Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accidentarii 19 accidentario 4 accidente 96 accidenti 94 accidere 2 acciderent 1 acciderit 1 | Frequenza [« »] 95 venga 95 vere 95 veruna 94 accidenti 94 dovrebbe 94 imperò 94 notte | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze accidenti |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | sieno le diversità degli accidenti dependenti dalla varietà 2 | scoprendo quei particolari accidenti che accaggiono intorno a 3 | varietà de' lor sintomi e accidenti, formarne un volume intero, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 1 | locale, materia d'infiniti accidenti ammirandi, nessuno de' quali 5 1 | ed essa ancora piena d'accidenti e proposizioni sin qui non 6 3 | saputo, come sono tutti gli accidenti che accascano fuori dell' 7 3 | tenteremo di vedere tali accidenti nell'acqua, nissuno ve ne 8 3 | materie che non ammettono tali accidenti, ed in consequenza non danno 9 3 | voi fatto a non osservar accidenti frequentissimi e palpabilissimi, 10 3 | comporre insieme amendue questi accidenti, avvertendo quello che accadesse 11 3 | gravità, ma che ciò dependa da accidenti esteriori ed in particolare 12 3 | appartengono alle diversità de gli accidenti delle resistenze de i solidi 13 3 | esperienze trarrò ragioni di accidenti maravigliosi in materia 14 4 | ed in questo modo quelli accidenti che converranno alle figure 15 7 | se s'incontrerà che gli accidenti che poi saranno dimostrati 16 9,1| più leggiero. De i quali accidenti di gravità, di velocità, 17 9,1| le quali astraendo da gli accidenti esterni si dimostreranno, Lettere Parte,Capitolo
18 VIIIa | tanto silenzio da varii accidenti, ed in particolare da una 19 VIIIa | inopinabili a noi, e gli accidenti che in esse scorgiamo, cioè 20 VIIIa | nostre, che imiti più gli accidenti di tali macchie, che le 21 VIIIb | semplici rincontri di tali accidenti sopra i disegni che gli 22 VIIIb | concluda da certi particolari accidenti che le sensate osservazioni 23 VIIIb | considerar tutti i particolari accidenti che si osservano nelle macchie 24 VIIIb | producendo e dissolvendo, con accidenti conformi di aggregarsi e 25 VIIIb | e quanti sieno i sensati accidenti che a più certe conclusioni 26 VIIIc | dimostrazioni di simili accidenti.~La seconda ragione, fondata 27 VIIIc | rarefazione e condensazione, accidenti non negati alle macchie, 28 VIIIc | accomodar le macchie a gli accidenti per l'addietro creduti convenirsi 29 VIIIc | accomodi le stelle a gli accidenti che veggiamo convenirsi 30 VIIIc | ed altri loro particolari accidenti; le quali cose in breve 31 VIIIc | ne gli altri particolari accidenti, fondati per ora solamente 32 XIII | copiosissimo di tutti i particolari accidenti osservati nelle stelle, 33 XIV | si deva credere di tali accidenti de' corpi celesti ci vien 34 XIX | re e Pad.ne Col.mo~De gl'accidenti occorsimi ne i 25 giorni 35 XXIII | diuturna.~Da questo e da altri accidenti, che troppo lungo sarebbe 36 XXV | la considerazione a gli accidenti che la prima apparenza possono 37 XXV | celesti soggetti a qualità ed accidenti di caldo e di freddo, mentre Il Saggiatore Parte,Capitolo
38 Sagg | opera d'altro che de gli accidenti attenenti alle comete, de' 39 Sagg | e di loro dimostrare gli accidenti e proprietà: e così la spirale 40 Sagg | se non quei particolari accidenti che ànno necessaria, anzi 41 Sagg | circolare. Ma, lasciati gli accidenti, crederà forse alcuno, la 42 Sagg | scaramuccia accadere mille accidenti, dico senza liquefazione; 43 Sagg | poeticamente, ben che gli altri accidenti notturni, come di baleni, 44 Sagg | gli altri primi e reali accidenti, volessimo credere ch'esse 45 Sagg | soggetto, ch'è di quei primi accidenti, cioè moto e toccamento, 46 Sagg | risguardasse all'ingiù. Ma tali accidenti non si veggono nella cometa Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
47 1 | e della corda o di altri accidenti l'impediscono. Mostrami 48 1 | di un cerchio: de i quali accidenti, ed Aristotile e Tolomeo 49 1 | aviamo nel nostro secolo accidenti ed osservazioni nuove e 50 1 | avesse veduto uno di tali accidenti, averebbe stimato il contrario 51 1 | visti e si veggono tuttavia accidenti simili a quelli che tra 52 1 | separazione e lontananza sono accidenti validi per persuadervi una 53 2 | altri hanno riguardo a gli accidenti terrestri, senza relazione 54 2 | occasione io vi racconti alcuni accidenti occorsimi da poi in qua 55 2 | l moto e la quiete quali accidenti sono in natura? ~SIMP. Tanto 56 2 | e la quiete eterna sono accidenti tanto principali in natura, 57 2 | mi abbiate esplicati gli accidenti d'un mobile sopra due diversi 58 2 | di altri piú particolari accidenti al mecanico o ad altro inferiore 59 2 | questo, con molti altri accidenti; ma troppo gran digressione 60 2 | grandissime che per molti accidenti continuamente accascano. 61 2 | materiali son soggette a molti accidenti, a i quali non soggiacciono 62 2 | di sentire le passioni ed accidenti del primario effetto della 63 2 | alcuna si scorge tra questi accidenti del moto locale ne suoi 64 2 | signor Simplicio: quelli accidenti ne' quali alcune cose puntualissimamente 65 2 | delle operazioni e degli accidenti non si può argumentare salvo 66 2 | moti, operazioni ed altri accidenti per i quali si distinguono 67 2 | quiete e perpetuo moto sono accidenti diversissimi, è manifesto 68 3 | vadia intorno?~SIMP. Questi accidenti son tanto grandi e cospicui, 69 3 | possano seguire quei medesimi accidenti circa gli alzamenti ed abbassamenti 70 3 | modo col quale i nominati accidenti seguono tanto nella posizione 71 3 | quanto la cognizione de gli accidenti conferisca alla investigazione 72 3 | ben informarvi di molti accidenti e proprietà che singolarmente 73 3 | cura, tutti quei medesimi accidenti che ad un verace e scoperto 74 3 | suoi tanti maravigliosi accidenti; de i quali se avessimo 75 3 | ragioni di un numero grande di accidenti ed effetti, che noi veggiamo, 76 4 | con mostrare che tutti gli accidenti terreni, per i quali comunemente 77 4 | esaminati gli effetti ed accidenti, parte veduti e parte intesi 78 4 | molti per cause di tali accidenti, mi son quasi sentito non 79 4 | possano accadere de gli accidenti che nel nostro Mediterraneo 80 4 | pienamente sodisfaccia a gli accidenti che seguono nel mar nostro; 81 4 | specolazione. ~SIMP. Questi accidenti, signor Salviati, non cominciano 82 4 | multiplici e varii sono gli accidenti particolari che in diversi 83 4 | ed esaminando i diversi accidenti che di tali diversi effetti 84 4 | esaminare i particolari accidenti, e loro diversità, che ne' 85 4 | intender la cagion di questi accidenti, poiché di essi ne aviamo 86 4 | reconditi ed inopinabili accidenti che in questa materia si 87 4 | d'aria debbiamo in altri accidenti far gran conto, e prenderla 88 4 | e reflusso e suoi varii accidenti, dove se hanno da propor 89 4 | di poi, passando a gli accidenti particolari, varii ed in 90 4 | annuo, li quali non arrecano accidenti nuovi e diversi, oltre a 91 4 | vostro ingegno. Due sono gli accidenti de' quali doviamo investigar 92 4 | dimostriamo che di tutti i diversi accidenti che in essi si scorgono, 93 4 | arco A D B: e gli stessi accidenti intendansi di tutti gli 94 4 | piccolezza nostra e di nostri accidenti.~SAGR. Rimango pienamente