Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
apparecchio 2
apparendo 5
apparens 7
apparente 95
apparentem 2
apparentemente 3
apparenter 3
Frequenza    [«  »]
96 accidente
96 corso
96 verbigrazia
95 apparente
95 eccesso
95 filosofi
95 forma
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

apparente

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | qualcuno, e non senza molta apparente cagione, dubitare se queste Lettere Parte,Capitolo
2 VII | inarrerò perdono di questa mia apparente negligenza verso i debiti 3 VIIIa | che ben si conoscerà l'apparente suo diametro nell'esorto 4 VIIIb | sola esser la causa d tale apparente mutazione, e non che ciascheduna 5 VIIIb | più, che il suo diametro apparente fosse eguale a quel del 6 VIIIb | ogni modo por nel Sole l'apparente conversione delle macchie, 7 XI | esposizioni diverse dall'apparente significato delle parole, 8 XXV | congiunzione, né molto si fa ella apparente sino allo aspetto sestile; 9 XXV | abbiamo a prenderci dell'apparente maggioranza di luce nel 10 XXV | lunar corpo pure alquanto apparente e visibile. Già è manifesto, 11 XXV | anco quello della Luna, la apparente piccolezza delle stelle Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | movimento della testa varierà l'apparente sito rispetto a' caratteri, 13 Sagg | ed in cotal guisa mutano apparente luogo i pianeti nell'orbe 14 Sagg | della difformità del moto apparente di essa cometa, la mente 15 Sagg | esser cosa reale, e non apparente, bisogna che prima provi 16 Sagg | cometa sia cosa reale, e non apparente"; e così il detto del signor 17 Sagg | cosa non reale, ma solo apparente, e non biasimò il P. Grassi 18 Sagg | reale e quello ch'egli stima apparente, e qual cosa sia quella 19 Sagg | reale quello ch'è reale, e apparente quello ch'è apparente: perché, 20 Sagg | e apparente quello ch'è apparente: perché, s'egli chiama il 21 Sagg | consistente, e solo la chioma apparente, avrebber detto che quando 22 Sagg | ex motu in linea recta apparente inferebatur circulus ex 23 Sagg | dum ex motu in linea recta apparente orbis maximi partem eodem 24 Sagg | supposto quegli che dall'apparente moto retto inferivano, la 25 Sagg | communemente conceduto, il moto apparente della cometa esser nel piano 26 Sagg | che il poco ricrescimento apparente nelle fisse non dependa 27 Sagg | fulgore non reale, ma solo apparente; ma i pianeti, come privi 28 Sagg | diversità della figura e dell'apparente grandezza? Niuno sicuramente. 29 Sagg | che la sua consistenza ed apparente stabilità può dependere 30 Sagg | lume, ed in conseguenza uno apparente simulacro, o pure se sia 31 Sagg | qualche altra cagione dell'apparente deviazione, il Sarsi di 32 Sagg | ed a supplire insieme all'apparente deviazion dal vertice: il 33 Sagg | proporzion della diminuzion dell'apparente velocità del moto attribuito 34 Sagg | moto retto ed uniforme un'apparente diminuzione e grande e mezana 35 Sagg | è la piccolezza del moto apparente, provare, il già più volte 36 Sagg | dimostra la quantità del moto apparente potere appena arrivare in 37 Sagg | scritto, cioè che il moto apparente della nostra cometa valicò 38 Sagg | la quantità del suo moto apparente non poteva eccedere un grado 39 Sagg | bastare a soddisfare all'apparente mutazion della cometa, ma 40 Sagg | della Terra ne conséguita l'apparente declinazione del Sole ora 41 Sagg | detto che di tal deviazione apparente ne sia cagione movimento 42 Sagg | assegnar la causa di cotale apparente curvità, riducendola ad 43 Sagg | la causa della piegatura apparente. Il Kepplero la riduce ad 44 Sagg | dimostrar la causa di tale apparente curvatura, io vi posso concedere, 45 Sagg | fumo manifestissimamente apparente, il quale per aria se ne 46 Sagg | illuminazione dependa il loro apparente ingrandimento. È vera l' 47 Sagg | maggiori della lor commune apparente grandezza, e non i luminosi 48 Sagg | facilmente raccorre la causa dell'apparente figura ovata del Sole e 49 Sagg | ne risulta il gran disco apparente tutto egualmente splendido. 50 Sagg | in modo alcuno altera l'apparente grandezza del Sole, Luna 51 Sagg | Venere in relazione all'apparente grandezza di quel della Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
52 1 | apparenti figure, e dall'apparente mutazion di velocità di 53 1 | non prima, resta tutto l'apparente disco illustrato; di che, 54 1 | che voi dite ha assai dell'apparente; tuttavia potete vedere 55 1 | punto la grandezza dell'apparente splendore a quello che di 56 3 | già è manifesto, il luogo apparente del fenomeno S, cioè il 57 3 | al polo che non è l'altro apparente luogo C, veduto per il raggio 58 3 | notiate, come l'eccesso della apparente inferior distanza dal polo 59 3 | distanza dal polo sopra l'apparente superiore distanza, pur 60 3 | C P (distanza inferiore apparente) sopra l'arco P D (distanza 61 3 | sopra l'arco P D (distanza apparente superiore) è maggiore dell' 62 3 | annuo, son ben di tanto piú apparente repugnanza, che (lo torno 63 3 | esperienza che il passaggio apparente di tale stella, nel traversare 64 3 | tuttavia tal diversità di apparente grandezza non ci si scorge, 65 3 | accrescerebbe nove volte la sua apparente grandezza, ma...~SIMP. Dubito 66 3 | tempo, quando, per tòr via l'apparente assurdità del movimento 67 3 | Ma che diremo noi dell'apparente movimento de i pianeti, 68 3 | diretto; e tutta la sua apparente retrogradazione nel zodiaco 69 3 | continuò di credere che tutta l'apparente alterazione derivasse da 70 3 | emisferio del Sole a noi apparente dall'altro occulto. E perché 71 3 | emisferio del Sole a noi apparente venga terminato dal cerchio 72 3 | noi, cioè nell'emisferio apparente, il qual polo rappresenteremo 73 3 | terza figura, dove il polo apparente E casca tra l'arco del terminatore 74 3 | F O G ed il semicerchio apparente F N G, e l'occulto G S F: 75 3 | terminator dell'emisferio apparente, allora, dico, quando i 76 3 | caschi nel solare emisferio apparente e l'altro nell'occulto, 77 3 | polo cadente nell'emisferio apparente una volta sia nella parte 78 3 | particolare, soggiunse che questa apparente mutazione (che piú in Marte 79 3 | con la verità, il diametro apparente del Sole, nella sua mediocre 80 3 | terzi. E perché il diametro apparente d'una stella fissa della 81 3 | nel prender il diametro apparente delle stelle fisse. ~SALV. 82 3 | voler prendere e misurare l'apparente diametro d'alcuna stella, 83 3 | operazione trovo, il diametro apparente d'una fissa della prima 84 3 | esquisitezza misurare il diametro apparente d'una stella, fatta l'osservazione 85 3 | esso non si vedesse alcuna apparente mutazione nelle stelle fisse, 86 3 | stelle egualmente ha da farsi apparente mutazione, ma tale apparenza 87 3 | è il mutar esse stelle l'apparente grandezza, e l'altro il 88 3 | accresciuta o diminuita apparente grandezza, per l'avvicinamento 89 3 | diverse linee deve cagionar apparente mutazione, qualche diversità 90 3 | difficultà. E prima, che l'apparente grandezza delle stelle non 91 3 | detto circa la non alterata apparente grandezza delle stelle fisse; 92 3 | controversia sodisfatto all'apparente movimento annuo del Sole 93 3 | sembrerà descriver nel suo moto apparente il cerchio che noi chiamiamo 94 4 | instanza, che ha assai dell'apparente, rispondo che è vero che 95 4 | particolare, cioè al moto apparente del Sole e della Luna, di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL