Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ferravecchio 1 ferreus 1 ferri 16 ferro 90 ferrum 2 fertur 5 ferulas 1 | Frequenza [« »] 91 veloce 90 altezze 90 difesa 90 ferro 90 guisa 90 oro 89 10 | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ferro |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | acqua, ma un composto di ferro e di legno, più ponderoso 2 | tagliare, come, v. g., col ferro; perciocché un coltello 3 | chi volesse in cambio di ferro pigliar cera, e formarne 4 | tavoletta d'ebano, o di ferro, ma un composto d'ebano 5 | assicella o una verga di ferro, che si movesse per il metallo 6 | quelle falde d'ebano, di ferro o d'oro che possano stare 7 | falde larghe e sottili di ferro o di piombo si fermino sopra 8 | falda larga e sottile di ferro o di piombo soprannuoti, 9 | avvenga che le falde larghe di ferro o di piombo soprannuotino", 10 | che le sottili falde di ferro e di piombo.~Io non posso 11 | direi che anche le falde di ferro e di piombo vanno al fondo, 12 | piccole particelle di piombo o ferro, se saranno rotonde o lunghe 13 | credere, un granello di ferro non può restare a galla; 14 | dir, che un sol grano di ferro non può galleggiare, e che 15 | lunghe e sottili, benché di ferro o di piombo, soprannuotano? 16 | raccorre, piccoli globetti di ferro, e anche di piombo, nello 17 | avvenga che le sottil falde di ferro o di piombo soprannuotino Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
18 3 | che vi passi un filo di ferro, oncinato nell'estremità 19 3 | la conica estremità I del ferro IK, qualunque volta si tiri 20 3 | grossezza dell'asticciuola di ferro IK. Dato l'esito all'aria 21 3 | esito all'aria e ritirato il ferro, che ben suggelli su 'legno 22 3 | pesando poi il zaffo col ferro col recipiente e con ciò 23 3 | di legno e una verga di ferro, si può tanto e tanto allungare 24 3 | Aristotele dice: "una palla di ferro di cento libbre, cadendo 25 3 | possa mettere uno stile di ferro, con il quale si possa, 26 3 | Raschiando con uno scarpello di ferro tagliente una piastra d' 27 3 | sibilanti sentivo tremarmi il ferro in pugno, e per la mano 28 3 | si vede e sente fare al ferro quello per appunto che facciamo 29 4 | legno e tal volta anco di ferro, è manifesto che, alla forza 30 4 | una verga di legno o di ferro più peso assai potrà reggere 31 4 | antenne, travamenti, catene di ferro, ed in somma le altre lor 32 9,1 | braccia, in una palla di ferro o di piombo; e questa terminata 33 9,4 | meno dura, come se sia di ferro, di piombo o di lana etc., 34 9,14| a spignere una palla di ferro orizontalmente, come dicono, Lettere Parte,Capitolo
35 VIIIc | sopra una rovente piastra di ferro alcune piccole stille di 36 VIIIc | combustione, il quale sul ferro imprimerebbe una macchia Il Saggiatore Parte,Capitolo
37 Sagg | accendimento dal batter un ferro, dall'esca e fucile, dalla 38 Sagg | sino a quella linguetta di ferro che, sospesa fra i denti, 39 Sagg | consumano notabilmente, come un ferro nel limarsi, siamo sicuri 40 Sagg | mentre con una chiave o altro ferro l'andavo scantonando e tondando, 41 Sagg | dapoi soggiunge che d'un ferro che si lima, gran parte 42 Sagg | mai detto che tutto quel ferro che si consuma, limando, 43 Sagg | che molto più scaldasse il ferro consumato colla lima che 44 Sagg | lentissimo, che un pezzo di ferro nella fucina ben ardente.~ 45 Sagg | accade che, non dirò che 'l ferro d'alcuna s'infuochi o 'l 46 Sagg | piombo, ma di pietra e di ferro ancora, cacciate fuor d' 47 Sagg | exigui prius forent atque ex ferro, superinducto plumbo maiores 48 Sagg | solus interior globulus ex ferro, instar nuclei, abiecto 49 Sagg | Tortora, che le palle di ferro covertate di piombo nella 50 Sagg | si ritrovasser l'anime di ferro spogliate di piombo; e questo 51 Sagg | trovasser nude le palle di ferro; ma credo che giungendo 52 Sagg | esterno e l'interior palla di ferro si ammaccasse e sbranasse, 53 Sagg | schiacciandosi sopra il ferro, e che tutto il piombo, 54 Sagg | guanciale alla palla di ferro, onde ella minor percossa 55 Sagg | pensato di far le palle di ferro, acciò non così facilmente 56 Sagg | alle quali poche piastre di ferro sono che resistano, ed in 57 Sagg | che mossa una pietra, o un ferro, o legno, ei s'abbia a riscaldare, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
58 1 | dubbio che, verbigrazia, un ferro infocato, nel raffreddarsi, 59 1 | operazione, e voi vedrete che un ferro infocato, che pur si può 60 2 | o in una grossa palla di ferro o di piombo, che passasse, 61 2 | una palla, verbigrazia, di ferro venga in Terra dall'altezza 62 2 | computo sopra una palla di ferro di cento libbre, la quale 63 3 | esempio, dell'attrarre il ferro, del conferirgli, solo con 64 3 | la virtú di attrarre il ferro vigorosa assai piú verso 65 3 | volta e' deva sostenere il ferro alla presenza del polo boreale 66 3 | facultà del sostenere un ferro, con l'armarla nel modo 67 3 | sosteneva appena nove once di ferro, armata ne sosteneva piú 68 3 | sostenente due ancorette di ferro. ~SALV. Io molte volte la 69 3 | esser che ella porga a quel ferro, che l'arma, forza tanto 70 3 | veggiamo farsi tra l'un ferro, che arma la calamita, e 71 3 | sostiene piú validamente un ferro tra 'l quale e l'armadura 72 3 | tale interposizione piú ferro sostiene l'ignuda che l' 73 3 | toccamento, ché dove prima ferro toccava calamita, ora ferro 74 3 | ferro toccava calamita, ora ferro tocca ferro; adunque bisogna 75 3 | calamita, ora ferro tocca ferro; adunque bisogna necessariamente 76 3 | dall'esser la sustanza del ferro di parti piú sottili, piú 77 3 | che collegano calamita con ferro, per esser la sustanza della 78 3 | filamenti della superficie del ferro trovino nella superficie 79 3 | Che poi la sustanza del ferro (e massimo del ben purificato, 80 3 | toccamenti che si fanno tra ferro e ferro è causa del tanto 81 3 | che si fanno tra ferro e ferro è causa del tanto saldo 82 3 | estremità alla calamita ed al ferro, e ritirando ancora piú 83 3 | continuata che quella del ferro o dell'acciaio, feci, da 84 3 | spianata sopra limatura di ferro, la quale in gran copia 85 3 | applicando la superficie del ferro alla superficie della calamita, 86 3 | le minime particelle del ferro, benché continuatissime 87 3 | similmente bene spianata, del ferro da esser sostenuto, il toccamento Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
88 5 | muraglia, e con pali di ferro, con picconi, ed altri istrumenti, 89 27 | attraverseranno la notte con catene di ferro, le quali proibiranno il 90 28 | provisione di rastrelli di ferro, segnati R ; e per assodarla