccesso minore di k, si avrà allora 63 App | seconda figura ha rispetto all'eccesso, per il quale essa è superata 64 App | rispetto ai due terzi dell'eccesso, per il quale la massima 65 App | la minima ha rispetto all'eccesso, per il quale la massima 66 App | che essa ha rispetto all'eccesso, per il quale la massima 67 App | eccedentisi l'una l'altra e il cui eccesso sia eguale alla minima; 68 App | eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale alla minima an; 69 App | del cilindro l, mentre l'eccesso, per il quale tale figura 70 App | pertanto rispetto al suddetto eccesso una proporzione maggiore 71 App | figura inscritta rispetto all'eccesso, per il quale è superata 72 App | figura inscritta al suddetto eccesso, tale sarà la proporzione 73 App | breve della linea ln; e l'eccesso, per il quale essa è superata 74 App | il cono sta a x, mentre l'eccesso, per il quale il cono supera 75 App | avrà rispetto al suddetto eccesso una proporzione maggiore 76 App | inscritta avrà rispetto all'eccesso, per il quale essa è superata 77 App | inscritta avrà rispetto all'eccesso, per il quale è superata 78 App | ha rispetto al suddetto eccesso, tale sarà la proporzione 79 App | figura inscritta sta all'eccesso, per il quale è superata 80 App | il cono sta a x, mentre l'eccesso, per il quale il cono è 81 App | di esse ha rispetto all'eccesso, per il quale la massima 82 App | ha rispetto ai 3/4 dell'eccesso, per il quale la massima 83 App | opportunamente] presa ha rispetto all'eccesso, per il quale la massima Le Mecaniche Parte,Capitolo
84 Diff | peso grandissimo, non per eccesso di gravità, ma sì bene per Il Saggiatore Parte,Capitolo
85 Sagg | scopre la meraviglia e l'eccesso, il quale poi nelle menti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
86 Pre | se a niuno toccò mai in eccesso differenziarsi nell'intelletto 87 2 | l'attribuisce con troppo eccesso di cortesia: anzi egli dice, 88 3 | accrescimento, cioè dall'eccesso dell'accrescimento dell' 89 3 | luogo voi notiate, come l'eccesso della apparente inferior 90 3 | fenomeno; cioè dico che l'eccesso dell'arco C P (distanza 91 3 | P B è eguale a P A, e l'eccesso di C P sopra P A è l'arco 92 3 | è l'arco C A; adunque l'eccesso dell'arco C P sopra l'arco 93 3 | stella in F esser tutto l'eccesso dell'arco C P (cioè della 94 3 | gr. 28.30 m.p., che l'eccesso è gr. 0.20 m.p., il quale 95 3 | noi nell'ammetter che l'eccesso della distanza inferior


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL