Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] semidia 1 semidiametri 84 semidiametris 3 semidiametro 92 semidiametrorum 2 semidiapente 1 semidiurni 4 | Frequenza [« »] 93 possibile 93 quell' 92 effetti 92 semidiametro 91 grandezze 91 mutazione 91 ultimo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze semidiametro |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | CE; figurandoci poi il semidiametro CF, perpendicolare a una 2 3 | IPC retto, il quadrato del semidiametro IC è eguale alli due quadrati 3 3 | de i lati IP, PC: ma il semidiametro IC è eguale alla AC, e questa 4 3 | essi. Imperò che (tirato il semidiametro AC), essendo il cerchio 5 3 | retto, uno sia eguale al semidiametro AC e l'altro alla circonferenza; 6 3 | cerchio, il cui centro O, semidiametro OA, sia la tangente AD, 7 4 | prisma, che nel cilindro è il semidiametro della sua base. E questa 8 4 | uguali DG, FH), quanto il semidiametro FE è maggiore del semidiametro 9 4 | semidiametro FE è maggiore del semidiametro DC. Cresce dunque la resistenza 10 4 | perché la lunghezza AB al semidiametro della base B ha la medesima 11 4 | che la lunghezza CD al semidiametro della base D), resta che ' 12 4 | sostegno del punto L, e del semidiametro o diametro LI per contralleva, 13 4 | oltre al sostegno B è il semidiametro o diametro AB, resta manifesto, 14 9,1| relazione alla grandezza del semidiametro e de i cerchi massimi del Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
15 1 | profondo l'Inferno quanto è il semidiametro della terra; e nella sua 16 1 | sottesa una corda uguale al semidiametro.~Ma volendo sapere la sua 17 1 | quanto è l'ottava parte del semidiametro, che sono miglia 405 15/ 18 1 | ciascheduna è l'ottava parte del semidiametro della terra, che sono miglia 19 1 | ciascheduna l'ottava parte del semidiametro, se non avesse osservato 20 1 | restante sino a i 2/8 del semidiametro della terra sarà la penultima, 21 1 | esser l'ottava parte del semidiametro, seguirà, per la proposizione 22 1 | della terra per 2/8 del semidiametro, scemata con la medesima 23 1 | superficie della terra 5/8 del semidiametro, scemando con simil proporzione 24 1 | della terra per 6/8 del semidiametro, scemando a tal proporzione 25 1 | sua maggior larghezza, di semidiametro miglia 17 1/2, come da Dante 26 1 | miglia e 1/2, che ha per semidiametro Malebolge nella sua maggior 27 1 | superficie dal centro, ciò è il semidiametro della terra, è miglia 3245 28 1 | larghezza del pozzo esser di semidiametro un miglio, la larghezza 29 1 | secondo la mente del Poeta, il semidiametro del pozzo è miglia 1; questo 30 1 | il pozzo, e con 40 per il semidiametro del pozzo, fanno a punto 31 1 | petto, e per consequenza il semidiametro della minore sferetta. Ma 32 1 | ombelico, e per consequenza il semidiametro della minore sfera, e finalmente 33 1 | l corpo; e tanto sarà il semidiametro della minore sferetta. E 34 1 | l'altro circondi, sarà il semidiametro della penultima braccia 35 1 | prima e maggiore arà per semidiametro braccia 2000.~Questo è quanto 36 1 | terra l'ottava parte del semidiametro, ciò è miglia 405 15/22, 37 2 | che la decima parte del semidiametro della terra, se tale Inferno 38 2 | esser la decima parte del semidiametro dell'aggregato, possiam 39 2 | talmente che la maggiore ha di semidiametro miglia 17 1/2. Ma perché 40 2 | alta bolgia surge con egual semidiametro, ciò è con miglia 17 1/2, 41 2 | perché tanto è ancora il semidiametro del burrato, sarà tutto 42 2 | del burrato, sarà tutto il semidiametro del cerchio de i violenti 43 2 | che la decima parte del semidiametro della terra, come esso vuole, 44 2 | grossa dell'ottava parte del semidiametro, che sono miglia 405 incirca, Lettere Parte,Capitolo
45 IV | occhiale di diametro uguale al semidiametro di essa luna veduta con 46 V | adesso di diametro eguale al semidiametro della luna veduta con la 47 XXV | tanto grande che il suo semidiametro fusse l'intervallo che è Le Mecaniche Parte,Capitolo
48 Asse | al centro A, secondo il semidiametro AC, ed un asse intorno al 49 Asse | medesimo centro, del quale sia semidiametro la linea BA, e tutto questo 50 Asse | corda FM, e non più dal semidiametro della ruota AF, il quale 51 Asse | distanza sempre eguale al semidiametro della ruota. E da quanto 52 Asse | istessa proporzione, che il semidiametro dell'asse al semidiametro 53 Asse | semidiametro dell'asse al semidiametro della ruota.~Dallo stromento 54 Asse | linea DB alla BF, ciò è il semidiametro dell'asse al semidiametro 55 Asse | semidiametro dell'asse al semidiametro del cerchio, nella cui circonferenza 56 Taglie | del peso, ciò è l'altro semidiametro DA. Il benefizio, dunque, 57 Vita | centro B e sostenuto dal semidiametro del cerchio, o pure se, Il Saggiatore Parte,Capitolo
58 Sagg | è più di gradi 15, ed il semidiametro del concavo lunare DE appena 59 Sagg | lunare DE appena è triplo del semidiametro terrestre DB, il qual tuttavia Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
60 2 | intorno al centro A col semidiametro A B il cerchio B I, rappresentantemi 61 2 | terrestre; e prolungando il semidiametro AB in C, descrissi l'altezza 62 2 | linea I E; ed essendo il semidiametro del cerchio C D, cioè la 63 2 | la linea C A, doppio del semidiametro C E del cerchio C I, sarà 64 2 | quel cerchio, del quale il semidiametro sia di braccia cinquecento ( 65 2 | di quindici secondi del semidiametro che sia braccia cinquecento: 66 2 | trenta parti di quelle che il semidiametro è centomila; adunque delle 67 2 | di una parte di quali il semidiametro sia dugentomila, e però 68 2 | mano l'altro capo, e fatto semidiametro la corda e 'l braccio, e 69 2 | snodatura della spalla, e il semidiametro la canna co 'l braccio. ~ 70 2 | della maggiore C E H, ed il semidiametro A B C sia eretto all'orizonte, 71 2 | che non sappiate che 'l semidiametro del cerchio è manco che 72 2 | quale il mobile passerà il semidiametro, sarà manco della sesta 73 2 | i bottai, per trovare il semidiametro del fondo da farsi per la 74 2 | intendendosi poi il suo semidiametro prolungato sino alla distanza 75 2 | intendiamo un punto nel suo semidiametro vicino al centro quant'è 76 2 | vicino al centro quant'è il semidiametro della macina il medesimo 77 3 | Terra in proporzione al semidiametro del globo terrestre; del 78 3 | è 8142 parti di quali il semidiametro A B è 100000. Trovo poi 79 3 | corda DB è 8142 di quali il semidiametro BA è 100000, e noi cerchiamo 80 3 | della linea B C di quali il semidiametro A B è 100.000: e per sapere 81 3 | un quarantasettesimo di semidiametro. Ma questo è con error del 82 3 | della stella un quinto di semidiametro, con quest'angolo, sini 83 3 | per manco distanza d'un semidiametro, facendola in certo modo 84 3 | detto) assegnare al Sole, il semidiametro de i quali cerchi risponda 85 3 | con gli avversarii, che il semidiametro dell'orbe magno, ch'è la 86 3 | cioè quasi il doppio) è il semidiametro della Terra in comparazione 87 3 | dell'orbe magno, che 'l semidiametro dell'orbe magno in relazione 88 3 | nel Sole, derivante dal semidiametro della Terra. ~SAGR. Questa, 89 3 | tale qual è quella che il semidiametro della Terra produce nel 90 4 | corda, cioè scorciando il semidiametro delle circonferenze da lui 91 4 | orbe lunare, questa sarà il semidiametro dell'orbe magno, nel quale 92 4 | uniformemente; ma se nel medesimo semidiametro collocheremo un altro corpo