Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notoria 2
notorie 2
notorio 2
notte 94
notti 12
notturna 1
notturne 3
Frequenza    [«  »]
94 accidenti
94 dovrebbe
94 imperò
94 notte
94 perpendicolo
94 universo
94 vengono
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

notte

Capitolo contro il portar la toga
   Parte,Capitolo
1 | ferraiuol ti porti, ~E che la notte poi ti vadia avanti ~Con Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | tre miglia, e tornando di notte a far l'istessa esperienza, 3 3 | osservatori al luogo dove la notte si hanno a mettere in pratica 4 3 | ore, quante restano sino a notte; e credo che il Sig. Simplicio 5 3 | andarsi nel riposo della notte tranquillando, per tornar Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
6 1 | 1300, anno di giubbileo, di notte, essendo la luna piena. Lettere Parte,Capitolo
7 VIIIc | veduta di giorno, e non di notte, quando la capellatura de' 8 VIIIc | occorso il veder la Luna di notte, ma solamente di giorno, 9 VIIIc | illustrati sin alle tenebre della notte, lucidi ci si mostrerieno 10 VIIIc | del Sole, rimangono poi la notte, non men della Terra, tenebrose 11 VIIIc | quelli a' quali, scorgendo di notte da lontano qualche fiamma 12 XI | Sole produca il giorno e la notte, cioè se col suo proprio 13 XI | rispondere, il giorno e la notte esser effetti del moto del 14 XI | depender non il giorno e la notte, ma le stagioni diverse 15 XIV | quello che fa il giorno e la notte, chiara cosa è che, cessando 16 XIV | declinò 'l giorno verso la notte, ma miracolosamente si prolungò: 17 XXIV | poche ore che restano sino a notte, per non differire la risposta 18 XXV | mostrerebbe nelle tenebre della notte profonda, che nella chiarezza 19 XXV | ci si rappresenta nella notte oscura, che non solo nel 20 XXV | nell'oscuro campo della notte, che nel crepuscolo; di 21 XXV | oscura nelle tenebre della notte col reflesso de' raggi solari, 22 XXV | proverò che quel lume che la notte si scorge in Terra, mentre 23 XXV | tenue, nella profondissima notte si farebbe visibile; tal 24 XXV | l'illustra; ché quando la notte, in assenza de: Sole, la 25 XXV | della lunghezza di tutta la notte che se l'illuminazione del 26 XXV | terrestre, non averemmo mai notte profonda, ma un'aurora o 27 XXV | quale, se nella profonda notte potesse conservarsi, io 28 XXV | cioè nelle tenebre della notte, dove che, all'incontro, 29 XXV | vivamente, che si vede la notte i corpi ombrosi tocchi dal 30 XXV | mostrarsi nell'oscurità della notte, al tempo dell'eclisse, 31 XXV | fusse averemmo tutta la notte il lume crepuscolino, dove 32 XXV | oscura quanto la profonda notte), dire che tal candore non 33 XXV | mostra nelle tenebre della notte. Pone l'altra proposizione, 34 XXV | terrestre nella profonda notte, passano per il medesimo Il Saggiatore Parte,Capitolo
35 Sagg | mangia di giorno, e non di notte, la quale stagione gli è 36 Sagg | quanto più l'aria della notte divien tenebrosa, e nello 37 Sagg | tal problema, e la prima notte dopo il mio ritorno lo ritrovai, 38 Sagg | Terra, i quali solamente di notte e da lontano si veggono, 39 Sagg | alto che si possa veder di notte, come si veggon l'altre 40 Sagg | soavissimi. Accadde che una notte vicino a casa sua sentì 41 Sagg | aver veduto verso la meza notte cosa più meravigliosa, cioè 42 Sagg | tutta lucida nella profonda notte, lo potrei parimente interrogare, 43 Sagg | sapere se è vero che ier notte Pietro ferisse Giovanni, 44 Sagg | ardente doverebbono, la notte in particolare, mostrar 45 Sagg | debile e languida, che se di notte asconderemo un lume dopo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
46 1 | col medesimo veduto di notte coll'occhio libero, voi 47 1 | di giorno ed anco a meza notte, quando vi par ella piú 48 1 | splendente, il giorno o la notte? ~SIMP. La notte, senza 49 1 | giorno o la notte? ~SIMP. La notte, senza comparazione, e parmi 50 1 | come una nugoletta, ma la notte poi era splendidissima. 51 1 | esse biancheggiante; ma la notte poi si mostra splendentissima. ~ 52 1 | realmente piú lucente la notte che 'l giorno, o pur che 53 1 | tanto di giorno quanto di notte, ma che 'l suo lume si mostri 54 1 | lume si mostri maggiore di notte perché noi la vediamo nel 55 1 | veduto mai in su la meza notte il globo terrestre illuminato 56 1 | come siamo noi, vegga di notte quella parte della Terra 57 1 | anco nella piú profonda notte risplendere in cielo: e 58 1 | tenebroso come la nostra notte, la vedreste splendida piú 59 1 | luminosa nella piú profonda notte, ella illuminerebbe i luoghi 60 1 | assenza del Sole, restar la notte cosí oscure come la Terra; 61 1 | mostra piú risplendente la notte che 'l giorno, ma già lo 62 1 | della Terra non si vede di notte, ed in somma sapevi il tutto, 63 1 | illustra le tenebre della notte, anzi tanto piú, quanto 64 1 | mostra piú luminosa assai la notte che il giorno, rispetto 65 1 | ma l'è tramontata avanti notte oscura. ~SALV. Voi dunque 66 1 | benissimo che nella profonda notte quel lume apparirebbe piú? ~ 67 1 | vedere dentro ad oscurissima notte tutto il disco della Luna, 68 1 | che poi nella piú oscura notte, rimossa ogni altra luce, 69 1 | la Luna, è quello dove è notte, cioè un'intera privazion 70 1 | possiamo vedere nella profonda notte e nell'ambiente molto tenebroso. ~ 71 1 | fuor del crepuscolo, nella notte piú profonda. Concludiamo 72 1 | parte di giorno e parte di notte, il quale effetto nella 73 1 | piovesse ne i tempi della lor notte, cioè quando il Sole non 74 2 | confesso che tutta questa notte sono andato ruminando le 75 2 | deve in un giorno e in una notte fare una intera conversione, 76 2 | arrecare ora il giorno ora la notte, simili variazioni far la 77 2 | di giorno e sei mesi di notte, come ora accade a gli abitatori 78 2 | parere, a quelli che di notte camminano per una strada, 79 3 | imaginazioni fantastiche della notte: ed in somma trovo con mio 80 3 | altro che un giorno ed una notte, cioè sei mesi di giorno 81 3 | di giorno e sei mesi di notte, com'altra volta s'è detto. 82 3 | che pur poi nella seguente notte comparisce una grandissima 83 3 | nostri lumi, che veduti la notte di lontano appariscon grandi, 84 3 | faccia nelle tenebre della notte, mi par che si misuri il 85 3 | senso, che mentre nella notte serena io guardo verso le 86 3 | che ci avanza gran tempo a notte, se voi desiderate ch'io 87 3 | rimanente è la quantità della notte. ~Proposte queste cose, 88 3 | di ventiquattr'ore senza notte, ed all'incontro il parallelo 89 3 | tutto nelle tenebre, ha una notte di ventiquattr'ore senza 90 3 | cerchio L M a sentir della notte. Ed ecco, con due semplicissimi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
91 19 | terrà tal ordine.~Prima, di notte, si metteranno in opera 92 19 | segno, si caveranno, pur di notte, molte buche sopra detta 93 20 | offesa. Però bisogna, di notte, avere preparate molte balle 94 27 | sbarreranno ed attraverseranno la notte con catene di ferro, le


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL