Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] imperito 1 imperitos 1 imperium 1 imperò 94 imperocché 118 imperocchè 1 imperoché 12 | Frequenza [« »] 95 veruna 94 accidenti 94 dovrebbe 94 imperò 94 notte 94 perpendicolo 94 universo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze imperò |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | quella esser sostenuto. Imperò che, avendo noi veduto, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | effetto viene attribuito. Imperò che l'effetto della separazione 3 3 | difficoltà aranno luogo. Imperò che, se l'acqua sarà per 4 3 | di infiniti non quanti. Imperò che, venendo più alle strette, 5 3 | come ben tornavano l'altre: imperò che la segnata per il moto 6 3 | splendore a gli occhi nostri"; imperò che chi mi assicura che 7 3 | rette FE, FC esser eguali. Imperò che, tirata la EC, aremo 8 3 | terminate nel punto G. Imperò che, essendo (per la similitudine 9 3 | o fuori del cerchio CEG. Imperò che, se è possibile, concorrano 10 3 | FMB, LAB minori che retti (imperò che l'angolo retto al punto 11 3 | nel formarne un millagono; imperò che in lei non manca veruna 12 3 | proporzionale tra essi. Imperò che (tirato il semidiametro 13 3 | esser maggior del pentagono. Imperò che, essendo l'istesso cerchio 14 3 | dalle differenti gravità. Imperò che, essendo esse sempre 15 3 | altro verso in confusione. Imperò che, essendo indubitabilmente 16 3 | patisce qualche difficoltà: imperò che se l'altezza sarà grande, 17 3 | comincio a confondermi. Imperò che, se bene io intendo 18 3 | similitudine delle figure. Imperò che, essendo manifesto che 19 3 | risponde, e dichiara il dubbio. Imperò che quello che è triplo 20 3 | dall'esperienza stessa. Imperò che, se alcun mobile cadente 21 3 | dovrebbe seguire il contrario: imperò che, sendo comuni i termini 22 3 | vedesse l'altro estremo basso. Imperò che, se io attaccherò qui 23 3 | polpastrello del dito sopra l'orlo; imperò che l'acqua contenuta con 24 3 | mio diletto ed anco utile: imperò che stetti lungo tempo perplesso 25 3 | altri intervalli musici: imperò che quello che ci dà la 26 3 | deve attribuirsi al peso. Imperò che l'alterazione presa 27 4 | eccederà la sua grossezza. Imperò che figuriamoci il prisma 28 4 | diametro FE al diametro DC. Imperò che, se consideriamo l'assoluta 29 4 | conietturalmente fatto: imperò che, essendo tali figure 30 4 | esser la lunghezza cercata. Imperò che il momento gravante 31 4 | rettangolo ADB al rettangolo ACB. Imperò che le forze A, B alle forze 32 4 | tutto 'l rettangolo CP. Imperò che, se non è tale, sarà 33 4 | non ci è gran difficoltà. Imperò che nella parabola il quadrato 34 4 | parimente che non è più. Imperò che, se è più del terzo 35 4 | del gran rettangolo CP. Imperò che il triangolo misto supera 36 4 | la figura inscrittagli; imperò che ad esso rettangolo BO 37 4 | per il lemma supposto; imperò che il rettangolo CP, come 38 4 | Facilissima è tal operazione. Imperò che sia la linea AB diametro 39 4 | come la linea AB alla V. Imperò che, essendo la canna AE 40 7 | moto naturale de i gravi. Imperò che, mentre io considero, 41 7 | ma più sottile che saldo: imperò che, quando pur sia concludente, 42 7 | con la medesima chiarezza. Imperò che, essendo quello che 43 7 | della verità del supposto: imperò che, essendo li due archi 44 9,1 | tocca nell'istesso punto b. Imperò che, se è possibile, caschi 45 9,1 | falso, perché son minori; imperò che le parti ea, ad della 46 9,1 | proposizioni poste di sopra. Imperò che, descritta, per esempio, 47 9,1 | rappresenta come impossibile. Imperò che, stante che l'asse della 48 9,1 | le velocità de i mobili. Imperò che, quanto alla velocità, 49 9,1 | questo repugna l'esperienza; imperò che se due compagni si metteranno 50 9,1 | possa chiamar sopranaturale. Imperò che, scendendo naturalmente 51 9,1 | trovi esser più ammaccata: imperò che, se la venuta da alto 52 9,4 | velocità, perché ciò è falso: imperò che non cresce o cala la 53 9,4 | potenza equale alle due 3 e 4. Imperò che, fatti li quadrati del 54 9,14| nella medesima lontananza. Imperò che, consistendo l'impeto 55 9,14| e minima quella dell'h: imperò che non è sì grande l'eccesso Lettere Parte,Capitolo
56 VIIIb | che si tentasse di dargli.~Imperò che se alcuno volesse costituirle 57 VIIIb | altre repugnanze assegnare. Imperò che tra tutte l'imaginabili 58 VIIIb | con movimenti contrarii: imperò che quelle che fossero nell' 59 VIIIb | al globo solare ancora.~Imperò che mi par di osservare 60 VIIIc | conclusione che indi si deduce. Imperò che io prima considero, 61 XIV | degna del titolo di regina. Imperò che ella potrebbe esser 62 XIV | condennato l'opinione contraria; imperò che io potrò sempre dire, 63 XIV | con assai ferma ragione: imperò che o i Padri fecero reflessione Le Mecaniche Parte,Capitolo
64 Avvert | maniera devono misurarsi. Imperò che, essendo la linea retta 65 Avvert | mentre si ritrovava in B. Imperò che, se considereremo le 66 Stadera | sopra abbiamo speculato. Imperò che, se intenderemo la stadera 67 Stadera | fatto il medesimo effetto. Imperò che, ripigliando la medesima 68 Asse | altro che un vette perpetuo. Imperò che se intenderemo la lieva 69 Asse | paralello al medesimo orizonte. Imperò che, se intenderemo sopra 70 Taglie | tanto perdersi di velocità. Imperò che, levando la forza C 71 Taglie | con la forza posta in F. Imperò che se intenderemo dal centro 72 Taglie | con diminuzione di forza. Imperò che sia la girella BDC volubile 73 Taglie | del peso da lei sostenuto. Imperò che, venendo detto peso 74 Taglie | del movimento del peso. Imperò che, quando il peso sarà 75 Taglie | di quello che era in E; imperò che i momenti delle forze 76 Taglie | quarta parte del peso G. Imperò che, sostenendo le due forze 77 Taglie | alla quarta parte di esso. Imperò che, se ci imagineremo li 78 Taglie | terza parte del peso D. Imperò che la forza in C sostiene 79 Taglie | della gravità di quello. Imperò che, considerando la struttura Il Saggiatore Parte,Capitolo
80 Sagg | formino angolo maggiore; imperò che, concorrendo insieme 81 Sagg | ragione e con esperienza. Imperò che la ragione ci insegna 82 Sagg | produce poi contrario effetto: imperò che, oltre all'offender 83 Sagg | Sole, compariscano già mai. Imperò che io farò la medesima 84 Sagg | aurora e gli aloni interi, imperò che cotanta è l'aria vaporosa 85 Sagg | la positura della testa; imperò che secondo che noi la inclineremo, 86 Sagg | occhio vostro ne deriva; imperò che se niente assolutamente 87 Sagg | luminosi per sé o per altri, imperò che io ho sempre creduto 88 Sagg | parti d'un monte opposto: imperò che quelle che sono oltre 89 Sagg | molto ben del ragionevole, imperò che è in potere ed in arbitrio Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
90 2 | si movesse di tal moto, imperò che e' non è suo naturale; 91 3 | le vostre specolazioni: imperò che non ben s'imprimano 92 3 | certo che cosí accaderebbe, imperò che io ancora di presente Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
93 25 | e sommerge la fortezza.~Imperò, tenendo fermi questi avvertimenti, 94 27 | considerazione a i luoghi rilevati. Imperò la seguente pianta ne mostra