Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aosb 7
ap 1
apage 3
apelle 89
apelles 1
aperiat 1
apersi 1
Frequenza    [«  »]
90 guisa
90 oro
89 10
89 apelle
89 intendere
89 miei
89 n'
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

apelle

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIa | brevi discorsi del finto Apelle; ma la difficoltà della 2 VIIIa | nelle tre lettere del finto Apelle, già che ella così comanda, 3 VIIIa | contrarie a quelle che l'Apelle asserisce, cioè da occidente 4 VIIIa | mezzogiorno in settentrione. Se Apelle non supponesse che le macchie 5 VIIIa | questo luogo vien detto da Apelle, cioè che le macchie apparenti 6 VIIIa | tanto per contradire ad Apelle, quanto per mostrare come 7 VIIIa | Quanto poi a quello che l'Apelle in questo luogo accenna 8 VIIIa | ed in questi tempi potrà Apelle osservarla col telescopio, 9 VIIIa | questo sia detto con pace d'Apelle che scrive altramente), 10 VIIIa | dubbio nell'inquisizione d'Apelle, mentre egli, nella congiunzione 11 VIIIa | Non basta, dunque, che Apelle mostri che Venere nelle 12 VIIIa | vedere: adunque l'argomento d'Apelle è manchevole per concluder 13 VIIIa | terza lettera, nella quale Apelle più risolutamente determina 14 VIIIa | repugni; ed il medesimo Apelle ne averà vedute alcune mostrarsi, 15 VIIIa | per tanto di scorgere che Apelle, come d'ingegno libero e 16 VIIIa | solari, avrei desiderato che Apelle non l'avesse scacciate da 17 VIIIa | quanto io veggo il medesimo Apelle a canto a canto conceder 18 VIIIa | luogo, nel chiuder che fa Apelle la sua ultima illazione: 19 VIIIa | composta.~Li tre argomenti che Apelle pone appresso per necessariamente 20 VIIIa | medesima figura posta da Apelle si comprende. E qui par 21 VIIIa | da considerar quello che Apelle determina circa l'essenza 22 VIIIa | parere in tutto contrario all'Apelle; perché ad esse non mi par 23 VIIIa | nugole: e le ragioni che Apelle adduce per mostrar che le 24 VIIIa | ritorno di quelle che par ad Apelle che possino rivolgersi intorno 25 VIIIa | Io non vorrei già, che Apelle annumerasse in questa schiera 26 VIIIa | in un cerchio solo, come Apelle mostra o d'aver creduto 27 VIIIa | risposte all'obiezzioni che Apelle accenna cadere in questa 28 VIIIa | sin qui osservati, come Apelle dice di tener per certo, 29 VIIIa | immaginazione. Ma quella che pone Apelle, del mostrarsi Saturno ora 30 VIIIa | lo cielo.~A quello che da Apelle vien posto per ultima conclusione 31 VIIIa | dell'amicizia che tien con Apelle, stimandolo io persona di 32 VIIIb | nelle tre lettere del finto Apelle, dove promossi quelle difficoltà 33 VIIIb | altramente, come ben nota ancora Apelle, bisognerebbe che nel tempo 34 VIIIb | satisfare alla promessa ad Apelle, cioè al modo del disegnar 35 VIIIb | suo comodo i disegni ad Apelle, accompagnati con un mio 36 VIIIc | secondi discorsi del finto Apelle, e nell'altra mi avvisa 37 VIIIc | contenuti in questa replica di Apelle; già che l'aver considerate 38 VIIIc | degne della luce.~Quanto ad Apelle, a me ancora dispiace che 39 VIIIc | difficoltà che apporta ad Apelle l'aver io scritto nella 40 VIIIc | seconda scrittura del finto Apelle, e mi messi a leggerla con 41 VIIIc | non viene eccettuato da Apelle: onde io entrai in speranza 42 VIIIc | scorgo molte opinioni di Apelle contrarie alle mie, e varie 43 VIIIc | seguendo l'ordine tenuto da Apelle, considero l'ultimo scopo 44 VIIIc | tutta la dimostrazione di Apelle, io non però posso ancor 45 VIIIc | per dubbii, la fatica d'Apelle resta come inefficace, con 46 VIIIc | delle quali io non veggo che Apelle; abbia toccate se non due, 47 VIIIc | superiore al Sole.~Quello che Apelle produce per levar la prima 48 VIIIc | a sé stesso il medesimo Apelle, riducendosi in mente quello 49 VIIIc | efficacia conclude quel che Apelle soggiugne in questo medesimo 50 VIIIc | degli astronomi citati da Apelle, sopra la quale egli si 51 VIIIc | convinta per quello che produce Apelle; perché, quanto alla semplice 52 VIIIc | quello che vien allegato da Apelle; e troppo grave errore sarebbe 53 VIIIc | contrario.~L'altro argomento che Apelle produce, tolto dall'ottenebrazione 54 VIIIc | lettera, e che ora pone qui Apelle nel terzo luogo, cioè dal 55 VIIIc | reputare degno d'esser da Apelle delineato, come figura principalissima, 56 VIIIc | considerazioni intorno a quello che Apelle in parte replica ed in parte 57 VIIIc | facilmente converrei con Apelle in creder che le non sieno 58 VIIIc | prova che di esso apporta Apelle, fondata su l'opinione, 59 VIIIc | forse non men di quello che Apelle n'apporta dicendo che l' 60 VIIIc | io esamini le ragioni che Apelle produce per argomenti irrefragabili 61 VIIIc | faccia manifesta.~Prende Apelle la sua ragione dal vedersi 62 VIIIc | di poter senza offesa di Apelle, il quale io intendo di 63 VIIIc | particolare esperienza che Apelle ci propone, v'ho qualche 64 VIIIc | stesse proposte ed ammesse da Apelle ritrar certa contradizione, 65 VIIIc | materia, e la differenza tra Apelle e me è grande (poi che le 66 VIIIc | quanto sin qui ho detto Apelle doverà restar satisfatto, 67 VIIIc | considerare alcune consequenze che Apelle va deducendo dalle cose 68 VIIIc | io non solo concorro con Apelle in reputarlo tale, ma credo 69 VIIIc | della ragione addotta da Apelle in questo luogo, cioè che 70 VIIIc | capisco l'illazione che fa Apelle del doversi conceder qualche 71 VIIIc | da lei riceve.~Ma poi che Apelle si rende così difficile 72 VIIIc | con qualche occasione da Apelle, potrebbono farmi cangiar 73 VIIIc | in in quel grado che da Apelle ci viene assegnata, nella 74 VIIIc | raccoglie, se e vero quanto Apelle scrive, che la trasparenza 75 VIIIc | tornando a i particolari d'Apelle, sento nascermi qualche 76 VIIIc | qui desidererei bene che Apelle non continuasse di reputarmi 77 VIIIc | potuto vedere; ed acciò che Apelle possa tanto maggiormente 78 VIIIc | qual incostanza è questa d'Apelle a voler, per provare una 79 VIIIc | discorsi?~All'altra ragione che Apelle adduce pur in confirmazione 80 VIIIc | provido fu il consiglio di Apelle nel procurargli durazion 81 VIIIc | opinione conforme a questa d'Apelle, e solamente diversa, che 82 VIIIc | amicizia e la servitù mia ad Apelle: e se lei determinasse di 83 IX | confutando l'opinione del finto Apelle e di quelli che sin qui 84 IX | le tre lettere del finto Apelle, io gli potrò mandare copia 85 X | gl'è stata grata; ma che Apelle per ora non potrà vederla, 86 X | tutto ciò vorrei che anco l'Apelle e gl'altri oltramontani Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
87 3 | lettere scritte da certo finto Apelle in materia di queste macchie, 88 3 | fussero vani i pensieri di Apelle, e scoprendogli secondariamente 89 3 | appresso che assolutamente Apelle, consigliatosi meglio col


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL