Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finale 1
finalmente 245
finché 1
fine 93
finem 2
finendo 2
finestra 10
Frequenza    [«  »]
94 universo
94 vengono
93 conforme
93 fine
93 grandi
93 inclinazione
93 possibile
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

fine

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | separate. La qual cagione, in fine, chi rettamente e, come 2 | che galleggia, e poi por fine a questa parte del mio Discorso.~ 3 | pochissima acqua. Mostrami, in fine, che il por prima la falda 4 | materia scrive Aristotile, nel fine de' libri Del cielo. Nel Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | sempre la egualità, vanno in fine ad incontrare, nel momento 6 3 | non si perverrebbe alla fine, si contenteranno di concedere 7 3 | datogli dalla natura a cotal fine, cioè di quella vescichetta 8 3 | sicuramente una palla d'oro nel fine della scesa di cento braccia 9 3 | termini del principio e del fine del moto, ed essendo la 10 3 | medesima era fatta verso 'l fine con maggior velocità che 11 3 | bene che ponghiamo per oggi fine a i nostri ragionamenti, 12 4 | il medesimo peso non al fine della corda B, ma vicino 13 7,20 | determinare un altro tratto, alla fine [del moto], che sia percorso 14 9,1 | meno inclinato e curvo del fine; ma questo, poco o niente Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
15 1 | Poeta; ingegnandoci nel fine, con alcune altre nostre 16 1 | tanto è il diametro del fine della penultima distanza, 17 1 | riservandoci a computarlo nel fine, diciamo, un braccio di 18 1 | parte, trovarono vicino al fine un fonte, dal quale deriva 19 2 | solo per cerchio, come nel fine del si vede, dove dice:~ 20 2 | ma se faremo la posa nel fine del secondo verso, congiungendo 21 2 | meglio fare la posa nel fine, che nel mezzo del verso? 22 2 | accostano.~Scrive Dante nel fine del 9° canto, di poi che 23 2 | e tra gli spaldi;~e nel fine del 10°:~Appresso volse 24 2 | invenzione del Manetti, porrò fine al mio ragionamento.~ Lettere Parte,Capitolo
25 I | esquisiti, vedrò di condurne a fine un paro o dui, se bene a 26 I | mio potere a condurre a fine i frutti delle fatiche di 27 I | comodità di potere tirare a fine le mie opere, senza occuparmi 28 I | niuno aiuto al condurre a fine le opere mie, le quali tra 29 I | opere che ho da condurre a fine sono principalmente 2 libri " 30 V | nelle matematiche. E per fine dell'uno et all'altro con 31 VIIIc | sopra 'l principio mezo e fine del congresso, essendo notissimo 32 VIIIc | riferirgli al principio o al fine del congresso, non constando 33 VIIIc | diversificate, anzi che nel fine afferma, tutte le cose dette 34 VIIIc | cioè che tali macchie in fine altro non sieno che stelle 35 VIIIc | apertamente replica verso il fine di questi discorsi, voglio 36 X | inter nos. Che sarà per fine di questa, con baciar a 37 XIII | non dirizzando ad altro fine le mie deboli fatiche; il 38 XIV | perfettamente: e però nel fine della dedicatoria, parlando 39 XIV | disputabili: perché il mio fine non tende ad altro, se non 40 XIV | quello che egli scrive nel fine del libro De Genesi ad 41 XXV | insolubili, voglio far qui fine, senza però tacere la veramente Le Mecaniche Parte,Capitolo
42 Utilità | statuito termine: né però nella fine dell'operazione si potrà 43 Utilità | peso superata: tal che nel fine dell'azione noi non ci troveremo 44 Percossa | problemi meccanici, che in fine di questo discorso si aggiungeranno.~ Il Saggiatore Parte,Capitolo
45 Sagg | che in effetto, tutte in fine ritornando contro de i loro 46 Sagg | maniera per qualche lor fine valersi di quella onorevolezza 47 Sagg | costrutti e condotti al fine; cosa ch'io non veggo che 48 Sagg | æqualem, sed in principio ac fine remissiorem, celerrimum 49 Sagg | Guiducci, con quell'onestissimo fine d'agevolar la strada agli 50 Sagg | incostanza nelle parole verso il fine delle lette da V. S. Illustrissima 51 Sagg | argomento, regolandosi da altro fine, ch'è stato di voler più 52 Sagg | avaro, in quanto avaro, il fine del qual è il risparmio 53 Sagg | più breve in India; ed in fine gli converrà confessare ( 54 Sagg | parte pare ch'ei faccia nel fine del periodo letto da V. 55 Sagg | S. Illustrissima sin al fine di questo primo essame: " 56 Sagg | replicar, com'egli pur fa nel fine di questa parte, che queste 57 Sagg | splendore, ad altri è il fine ed ultimo termine.~Ma qui 58 Sagg | voi nominato, ed a qual fine cercato di mostrarlo inetto 59 Sagg | etc." Quare in principio ac fine tardissimi fuit motus, in 60 Sagg | in principio tardus, in fine velocissimus. Audi illum 61 Sagg | che il Sarsi scrive nel fine, del Sole e delle fumosità 62 Sagg | quel che resta sino alla fine della proposizione; dov' 63 Sagg | Mario sia mia cosa, dice nel fine del precedente essame, quella 64 Sagg | che il Sarsi replica nel fine di questa ch'io abbia constantemente 65 Sagg | di sopra, e replica nel fine di questa proposizione) 66 Sagg | Illustrissima quel che resta fino al fine di questa proposizione; 67 Sagg | questo: non so, dico, a che fine sieno introdotte queste 68 Sagg | E già che voi in questo fine replicate che pure è necessario 69 Sagg | che col silenzio ponghiate fine alle dispute, come spero Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
70 Lett | delizie degl'ingegni.~A questo fine ho presa nel discorso la 71 1 | da tre, principio, mezo e fine, che è il numero del tutto? 72 1 | che ha principio, mezo e fine, possa e deva dirsi perfetto: 73 1 | perché principio, mezo e fine son 3, il numero 3 sia numero 74 1 | se è infinita, manca di fine e di termine; se è finita, 75 1 | dall'istessa natura per fine e termine del moto retto 76 1 | altro per conseguire il lor fine, che del moto e del lume.~ 77 1 | queste cose, troveremo, il fine al quale tutte sono indrizzate 78 1 | poco pregiudica al vostro fine, perché altri sottentrano 79 2 | regolerà i moti loro ed a che fine, per far che, rimirati dalla 80 2 | virtú non ha per termine e fine il solo movimento diurno, 81 2 | siamo partecipi, che è in fine quello con che la pietra, 82 2 | Essendoché il nostro principal fine è di produrre e ponderar 83 3 | benefizio nostro, a che fine interpor di poi tra l'orbe 84 3 | superfluo e vano? a che fine? per comodo ed utile di 85 3 | autore e domandi: "A che fine ed a benefizio di chi sono 86 3 | che operano e che a questo fine siano indrizzati, viene 87 3 | per questo né per altro fine si trova che alcuno si sia 88 3 | intrapreso questo ragionamento a fine di concludervi demostrativamente 89 4 | Ora, perché è tempo di por fine a i nostri discorsi, mi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
90 5 | recarci inanzi alla mente il fine, per il quale sono state 91 7 | tempo si può condurre a fine, non avendo corpi di difesa 92 12 | considerando che, non avendo altro fine le piazze da basso se non 93 22 | ma quando si conduce a fine, non vi è dubbio alcuno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL