Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ornate 1
ornati 1
ornatissime 1
oro 90
orpellate 1
orribil 1
orribile 1
Frequenza    [«  »]
90 difesa
90 ferro
90 guisa
90 oro
89 10
89 apelle
89 intendere
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

oro

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | dell'orefice nella corona d'oro di Ierone, così parmi esser 2 | prima posto altrettanto di oro purissimo e di argento separati, 3 | cognizione della mistione dell'oro con l'argento, di che tal 4 | nell'aqqua una palla di oro, se tal palla fosse di aqqua, 5 | dunque che tal [palla] di oro pesi nel[l'aqqua] quel tanto, 6 | in che la gravità dell'oro supera la gravità dell'aqqua; 7 | essempio, poniamo che l'oro pesi venti volte più dell' 8 | dalle cose dette, che l'oro peserà meno nell'aqqua che 9 | per esser men grave dell'oro, pesi 12 volte più che l' 10 | nell'aqqua la gravità dell'oro che quella dell'argento, 11 | dunque che il peso in b sia oro, e che pesato nell'aqqua 12 | l'argento men grave dell'oro; e la differenza che è dalla 13 | differenza tra la gravità dell'oro e quella de l'argento. Ma 14 | se noi aremo un misto di oro e di argento, è chiaro che, 15 | argento, peserà meno che l'oro puro, e, per participar 16 | puro, e, per participar di oro, peserà più che il puro 17 | quale è il termine dell'oro, e medesimamente più lontano 18 | intendiamo che il misto di oro ed argento sia in b, contrapesato 19 | ritorni in g: dico ora che l'oro e l'argento, che compongono 20 | denoterà la quantità dell'oro, e la distanza ge, terminata 21 | terminata nel segno dell'oro, ci dimostrerà la quantità 22 | il tal misto sarà due d'oro ed uno di argento. E col 23 | dirò nel misto esser 40 di oro e 21 di argento.~Ma qui 24 | per esempio, in un misto d'oro e d'argento, i fili che 25 | daranno la quantità dell'oro, e quelli che saranno verso ' 26 | saranno verso 'l termine dell'oro ci dimostreranno la quantità Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
27 | presa dodici volte, e l'oro si profonderà sotto il livello 28 | se noi considereremo l'oro in comparazion dell'acqua, 29 | col quale va una palla d'oro al fondo è grandissimo: 30 | impeto dello scender dell'oro: tuttavia una sottil falda 31 | tuttavia una sottil falda d'oro galleggia, senza discendere 32 | grandissimo impeto dell'oro, come non sarà ella bastante 33 | mille parti dell'impeto dell'oro nel discendere? È dunque 34 | trattiene la sottil falda d'oro o l'assicella d'ebano su 35 | spaziosa quella che ferma l'oro e l'ebano a galla. Che dunque 36 | ebano o la sottil falda d'oro, quando ella vi va, n'è, 37 | prender la sottil falda d'oro o d'argento, o vero l'assicella 38 | semplice ebano o 'l semplice oro. E se attentamente si considererà, 39 | l'acqua, sino allo stesso oro, grave più d'ogni altro 40 | noi faremo una lamina d'oro così sottile che non ecceda 41 | falde d'ebano, di ferro o d'oro che possano stare a galla; 42 | esse figure d'ebano o d'oro si dee attendere, escludendo 43 | alcuna così grave, insino all'oro stesso, della quale non 44 | e le sottili foglie dell'oro battuto. Ma a me pare che 45 | polvere, dunque, di terra, e l'oro battuto, non si sostiene 46 | commossa; ma, in tal caso, né oroterra, per minutissimi 47 | soprannuotino all'acqua, e più l'oro stesso, assottigliato in 48 | l'acqua ancora. E che l'oro battuto o la minuta polvere 49 | ci mostra, vedendosi e l'oro e la polvere andar vagando Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
50 3 | non bastando un million d'oro l'anno, che vien di Spagna, 51 3 | stando tanto tempo argento oro e vetro liquefatti, cavati, 52 3 | quattrini, se bene un million d'oro non bastava a pagar tutto 53 3 | diminuirsi punto la quantità nell'oro, e pochissimo in altri metalli, 54 3 | g., un piccolo globetto d'oro in uno spazio grandissimo 55 3 | volta però che ammettiamo, l'oro esser composto di infiniti 56 3 | anco sommamente diafana. L'oro e l'argento, con acque forti 57 3 | questa regola, un'oncia d'oro si potrebbe rarefare e distrarre 58 3 | che voi avete nominato l'oro, non veggiam noi farsi immensa 59 3 | gli artefici in condur l'oro tirato, il quale non è veramente 60 3 | il quale non è veramente oro se non in superficie, ma 61 3 | questa indorano con foglie d'oro battuto, che sapete esser 62 3 | ridotta la sustanza dell'oro.~SIMP. Io non veggo che 63 3 | assottigliamento della materia dell'oro da farne quelle maraviglie 64 3 | doratura fu di dieci foglie d'oro, che vengono a far notabile 65 3 | per vestir l'argento di oro, bisogni ridurlo a sottigliezza 66 3 | consequenza quelle foglie d'oro, che furon soprapposte dieci 67 3 | maggiore, ci assicurano, l'oro, che cuopre la superficie 68 3 | una foglia dell'ordinario oro battuto. Considerate ora 69 3 | gravità: che perciò si vede l'oro, gravissimo sopra tutte 70 3 | mezzo dell'argento vivo l'oro non solamente va in fondo 71 3 | galleggiano, dove che tra palle d'oro, di piombo, di rame, di 72 3 | sicuramente una palla d'oro nel fine della scesa di 73 3 | incordandosi un cimbalo di corde d'oro ed un altro d'ottone, se 74 3 | e tensione, per esser l'oro quasi il doppio più grave, Lettere Parte,Capitolo
75 XXV | splendore dei vasi d'argento e d'oro, che, adornando la mensa Il Saggiatore Parte,Capitolo
76 Sagg | grazia di stimar e nominar oro molti ferramenti vecchi 77 Sagg | splendentissime e quasi di finissimo oro, dell'altre laterali le 78 Sagg | Oltre a quelle nuvolette d'oro, lucide cento volte più.~ 79 Sagg | maggior d'una torre" o "L'oro è più grave della nota cefautte"? 80 Sagg | no, perché noi veggiamo l'oro ridursi a tanta sottigliezza, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
81 1 | le gemme, l'argento e l'oro, e vilissime la terra e 82 1 | rubini e quattro carrate di oro per aver solamente tanta 83 1 | liquefare una gran massa d'oro. In oltre, a me pare che 84 2 | altro che del modo di far l'oro, ma, per dirlo senza palesarlo 85 2 | si converte in pioggia d'oro, e quando in fiamme ardenti, 86 2 | Plutone, in quei rami d'oro.~SIMP. Io credo, e in parte 87 2 | lascivisi andare una foglia d'oro volante; che voi dal vagar 88 2 | rispondessero poi alle monete d'oro e d'argento e alle mercanzie 89 2 | terra, del piombo, dell'oro, ed in somma delle materie 90 3 | carta, sino a una foglia d'oro battuto; anzi con tale interposizione


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL