Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] effectu 2 effectum 2 effectus 4 effetti 92 effettivamente 3 effetto 300 effettrice 1 | Frequenza [« »] 93 inclinazione 93 possibile 93 quell' 92 effetti 92 semidiametro 91 grandezze 91 mutazione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze effetti |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | riducendo le cagioni di tali effetti a' principii più intrinsechi 2 | diversa mosterrà diversità d'effetti circa l'andare o non andare 3 | l restare a galla sieno effetti contrari, e degli effetti 4 | effetti contrari, e degli effetti contrari contrarie debbono 5 | accaggiono intorno a cotali effetti, investigando quali proporzioni 6 | riconoscerà per cagioni di tali effetti gli eccessi della gravità Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | investigazione della ragione di effetti non solo maravigliosi, ma 8 3 | mente la maraviglia di due effetti, de i quali le ragioni non 9 3 | repugnanza all'esser separate, effetti che già sono in atto, si 10 3 | abbandona: e questi medesimi effetti fanno ancora tutti gli aggregati 11 3 | ogni materia combustibile; effetti che mi rendon credibili 12 3 | Archimede.~SALV. Intorno a gli effetti de gli specchi d'Archimede 13 3 | introduzzione de gli spazii vacui, effetti da voi negati ed aborriti; 14 3 | adequatamente rese ragioni di effetti che tanto tempo m'hanno 15 9,7 | ntendere ed assicurarci d'altri effetti senza bisogno di ricorrere Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
16 1 | altri luoghi, che da gli effetti orribili che fanno paiono Lettere Parte,Capitolo
17 VIIIc | mutare il corso de' suoi effetti, e che quelle cose che noi 18 XI | pare che quello de gli effetti naturali che o la sensata 19 XI | giorno e la notte esser effetti del moto del primo mobili 20 XIII | sensate e sopra incontri di effetti naturali, per offerirle 21 XIV | particolare alcune attenenti ad effetti naturali, le cause de' quali 22 XIV | uomini; pare che quello degli effetti naturali che o la sensata 23 XIV | ci si scuopre Iddio negli effetti di natura che ne' sacri 24 XXV | d'intender le cause delli effetti di natura, il primo concetto 25 XXV | penetrare le cause e gli effetti meravigliosi della natura, 26 XXV | medesima causa produrre effetti contrarii. Quanto al primo 27 XXV | Tuttavia in questa ancora gli effetti dello illuminarsi e scaldarsi Le Mecaniche Parte,Capitolo
28 Utilità | mecanici e le ragioni delli effetti loro.~Un'altra utilità si 29 Taglie | all'intelligenza d'altri effetti mecanici.~L'uso della lieva 30 Vita | pochissimo luogo, fa quelli effetti, che altri strumenti non 31 Percossa | scaturiscono le ragioni d'altri effetti meccanici.~E questo sarà 32 Percossa | quello che intorno ad altri effetti meccanici s'è speculato, Il Saggiatore Parte,Capitolo
33 Sagg | non si vedeva sia un degli effetti che posson depender da più 34 Sagg | mentre nella division degli effetti del telescopio il signor 35 Sagg | ben penetrati tutti gli effetti dello strumento.~Quanto 36 Sagg | maligni fare scudo agli effetti veri del telescopio coll' 37 Sagg | della natura nel produr suoi effetti con maniere inescogitabili 38 Sagg | ricercandosi, dunque, per questi effetti una materia acquosa, ed 39 Sagg | loro per produrre i suoi effetti.~Terzo, che la reflessione 40 Sagg | facciano e producano loro effetti. Però ella, che lo saperà 41 Sagg | basta a mostrar tutti gli effetti scritti da lui, e di questo 42 Sagg | umane autorità sopra gli effetti della natura, sorda ed inessorabile 43 Sagg | voi aveste per ambedue gli effetti ricercato la medesima disposizione; 44 Sagg | non veggiamo mai farsi gli effetti più volte nominati, o pur, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 1 | per rappresentar cotali effetti, e tale che credo certo 46 1 | ricercherebbero per produrvi gli effetti simili, non occorre affaticarsi 47 2 | tutta l'università degli effetti che possono aver in natura 48 2 | facilità di produrre i medesimi effetti, mentre stimate che quanto 49 2 | schietta è che circa gli effetti di questi tiri il medesimo 50 2 | acquistar le notizie de gli effetti di natura, e' non vadano 51 2 | intimamente contempleremo gli effetti del volar de gli uccelli, 52 2 | mutazione in tutti li nominati effetti, né da alcuno di quelli 53 2 | questa corrispondenza d'effetti ne è cagione l'esser il 54 2 | vedrebbero in alcuni de gli effetti nominati: e non è dubbio 55 2 | riconoscere in concreto gli effetti dimostrati in astratto, 56 2 | può non cagionar cotali effetti. ~SIMP. Come dunque ciò 57 2 | bisognerà dire che tali effetti dependano da principio interno; 58 2 | seguirebbon tutti questi effetti, che egli adesso oppone 59 2 | come incompatibili sono gli effetti; ma non già accade questo 60 2 | violento, opera contrarii effetti da i moti violenti; e che 61 2 | che discorrendo per gli effetti di natura s'incontrano sempre 62 3 | avessero cognizione di questi effetti delle refrazioni e vi facessero 63 3 | produrre sopra di quella suoi effetti per benefizio nostro, a 64 3 | tempo mille e mill'altri effetti, d'invidia o di stoltizia 65 3 | e facilità dell'operare effetti con i mezi assegnati in 66 3 | semplici nel produrre i suoi effetti, e che ella non fa niente 67 3 | ragioni che de i medesimi effetti vengon prodotte da Tolomeo, 68 3 | causa della diversità de gli effetti. La diversità poi tra i 69 3 | di questi e simili altri effetti naturali alla simpatia, 70 3 | numero grande di accidenti ed effetti, che noi veggiamo, non senza 71 4 | meco medesimo esaminati gli effetti ed accidenti, parte veduti 72 4 | una, la cognizione de gli effetti è quella che ci conduce 73 4 | necessaria la cognizione de gli effetti de' quali ricerchiamo le 74 4 | ricerchiamo le cagioni: de' quali effetti voi, signor Sagredo, e piú 75 4 | proprie ed adequate di quelli effetti che mi giugnesser nuovi, 76 4 | e primaria causa de gli effetti che son del medesimo genere. 77 4 | dunque l'istoria de gli effetti ch'io so esser veri, e assegneronne 78 4 | ristrigne. ~Ora, questi soli effetti veraci e certi, quando altro 79 4 | Terra. ~SALV. Come questi effetti abbiano a venire in conseguenza 80 4 | verrebbe ad alzarsi: i quali effetti possiamo piú apertamente 81 4 | accidenti che di tali diversi effetti possano esser cagioni. ~ 82 4 | diligentemente osservati due effetti che fa l'acqua in tali suoi 83 4 | possiamo esperimentare gli effetti di un tale accidente, nulla 84 4 | da esso possano derivar effetti non imitabili con nostre 85 4 | fabbricati, ne i quali i medesimi effetti si veggono naturalmente 86 4 | alterare l'osservazione de gli effetti dependenti dalle primarie 87 4 | mare. Or vedete, come gli effetti dell'acqua e dell'aria par 88 4 | parer vivo, dirò che de gli effetti raccontati da voi, ed in 89 4 | mi pare che de i medesimi effetti da i quali voi argomentate 90 4 | verso ed ora per l'opposito, effetti che, essendo contrarii e 91 4 | nella produzion di tali effetti: cosa che totalmente repugna 92 4 | potenti nel produr quelli effetti che da loro dependono. Ma