Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
altero 3
alterum 6
altezza 385
altezze 90
alti 18
altiores 2
altiori 2
Frequenza    [«  »]
91 mutazione
91 ultimo
91 veloce
90 altezze
90 difesa
90 ferro
90 guisa
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

altezze

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | rispondono contrariamente alle altezze: adunque, come l'altezza 2 | son fra di loro come l'altezze; onde i cilindri o prismi, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | Siano due cilindri eguali, l'altezze de i quali AB, CD, e sia 4 3 | contrariamente alle loro altezze, il cerchio base del cilindro 5 3 | cilindri eguali, ma diversi di altezze o vero lunghezze: è ben 6 3 | superficie, ma diseguali d'altezze; intendendo sempre delle 7 3 | proporzione che le loro altezze contrariamente prese. ~Siano 8 3 | SIMP. Forse da grandissime altezze di migliaia di braccia seguirebbe 9 3 | seguirebbe quello che in queste altezze minori non si vede accadere.~ 10 3 | si trovando in terra tali altezze perpendicolari, chiara cosa 11 3 | volte la scesa da piccole altezze, ed accumulare insieme tante 12 4 | si dovesser agumentare ad altezze immense, se già non si togliesse 13 4 | rettangolo AG (per esser l'altezze AK, KL eguali); adunque 14 9,1 | nel venir da grandissime altezze sarà tale l'impedimento 15 9,1 | più presto ed in minori altezze si otterrà, quanto il mobile 16 9,9 | quelle parabole, le cui altezze e sublimità sono tra di 17 9,12| comporne un'altra che unisca le altezze delle medesime semiparabole 18 9,12| lanciati con lo stesso impeto.~Altezze delle semiparabole il cui 19 9,13| ricavarne le rispettive altezze.~Non sarà inutile presentare 20 9,13| terza tavola, contenente le altezze e le sublimità delle semiparabole 21 9,13| ampiezza.~Tavola contenente le altezze e le sublimità delle semiparabole 22 9,14| alternazione di più, che l'altezze e le sublimità delle superiori 23 9,14| rispondono alle sublimità ed altezze delle inferiori; sì che 24 App | dell'altro (infatti, le loro altezze sono eguali); ma questa Lettere Parte,Capitolo
25 XI | somma benignità di coteste Altezze Serenissime, di promuovere 26 XI | desiderare, che il veder Loro Altezze medesime prender satisizione 27 XI | qual ella apportò a loro Altezze Serenissime tre dichiarazioni; 28 XII | far gran passata con Loro Altezze Serenissime, poi che tal Le Mecaniche Parte,Capitolo
29 Diff | solidi le linee CI, ID sono altezze): adunque si conclude, la Il Saggiatore Parte,Capitolo
30 Sagg | ed in tutte le distanze o altezze dove il mobile si ritrovi: Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
31 2 | gravi cadenti da grandi altezze venir per linea retta e 32 2 | inferiore alle maggiori altezze de i monti, venga dall'asprezza 33 3 | conferendo a due a due l'altezze meridiane prese da diversi 34 3 | istrumenti astronomici le sue altezze meridiane, tanto le minime 35 3 | dalla conferenza delle quali altezze, fatte da diversi luoghi 36 3 | loro differenti quanto all'altezze polari, si poteva argomentare 37 3 | tra le altre fisse le sue altezze meridiane prese in diverse 38 3 | quella del firmamento, le altezze sue meridiane convien che, 39 3 | crescano notabilmente piú che l'altezze polari; e da quel maggiore 40 3 | nel volere investigar tali altezze di stelle nuove o di comete 41 3 | osservazioni, cioè o nel prender l'altezze polari, o nel prender l' 42 3 | indagine, cioè due diverse altezze di polo e due diverse elevazioni 43 3 | le elevazioni polari e le altezze della stella nel meridiano, 44 3 | i numeri de i gradi dell'altezze polari e delle elevazioni 45 3 | gr. 23.03 m.p.: le quali altezze son queste notate qui appresso, 46 3 | dove la differenza dell'altezze polari, 4.40 m.p., è minore 47 3 | minore della differenza dell'altezze della, 4.42 m.p., e però 48 3 | eguale alla differenza dell'altezze polari, sarà gr. 4.40 m.p., 49 3 | Differenza dell'altezze 12.58m.p. differenza~polari 50 3 | differenza~polari 12.54 m p. dell'altezze ~della stella~12.54 m.p. ~__________~ 51 3 | semidiametri 478 e piú.~Altezze | Ticone 55.58 m.p. altezze | 52 3 | Altezze | Ticone 55.58 m.p. altezze | 84. 0 m.p.~polari di | 53 3 | delle 16.30 m.p. differenza~altezze polari 16.28 m.p. dell'altezze~ 54 3 | altezze polari 16.28 m.p. dell'altezze~della stella~16.28 m.p. ~___________~ 55 3 | piú di 358 semidiametri.~Altezze | Peucero 51.54 m.p. altezza | 56 3 | piú di 716 semidiametri.~Altezze | Landgravio 51.18 m.p. 57 3 | Ma non cosí avverrà nelle altezze sublunari: imperocché figuratevi 58 3 | notate qui:~Camerario | Altezze polari | Gr. 52.24 m.p | 59 3 | polari | Gr. 52.24 m.p | Altezze | 80.26 ~Peucero | | Gr. 60 3 | Landgravio | Altezze polari | Gr. 51.18 | Altezze | 61 3 | Altezze polari | Gr. 51.18 | Altezze | 79.30 ~Ainzeglio | | Gr. 62 3 | Ticone | Altezze polari | Gr. 55.58 | Altezze | 63 3 | Altezze polari | Gr. 55.58 | Altezze | 84.~Peucero | | Gr. 51. 64 3 | Reinoldo | Altezze polari | Gr. 51.18 | Altezze | 65 3 | Altezze polari | Gr. 51.18 | Altezze | 79.30~Ainzeglio | | Gr. 66 3 | Camerario | Altezze polari | Gr. 52.24 | Altezze | 67 3 | Altezze polari | Gr. 52.24 | Altezze | 24.17~Agecio | | Gr. 48. 68 3 | dalle quali si è creduto le altezze polari e della stella essere 69 3 | tutte; e pur per trovar l'altezze del polo hanno avuto gli 70 3 | impiegarvisi a lor agio, e le altezze meridiane della stella sono 71 3 | computi son fatti sopra altezze della stella prese in diversi 72 3 | quali sarebbono state l'altezze della stella e le latitudini 73 3 | facendo a quei gradi di altezze, che sopra gli strumenti 74 3 | investigazione precisa delle altezze polari, le quali comunemente 75 3 | comunemente si prendono dalle due altezze meridiane di alcuna delle 76 3 | sempre apparenti, le quali altezze verranno alterate dalla 77 3 | quest'autore ascrive alle altezze assegnate alla stella nuova, 78 3 | astronomi nell'assegnarci l'altezze della stella nuova; ma egli 79 3 | stelle, ma però in diverse altezze; e questa si potrebbe chiamar 80 3 | notabil mutazione nell'altezze polari, che doverà fare 81 3 | grandezza, e l'altro il variar altezze nel meridiano, che si tira 82 3 | sovvenire co 'l ricordar queste altezze meridiane, latitudini ortive 83 3 | delle stelle fisse, e nell'altezze meridiane parimente. E poiché 84 3 | medesime, sino anco all'altezze polari, nelle quali il piú 85 4 | ponente; ed in altri variano l'altezze e variano il corso ancora, 86 4 | intervallo sopravanza le maggiori altezze delle montagne: la qual Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
87 14 | lunghezze, le larghezze e le altezze; ma potremo bene rappresentarne 88 14 | vero le larghezze con le altezze.~Ed acciò che quanto si 89 14 | lunghezze e larghezze, e non le altezze; le quali se vorremo avere, 90 14 | che ha le larghezze con le altezze, esser detto profilo.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL