Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grandemente 54
grandeza 2
grandezza 200
grandezze 91
grandi 93
grandia 1
grandine 3
Frequenza    [«  »]
93 quell'
92 effetti
92 semidiametro
91 grandezze
91 mutazione
91 ultimo
91 veloce
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

grandezze

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | determinazione dell'esquisite grandezze delle sfere di esse stelle. 2 | cognizione de' movimenti e delle grandezze de gli orbi di essi Pianeti, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | reliquie e vestigie lasciate da grandezze eguali? E notate appresso, 4 3 | spesse volte accade, delle grandezze di diverse città, intera 5 4 | sei cerchi di differenti grandezze, io posso disegnare trenta 6 7,6| una sfera che in infinite grandezze si andrà ampliando, e questo 7 9,3| competente notizia delle grandezze de gli orbi de i pianeti 8 9,3| trovassero corrispondere alle grandezze de gli orbi loro e a i tempi 9 9,4| diversi concetti di diverse grandezze d'impeti. Per determinare 10 9,4| brevità tutte tre queste grandezze con un'istessa linea spesse 11 App | Se un numero qualsiasi di grandezze, che si eccedono egualmente 12 App | di gravità di tutte [le grandezze] divide la bilancia in modo 13 App | tale che la parte verso le [grandezze] minori è doppia dell'altra.~ 14 App | in numero qualsiasi, le grandezze f, g, h, k, n, le quali 15 App | centro di gravità di tutte le grandezze così disposte. Bisogna mostrare 16 App | della bilancia, verso le grandezze minori, è doppia dell'altra [ 17 App | metà nei punti m e i; le grandezze, poi, vengono tutte divise 18 App | allora eguale al numero delle grandezze che pendono dalla bilancia; 19 App | Poiché, dunque, tutte le grandezze segnate da n sono tra di 20 App | medesima ragione, di tutte le grandezze segnate da o il punto di 21 App | i, c, m, a, sono appese grandezze che si eccedono egualmente 22 App | nel medesimo ordine altre grandezze, eguali alle predette in 23 App | del composto di tutte le grandezze secondo la medesima proporzione. 24 App | di gravità delle suddette grandezze è x; perciò x divide le 25 App | suddetti cilindri sono, dunque, grandezze egualmente eccedentisi l' 26 App | grandezza composta da tutte [le grandezze date] dividerà la linea 27 App | h e g, si trovano delle grandezze, cioè i cilindri sn, tm, 28 App | di essa si trovano altre grandezze, le quali sono eguali in 29 App | di gravità delle suddette grandezze divide la bilancia secondo 30 App | Se un numero qualsiasi di grandezze sono disposte tra loro [ 31 App | prima, e così ciascuna delle grandezze che si susseguono sia superiore 32 App | ordine; se - dico - queste grandezze vengono ordinatamente appese 33 App | del composto di tutte [le grandezze] dividerà la bilancia in 34 App | modo che la parte verso le grandezze minori sarà tripla dell' 35 App | essa siano appese delle grandezze, tali quali abbiamo detto, 36 App | quadrupla, e così via; le grandezze, che abbiamo prese, siano 37 App | faccia lo stesso con le grandezze F, G, H, K: infatti, poiché 38 App | una tripla, ecc.; e queste grandezze prese siano quelle segnate 39 App | stesso modo si prendano le grandezze segnate da c, e quelle segnate 40 App | segnate da d e da e. Tutte le grandezze segnate da a [ossia la loro 41 App | ad eguali distanze alcune grandezze K, H, G, F, A; e, inoltre, 42 App | un altrettanto numero di grandezze, eguali alle predette e 43 App | centro del composto delle grandezze dividerà le bilance secondo 44 App | grandezza composta dalle grandezze predette: esso sarà dunque 45 App | prendono un numero qualsiasi di grandezze in modo che la seconda sia 46 App | impari successivi, [cioè le grandezze] si succedano come i quadrati 47 App | alla minima; e se [tali grandezze] vengono appese a distanze 48 App | del composto di tutte [le grandezze] dividerà la bilancia in 49 App | modo che la parte verso le grandezze minori risulterà maggiore 50 App | bilancia BE siano delle grandezze, tali quali si è detto; 51 App | in cui erano disposte le grandezze del [teorema] precedente; 52 App | Vi sono pertanto alcune grandezze, cioè i cilindri inscritti, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
53 1 | le loro proporzioni, le grandezze delle stelle, non meno delle 54 1 | proponimento, addurre le grandezze di ciascuna delle 4 giacce 55 1 | rimanenti assegneremo le grandezze. Passiamo dunque ad investigar 56 1 | quale si possino cavar le grandezze dell'altre tre sfere rimanenti, 57 2 | finalmente sono concordi nelle grandezze di Malebolge: ed in tutto 58 2 | necessariamente ne conséguita), nelle grandezze e distanze de i gradi particolari, 59 2 | Terzo, sono discordi nelle grandezze de i giganti e di Lucifero;~ Lettere Parte,Capitolo
60 VII | diversità di forme e di grandezze in Venere siano impercettibili 61 VII | di poter sapere le vere grandezze dei pianeti tutti: nell' 62 VIIIa | lor cerchi distinti e di grandezze diverse, intorno a Giove 63 VIIIa | come lor centro, le quali grandezze ho parimente ritrovate; 64 VIIIb | macchie stesse, le figure grandezze e siti loro: ma convien 65 XIV | delle stelle, e loro figure, grandezze e distanze, ma che a bello Il Saggiatore Parte,Capitolo
66 Sagg | parola attenente a distanze, grandezze, movimenti e teoriche di 67 Sagg | che il voler determinar le grandezze apparenti degli oggetti 68 Sagg | imperocché l'apparenti grandezze, non dagli angoli visuali, 69 Sagg | vorremo determinar l'apparenti grandezze dalla quantità degli angoli, 70 Sagg | note perché sono di diverse grandezze, e quanto alla materia, 71 Sagg | i moti, le distanze e le grandezze degli orbi celesti, le quali 72 Sagg | che saltano via in diverse grandezze, ma tutti cascano in terra, 73 Sagg | si richiegga altro che grandezze, figure, moltitudini e movimenti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
74 1 | però solo il corpo tra le grandezze è perfetto, perché esso 75 1 | piú periti astronomi le grandezze de i cerchi ne i quali i 76 1 | Mercurio, de i quali le grandezze de i cerchi e le velocità 77 1 | circondano pianure di diverse grandezze, e formano varie figure, 78 2 | piccolissimi. E non pure le grandezze de i cerchi ed in conseguenza 79 2 | formeranno sfere di diverse grandezze. Quello poi che ci voglia 80 3 | noi le differenze delle grandezze e figure loro?~SALV. In 81 3 | le differenze delle lor grandezze apparenti puntualmente rispondere 82 3 | ingannati nel determinar le grandezze di tutte le stelle, tanto 83 3 | avvenga ancora nell'apprender grandezze e distanze immense; che 84 3 | distanze, della quantità e grandezze ch'egli ha sin ora creduto ( 85 3 | prodotti delle tali e tali grandezze, ed in tali e tali distanze 86 3 | terreni esser arbitri delle grandezze, e regolatori delle loro 87 3 | giudicar nostro circa le loro grandezze e distanze sia una vanità, 88 3 | l'una è delle lor variate grandezze apparenti, secondo che noi, 89 3 | tempi proporzionati alle grandezze loro e tra sé non contrarianti, 90 3 | vede tra le velocità e le grandezze de i mobili) attribuire 91 4 | vede nell'alterazione delle grandezze de i flussi e reflussi,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL