Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intender 69
intenderà 6
intenderanno 2
intendere 89
intenderebbono 1
intenderei 1
intenderemo 32
Frequenza    [«  »]
90 oro
89 10
89 apelle
89 intendere
89 miei
89 n'
89 pezzo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

intendere

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | aqqua; ed il simile si deve intendere de gli altri metalli: e Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | voce, o non si lasciano intendere, o traportati dall'ostinazione 3 | qui dimostrato possiamo intendere, come uno de' soprannominati 4 | se si dee con Aristotile intendere che tutte le figure universalmente Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | profferì mentre ricercavamo d'intendere per qual ragione facevano 6 3 | come si può facilmente intendere considerando la linea IK 7 3 | piaccia chiamargli, bastivi intendere che il piano prodotto per 8 3 | metalli: onde io non saprei intendere che l'azzione della luce, 9 3 | quante, quale non si può intendere farsi nella linea divisa 10 3 | specolare come si possa intendere, farsi la condensazione 11 4 | questo che dico, si debbe intendere, rimossa la considerazione 12 7 | CB: e tanto anco si deve intendere il grado di velocità che 13 7,23| risulteranno troppo oscure da intendere, si faranno più chiare con 14 9,4 | perpendicolare, vorrei meglio intendere quella potenza del lor composto. 15 9,4 | particolare farsi perfettamente intendere.~Ripigliando dunque la velocità 16 9,4 | linea parabolica, si deve intendere della percossa ricevuta Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
17 2 | fabbrica.~E prima, doviamo intendere un pozzo, quale sì nella 18 2 | aveano a fare, lunga, non può intendere che la sia lunga se non Lettere Parte,Capitolo
19 VII | di me, sia per volentieri intendere dello stato mio, sì quanto 20 VIIIa | fosse. Or qui non posso intendere, in qual modo e possino 21 VIIIa | caramente in mio nome, facendogl'intendere che fra pochi giorni gli 22 XII | Domenicani si son lasciati intendere di voler far capo, con isperanza 23 XIV | degli uomini poco atti ad intendere perfettamente le Scritture 24 XIV | nostro più consueto modo d'intendere.~Che poi la comun concordia 25 XIV | non volendo o non potendo intendere le dimostrazioni ed esperienze 26 XIV | leggiamo in Giosuè, si potesse intendere nel sistema Copernicano, 27 XXV | inteso, né credo di esser per intendere, in qual maniera, doppo Le Mecaniche Parte,Capitolo
28 Utilità | ingannato, e dimostrerà di non intendere la natura delli strumenti 29 Diff | del peso A. Devesi dunque intendere, i pesi eguali esser sospesi 30 Avvert | linea BH, perciò doviamo intendere, gli pesi pendenti dalli 31 Taglie | quelli differenti. Ora, per intendere quello che si ha da dire 32 Vita | perfettissimamente possiamo intendere tutto quello che ne resta Il Saggiatore Parte,Capitolo
33 Sagg | saggiatore~Io non ho mai potuto intendere, Illustrissimo Signore, 34 Sagg | scrittura. Anzi mi do ad intendere che 'l trattar seco come 35 Sagg | soggetto assai basso, né so ben intendere come, essendo naturale instinto 36 Sagg | molto chiaramente mi lasciai intendere che stimavo questo argomento 37 Sagg | universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a 38 Sagg | proporla; il che potrebbe intendere il Sarsi medesimo, tuttavolta 39 Sagg | quello errore; né so bene intendere con quale occasione m'abbia 40 Sagg | assoluto quello che non si può intendere senza relazione, o vero 41 Sagg | immaginazione; e la difficoltà dell'intendere come si formi il canto della 42 Sagg | volte le 9 fingete di non intendere quel che ha scritto il signor 43 Sagg | il Sarsi procurar prima d'intendere perfettamente, e poi, non 44 Sagg | consiglio il dire di non l'intendere, che contro a suo gusto 45 Sagg | doverà esservi difficile a intendere come la forma di Venere 46 Sagg | via di sillogismi dare ad intendere che la cosa passò altrimenti. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
47 Pre | hanno dato tanto lume al mio intendere, che questa mia opera può 48 1 | perpendicolare possiamo intendere spazi e velocità tali che 49 1 | ventiquattro ore, che non è l'intendere ed assicurarsi se la generazione 50 1 | oltre arei molto caro d'intendere come e perché questi contrari 51 1 | implicitamente a lasciarsi intendere che quando egli avesse veduto 52 1 | alterabili, altramente non so intendere che l'applicazione della 53 1 | nascono due dubbi: l'uno è l'intendere, perché la maggior inegualità 54 1 | sferette, vi se ne possono intendere altre; talché finalmente, 55 1 | cosí vana prosunzione d'intendere il tutto non può aver principio 56 1 | anima, e finalmente dell'intendere? non possiamo noi dire, 57 1 | dalla natura, questo dell'intendere; e poco fa dicevi con Socrate 58 1 | dicevi con Socrate che 'l suo intendere non era nulla; adunque bisognerà 59 1 | filosofica, dicendo che l'intendere si può pigliare in due modi, 60 1 | un zero; ma pigliando l'intendere intensive, in quanto cotal 61 2 | sostenere ogni suo detto, senza intendere che quando Aristotile fusse 62 2 | peripatetica ho cercato d'intendere se mai alcuno di loro ha 63 2 | non capisco e ch'io vorrei intendere. ~SAGR. E questo ancora 64 2 | scompigliano la fantasia, né so intendere come tra tante girandole 65 2 | e posson persuadersi d'intendere e di saper tutte le cose, 66 2 | Dio voglia ch'io mi lasci intendere. ~SAGR. Credo d'avere inteso 67 2 | precedono al grado D H, bisogna intendere infinite linee sempre minori 68 2 | non arà difficultà nell'intendere che, quando tal moto non 69 2 | so di quale e' si voglia intendere: quello non è egli sicuramente 70 2 | præter modulum subiecti intendere, quam subiectum sine accidente 71 2 | gli animali. Ora io non so intendere perché la velocità della 72 3 | al firmamento, venite a intendere che la stella C si potrebbe 73 3 | veramente non fussimo per intendere, ha sperato servirsi della 74 3 | discostarsene; si perdono poi nell'intendere che gli antipodi nostri 75 3 | ed in particolare vorrei intendere sopra qual fondamento voi 76 3 | improbabilità, vorrei io meglio intendere come procedano nel sistema 77 3 | né anco forse cercato di intendere, come cammini il negozio 78 3 | il diurno, quello si deve intendere fatto dal centro della Terra 79 3 | mentre dicevo di non l'intendere; perché quando io avessi 80 3 | Possiamo, nel terzo luogo, intendere, come quella diversità d' 81 3 | suo asse il quale si ha da intendere esser non eretto a perpendicolo 82 3 | tale inclinazione bisogna intendere esser immutabile; ed il 83 3 | cinque, cosí ne possiamo intendere altri innumerabili, paralleli 84 4 | dovremo aver difficultà nell'intendere, onde accaggia che ne i 85 4 | non avremo difficultà d'intendere la causa delle gran correnti 86 4 | possibile sforzo per lasciarmi intendere; ma la difficoltà dell'accidente 87 4 | ancora, cioè il non potere intendere il viluppo de i tre periodi, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
88 7 | recinto (e per recinto doviamo intendere tutto il circuito delle 89 16 | del baluardo. E perché l'intendere a parole la sua fabrica


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL