Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perpendicolarissimo 1 perpendicolarmente 20 perpendicoli 2 perpendicolo 94 perpendicularem 5 perpendiculari 2 perpendicularis 1 | Frequenza [« »] 94 dovrebbe 94 imperò 94 notte 94 perpendicolo 94 universo 94 vengono 93 conforme | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze perpendicolo |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | bisognerà ritirarlo verso il perpendicolo. Come, per essempio, sia 2 | sia la bilancia ab, il cui perpendicolo c; ed una massa di qualche 3 | bisognerebbe ritirarlo verso il perpendicolo c, come, v.g, in e; e quante 4 | contrapeso più verso il perpendicolo c che non è il punto e, 5 | nel mezo, dove si ponga il perpendicolo; poi si aggiustino le braccia Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
6 | racchiusi da sponde erette a perpendicolo sopra 'l piano dell'orizzonte, 7 | se alzeremo tal solido a perpendicolo, l'acqua circunfusa s'abbasserà; Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | questo, non meno che nel perpendicolo, potrà scorgersi quello 9 3 | semidiametri, passate oltre al perpendicolo, son poi per le medesime 10 3 | sughero, allontanato dal perpendicolo trenta gradi, avesse a passar 11 3 | g., cinquanta gradi dal perpendicolo e di lì lasciato in libertà, 12 3 | scorre, e passando oltre al perpendicolo quasi altri cinquanta, descrive 13 3 | che la facesse venendo a perpendicolo da qualsivoglia altezza 14 3 | cinquanta o sessanta gradi dal perpendicolo, guadagna quella velocità 15 3 | bastar il tirarla in su a perpendicolo con l'istessa artiglieria, 16 3 | soffio l'aremo rimosso dal perpendicolo mezzo dito, aggiugnendogli 17 3 | rimossi tutti insieme dal perpendicolo e poi lasciatigli andare, 18 4 | parabola, la quale con un perpendicolo, che penda dal mezo di quei 19 7 | DC, segante a squadra il perpendicolo AB, il quale sia lontano 20 7 | nella parete, rasente al perpendicolo AB, un chiodo, come in E 21 7,2 | secondo che quelle più dal perpendicolo si discostano, cioè più 22 7,2 | spazio della scesa o salita a perpendicolo di esso è ben sempre eguale 23 7,2 | già alla salita o scesa a perpendicolo, nella qual sola esso mobile 24 7,2 | l'altro grave H scende a perpendicolo necessariamente quanto tutto 25 9,1 | architetti, li quali col perpendicolo suppongono d'alzar le altissime 26 9,1 | scenda e, trapassando il perpendicolo, descrive archi grandissimi 27 9,14| un sol dito lontano dal perpendicolo, non basta tutta la forza Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
28 2 | ascendendo miglia 14 di perpendicolo, si allarga miglia 17, sì 29 2 | ascendendo a scarpa, si alza a perpendicolo 14 miglia, allargandosi, 30 2 | dalla sboccatura del Limbo a perpendicolo sino a Malebolge: atteso 31 2 | sostenere non siano fuori del perpendicolo che tende al centro. Questo 32 2 | da l'uno all'altro non a perpendicolo, come fa il Manetti, ma 33 2 | quando le scese saranno a perpendicolo, come vuole il Manetti, Le Mecaniche Parte,Capitolo
34 Vita | solamente cadere a basso a perpendicolo da qualche luogo eminente, 35 Vita | che muove il peso in su a perpendicolo (la quale pareggia la gravità 36 Vita | il grave F, discendendo a perpendicolo, si sarà abbassato per spazio 37 Vita | ma l'altro F abbassato a perpendicolo quanto è tutta la lunghezza Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 1 | una corda, che rimosso dal perpendicolo, che è il suo stato di quiete, 39 1 | libertà, cala verso detto perpendicolo e lo trapassa per altrettanto 40 1 | artiglieria, cacciata in su a perpendicolo dalla violenza del fuoco, 41 1 | globo terrestre (essendo a perpendicolo sopra la sua superficie, 42 2 | da alto a baso, vengono a perpendicolo sopra la superficie della 43 2 | medesimamente i proietti tirati a perpendicolo in alto, a perpendicolo 44 2 | perpendicolo in alto, a perpendicolo per le medesime linee ritornano 45 2 | una artiglieria drizzata a perpendicolo sopra l'orizonte, la quale 46 2 | noi i proietti in alto a perpendicolo ritornar per l'istessa linea 47 2 | sarebbe trasversale, e non a perpendicolo. ~SALV. Ecco dunque il paralogismo 48 2 | si vedrebbe cader giú a perpendicolo, ma che, seguendo 'l corso 49 2 | cader la pietra sempre a perpendicolo al piè della torre non si 50 2 | allontanassero egualmente dal perpendicolo, e poi si lasciassero in 51 2 | altra si moverebbe verso 'l perpendicolo, e che spinta dal proprio 52 2 | cadere semplicemente giú a perpendicolo. Or par meravigliosa cosa 53 2 | lasciata cadere in terra a perpendicolo: credete voi che arrivata 54 2 | Terra, preso da i cadenti a perpendicolo, si potrà venire a gli altri.~ 55 2 | fabbricata rettamente ed a perpendicolo. ~SAGR. Avete ragione, e 56 2 | prima, presa da i cadenti a perpendicolo, patisce le difficultà che 57 2 | questo, preso da i cadenti a perpendicolo, non l'ho per de i piú gagliardi 58 2 | dell'artiglieria eretta a perpendicolo sopra l'orizonte, cioè del 59 2 | una palla tirata in su a perpendicolo con una balestra, la quale 60 2 | quello è il vero tiro a perpendicolo, e che la palla nel partirsi 61 2 | artiglieria si piantasse non a perpendicolo, ma inclinata verso qualche 62 2 | e però, posta la canna a perpendicolo e cacciata la palla in su, 63 2 | figuratevi la canna eretta a perpendicolo, e che la Terra si volga 64 2 | essendo la canna drizzata a perpendicolo.~SAGR. Considerate bene, 65 2 | altrimenti. Sarebbe bene a perpendicolo se la Terra stesse ferma, 66 2 | che pareva dover esser a perpendicolo, non è altrimenti. ~SIMP. 67 2 | detto, quando il pezzo sia a perpendicolo e la Terra si muova, la 68 2 | palla si mantien sempre a perpendicolo sopra la bocca dell'artiglieria, 69 2 | ci pare che ella giusto a perpendicolo salga verso il nostro vertice.~ 70 2 | torre, e da i proietti a perpendicolo in su o secondo qualsivoglia 71 2 | noi la allontaneremo dal perpendicolo, lasciandola poi in libertà, 72 2 | spontaneamente di là dal perpendicolo poco meno che altrettanto? ~ 73 2 | sino al punto infimo del perpendicolo, cosí da questo per l'altro 74 2 | per eguali distanze dal perpendicolo.~SALV. Cotesto allontanarsi 75 2 | assaissimo o pochissimo dal perpendicolo; e se pur non sono del tutto 76 2 | 16~Imperocché segniamo il perpendicolo A B, e penda dal punto A 77 2 | discostata la corda A C dal perpendicolo, e lasciata poi in libertà, 78 2 | allontanar assai il grave C dal perpendicolo A B: imperocché, per esser 79 2 | da uno spago, rimossa dal perpendicolo, descende spontaneamente, 80 2 | gravissimi scender rettamente a perpendicolo né mai deviar un sol capello 81 2 | quel sasso altrimenti che a perpendicolo, cosí credo che a gli occhi 82 3 | queste mutazioni si fanno a perpendicolo; ma non è che veramente 83 3 | tal linea non cade piú a perpendicolo sopra detto piano, ma inclina, 84 3 | assicurarsi nell'incidenza del perpendicolo o nel taglio della diottra 85 3 | intendere esser non eretto a perpendicolo sopra il piano dell'eclittica, 86 3 | asse A B, inclinato dal perpendicolo sopra 'l diametro Capricorno 87 3 | l'asse A B declinante dal perpendicolo sopra il diametro Capricorno 88 3 | polo si pianta eretto a perpendicolo, dove che sopra le parti 89 4 | stato di quiete, cioè dal perpendicolo, per se medesimo ricondurvisi 90 4 | diseguali, e rimossi dal perpendicolo lascinsi in libertà; vedremo 91 4 | rimoveremo il pendolo dal perpendicolo uno, due o tre gradi solamente, 92 4 | lunghi, rimovendone poi dal perpendicolo uno per piccola distanza 93 4 | tutto 'l diametro eretto a perpendicolo sopra il punto B, in quanto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
94 17 | a discostarla molto dal perpendicolo, e metterla assai inclinata;