Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pollere 1
polli 1
pollice 3
polo 89
polos 1
polpastrelli 2
polpastrello 2
Frequenza    [«  »]
89 miei
89 n'
89 pezzo
89 polo
88 concavo
88 cotal
88 debba
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

polo

Il Saggiatore
   Parte,Capitolo
1 Sagg | il dir navigare verso il polo e tirar una pietra verso 2 Sagg | che la nave arrivasse al polo e la pietra in cielo: adunque 3 Sagg | centro o vogliamo dir nel polo di questo emisferio vaporoso Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
4 2 | riduca, congiugnendosi col polo, a star ferma, e poi ancora, 5 2 | pezzo piantato piú verso il polo che il berzaglio, ed in 6 2 | a gli abitatori sotto 'l polo. Ma questo siagli perdonato, 7 2 | celeritate incredibili, sub polo vero circa centrum proprium 8 2 | spiram describit in cono? sub polo descendit in axe, lineam 9 3 | non in gran lontananza dal polo, in modo che a noi settentrionali 10 3 | tanto le minime sotto il polo, quanto le massime sopra; 11 3 | in diverse elevazioni di polo conveniva che fussero tra 12 3 | settentrionali ne' quali il polo fusse piú alto gli stessi 13 3 | in diverse elevazioni di polo, e conferendo una particella 14 3 | istessa stella nuova quanto il polo, tuttavolta che ella fusse 15 3 | elevarsi piú del medesimo polo, e sempre piú quanto la 16 3 | cerchio grande noterò il polo P, e in questi due cerchi 17 3 | fissa D e avvicinatesi al polo P, e piú la piú bassa B, 18 3 | medesima lontananza dal polo.~SALV. Veggo che voi intendete 19 3 | cioè due diverse altezze di polo e due diverse elevazioni 20 3 | prender una sola altezza di polo, co 'l medesimo strumento, 21 3 | tanto le minime sotto il polo, quanto le massime e superiori: 22 3 | Ticone. ~Altezza del polo gr. 55.58 m.p.~Altezza della 23 3 | appresso, corne vedete: ~Ticone Polo 55.58 m.p. stella 27.45 24 3 | stella 27.45 m p.~Landgravio Polo 51.18 m.p. stella 23.03 25 3 | somma alta quanto l'istesso polo, son queste 5 notate qui:~ 26 3 | per trovar l'altezze del polo hanno avuto gli astronomi 27 3 | delle sue lontananze dal polo, tanto mentre ell'era nell' 28 3 | al moto diurno intorno al polo, piú distante si mostrerà 29 3 | firmamento l'arco V P C, il polo P; il fenomeno, muovendosi 30 3 | sotto il~§ vedi figura 19~polo, per il raggio OFC, ed or 31 3 | lontani egualmente dal polo: dove già è manifesto, il 32 3 | punto D, esser piú vicino al polo che non è l'altro apparente 33 3 | apparente inferior distanza dal polo sopra l'apparente superiore 34 3 | superiore distanza, pur dal polo, è maggiore che non è la 35 3 | della distanza inferiore dal polo) sopra l'arco P D (distanza 36 3 | distanza della stella dal polo, quando gli era superiore, 37 3 | la distanza inferior dal polo è gr. 28.21 m.p., e la superiore 38 3 | la distanza inferiore dal polo, gr. 28.13 m.p.; e la superiore, 39 3 | distanze sopra e sotto il polo, onde non si può ritrar 40 3 | della distanza inferior dal polo sopra la superiore sia tutto 41 3 | distanze della stella nuova dal polo, mentre ella gli fu inferiore 42 3 | comunemente per la stella e per il polo, ch'è comunemente emendata 43 3 | assicurati che l'altezza del polo fusse stata assegnata precisa 44 3 | emisferio apparente, il qual polo rappresenteremo col punto 45 3 | questa terza figura, dove il polo apparente E casca tra l' 46 3 | macchie; e di piú, che il polo cadente nell'emisferio apparente 47 3 | alzamento ed abbassamento del polo di 6 mesi in 6 mesi, secondo 48 3 | settentrione, dovessimo avere il polo piú elevato che quando siamo 49 3 | miglia verso tramontana, il polo ci si alzerà un grado, ed 50 3 | settentrione, ci si alzerà il polo un altro grado, etc.: ora, 51 3 | cotesta proporzione) che il polo ci si alzerà mille gradi. 52 3 | nel firmamento risponde al polo della Terra, non è una stella 53 3 | mutazioni che facesse il polo terreno e però Ticone o 54 3 | ed abbassamento non del polo, ma di alcuna stella fissa 55 3 | parte che risponde al nostro polo.~SIMP. Già intendo benissimo 56 3 | delle stelle, e non piú del polo: atteso che, se il movimento 57 3 | stella fissa che è vicina al polo, si fa come per una linea 58 3 | estremità, o vogliamo dir polo, tra le stelle fisse; ed 59 3 | fusse posta nell'istesso polo dell'eclittica come, per 60 3 | parallasse della stella posta nel polo F sia A F B, quello della 61 3 | sono piú o meno vicine al polo dell'eclittica; che finalmente 62 3 | ma alle stelle intorno al polo dell'eclittica tale accostamento 63 3 | nullo nelle stelle vicine al polo dell'eclittica, ma è massimo 64 3 | massimo nelle circonvicine al polo di essa eclittica, mediocre 65 3 | grandissima e vicina al polo dell'eclittica, sarebbe 66 3 | mezo in circa, co 'l suo polo boreale verso l'asse dell' 67 3 | esser immutabile; ed il polo superiore A intenderemo 68 3 | di esso e piú vicini al polo A, resteranno interi nella 69 3 | incontro, gli opposti verso il polo B, contenuti dentro al parallelo 70 3 | parallelo E F, verso il polo boreale A, il Sole declina 71 3 | verso l'equinoziale C D e 'l polo austrino B, il Sole meridiano 72 3 | al lor vertice verso 'l polo boreale A. Vedesi appresso, 73 3 | il massimo C D verso il polo B, de i quali gli archi 74 3 | cerchio massimo C D e 'l polo A, sono ora gli archi semidiurni 75 3 | altri parimente verso il polo B, sono ora gli archi semidiurni 76 3 | si vede l'asse A B co 'l polo superiore A inclinare verso 77 3 | inclina verso 'l Sole co 'l polo superiore A, ma all'incontro 78 3 | inclinazione dell'istesso polo A verso 'l Sole, bisognerebbe, 79 3 | sarebbe per esempio il suo polo boreale, riguardi verso 80 3 | terrà piú o meno vicino al polo, sin che sopra l'istesso 81 3 | sin che sopra l'istesso polo si pianta eretto a perpendicolo, 82 3 | nell'uno che nell'altro polo, e questo in tutti i pezzi 83 3 | i pezzi di calamita, il polo piú gagliardo de' quali 84 3 | piccola calamita questo polo australe, e piú valoroso 85 3 | ferro alla presenza del polo boreale di un'altra calamita 86 3 | inclina con l'avvicinarsi al polo boreale, e meno declina 87 3 | dell'emisferio boreale, il polo meridionale di essa calamita 88 Note | incredibile, e sotto il polo invece ruoterebbe intorno 89 Note | conica? Perché cadendo al polo discende nell'asse (terrestre)


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL