Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universi 2
università 3
universitatis 2
universo 94
universum 1
uno 549
unoque 1
Frequenza    [«  »]
94 imperò
94 notte
94 perpendicolo
94 universo
94 vengono
93 conforme
93 fine
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

universo

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 7,6| attenente alla creazione dell'universo, il quale si stima essere Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
2 1 | centro della gravità e dell'universo) sino a Ierusalem, ed un Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | questa nuova costituzion dell'universo; perché loro, quand'altro 4 VIIIa | concerne alla costituzione dell'universo, ma che non possa ancora 5 VIIIa | la vera costituzione dell'universo, poi che tal costituzione 6 XIII | costituzione delle parti dell'universo poteva realmente sussistere 7 XIII | quale, diffondendosi per l'universo, penetra per tutto senza 8 XIII | espandendosi un'immensa luce per l'universo, accompagnata da tale spirito 9 XIII | per ciò nel centro dell'universo collocato, e quindi poi, 10 XIII | del Sole, diffuso per l'universo, io potessi produr molte Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere 12 Sagg | la vera costituzion dell'universo. E ben che la domanda sia 13 Sagg | visibili, diffuse per l'universo, e che in conseguenza si 14 Sagg | moto diurno col resto dell'universo? Ma se si parla dell'altro 15 Sagg | per gl'immensi campi dell'universo una sottilissima sostanza Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
16 Pre | artifizio. La costituzione dell'universo, tra i naturali apprensibili, 17 1 | corpi naturali integranti l'universo e costituiti nell'ottima 18 1 | cioè verso il centro dell'universo, assegnato dall'istessa 19 1 | facto sia nel centro dell'universo; ma, se si può assegnare 20 1 | assegnare centro alcuno all'universo, troveremo in quello esser 21 1 | Terra, ma verso quel dell'universo, il quale non sappiamo dove 22 1 | cielo e la Terra e tutto l'universo. Ma io credo che i fondamenti 23 1 | supponga che le parti dell'universo sieno disposte in ottima 24 1 | perfetto delle parti dell'universo, quanto alla local situazione, 25 1 | con verità introdur nell'universo la generazione e corruzione 26 1 | naturali ed integranti dell'universo questo esser impassibile, 27 2 | altri corpi integranti dell'universo, ed esser in somma un globo 28 2 | stelle fisse, ed in somma l'universo tutto, trattane la sola 29 2 | ragionevole il far muover tutto l'universo, per ritener ferma la Terra, 30 2 | ed avendo noi diviso l'universo in due parti, una delle 31 2 | cessando tutto il resto dell'universo, che se, restando ferma 32 2 | ferma la Terra sola, tutto l'universo si muova di un istesso moto, 33 2 | imbrigar gran parte dell'universo, si faccia rigirare in se 34 2 | insensibile in comparazione dell'universo, e perciò inabile al fargli 35 2 | che di tutto 'l resto dell'universo; li quali io non vi porto 36 2 | meno agevole il muover l'universo, che la Terra e che una 37 2 | io avessi mai detto che l'universo non si muove por mancamento 38 2 | minore nella Terra che nell'universo, ma a i molti altri particolari 39 2 | questo; e quando per muover l'universo ci voglia una virtú finita, 40 2 | il muover la Terra che l'universo, e di piú avendo l'occhio 41 2 | della Terra sola, che dell'universo trattone la Terra. ~SIMP. 42 2 | naturalmente al centro dell'universo, e per questo ancora in 43 2 | naturalmente al centro dell'universo, o pure al centro della 44 2 | di andare al centro dell'universo, e per accidente al centro 45 2 | la Terra nel centro dell'universo ed immobile; ed una sola 46 2 | Terra sola nel centro dell'universo, i corpi celesti si muovano 47 2 | nobilissimi, integranti dell'universo vastissimi, considerabilissimi. ~ 48 2 | corpi principalissimi dell'universo, in conseguenza delle quali 49 2 | tanto vasti ed insigni nell'universo, ed essendo di piú impossibile 50 2 | la Terra nel centro dell'universo, ed a spogliarla in conseguenza 51 2 | moto retto al centro dell'universo, onde il circolare non gli 52 2 | ad altro mobile, mentre l'universo resti nel suo ordine perfetto, 53 2 | centro della Terra o pur dell'universo, e conclude che naturalmente 54 2 | naturalmente al centro dell'universo, ma per accidente a quel 55 2 | gravi, cioè al centro dell'universo e della Terra, dove, non 56 2 | movimento delle 24 ore dell'universo ci apparirebbe fatto da 57 2 | sarebbe nel sistema dell'universo e tra le sue parti secondo 58 2 | mette perturbazione nell'universo d'Aristotile; ma noi trattiamo 59 2 | Aristotile; ma noi trattiamo dell'universo nostro, vero e reale. Quando 60 2 | disposizione delle parti dell'universo per aver Iddio costituita 61 2 | della Terra sola, e non dell'universo trattane la sola Terra, 62 3 | Intendo per centro quello dell'universo, quello del mondo, quello 63 3 | suo assunto, cioè che l'universo sia mobile, tutte le sue 64 3 | terminato se non quello dell'universo che è mobile. Ma per non 65 3 | determinato, facendo centro dell'universo quell'istesso intorno al 66 3 | disposizione ed ordine dell'universo, ed a confessare d'essersi 67 3 | altro che il farci apparir l'universo precipitosamente scorrer 68 3 | l'immensa espansione dell'universo, nella quale voi avete a 69 3 | esser collocata in questo universo, però notate un punto a 70 3 | per gl'immensi abissi dell'universo, in diverse lontananze da 71 3 | potrebbe chiamar la sfera dell'universo, continente dentro di sé 72 3 | participarlo a tutto il resto dell'universo, eccettuatone la Terra. 73 3 | acconciamente vien levato dall'universo il precipitosissimo moto 74 3 | poter la struttura dell'universo avere altra forma che la 75 3 | verso l'istesso punto dell'universo. Imperocché, camminandogli 76 3 | punti del firmamento e dell'universo, e perché nelle revoluzioni 77 3 | verso il medesimo punto dell'universo, anzi che di momento in 78 3 | immensità, attribuirsi all'universo; perché io, quanto a me, 79 3 | immaginazione quella grandezza dell'universo, la quale tu giudichi poi 80 3 | vano ed esser oziosa nell'universo; ora, mentre che noi veggiamo 81 3 | possano essere altre cose nell'universo dependenti dall'infinita 82 3 | superfluo tutto quello dell'universo che non serve per noi.~SAGR. 83 3 | che Iddio avesse fatto l'universo piú proporzionato alla piccola 84 3 | verso le medesime parti dell'universo o vogliamo dire del firmamento, 85 3 | costituzione rispetto all'universo, solo co 'l circondare il 86 3 | medesima direzione verso l'universo, o vogliamo dire verso la 87 3 | multiplicità fusse ordinato questo universo, bisognerebbe in filosofia 88 3 | i corpi integranti dell'universo son prodotti solo per benefizio 89 3 | e determinate parti dell'universo, cioè un conservar perpetuamente 90 3 | verso determinate parti dell'universo; il terzo è questo, nuovamente 91 3 | de' corpi integranti dell'universo, quelli che son per natura 92 3 | discorso circa il sistema dell'universo, sarà ormai tempo che venghiamo 93 4 | né in astronomia né nell'universo, in grazia de i flussi e 94 4 | struttura delle parti dell'universo da noi conosciute, è stata


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL