Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venni 1 ventesima 5 ventesimo 3 venti 88 venticello 3 venticinque 5 venticinquesimo 1 | Frequenza [« »] 88 ispecie 88 posso 88 propria 88 venti 87 operazione 86 abbiano 86 braccio | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze venti |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | poniamo che l'oro pesi venti volte più dell'aqqua; è Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
2 | dell'onore;~E se non è da venti accompagnato, ~Mi par sempre 3 | ha intorn'a sè diciott'o venti, ~Che, per udirlo, a bocca Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
4 | livello dell'acqua quasi venti volte più che la grossezza 5 | discenda con dieci o con venti, se qualche nuovo impedimento 6 | che egli la supera quasi venti volte in gravità; onde la 7 | acqua due, quattro, dieci, o venti volte, bisognerà che la 8 | perché io metterò dieci e venti gocciole d'acqua sopra la 9 | sua gravità esser quasi venti volte maggior di quella 10 | dividerla in quattro o sei o venti e cento parti, sempre resterà 11 | solamente vi va vagando quando venti gagliardi la sollevano o 12 | once, che una di legno di venti libbre, perché 'l piombo 13 | una profondità di dieci o venti braccia, vedrà seguirne 14 | commozione e turbamento de' venti.~Ma, tornando ad Aristotile, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
15 3 | fare un cavallo grande per venti cavalli, né un gigante dieci 16 3 | una linea lunga, v. g., venti palmi non si dice contener 17 3 | palmi non si dice contener venti linee di un palmo l'una 18 3 | non dopo la divisione in venti parti eguali; ma per avanti 19 3 | si sia allungato sino in venti mila braccia (che sarebbe 20 3 | gravi, e che un sasso di venti libbre si muova dieci volte 21 3 | Ponghiamo che ella si muova con venti gradi di velocità.~SALV. 22 3 | si muove scendendo con venti gradi di velocità, nell' 23 3 | rispondiate che si moverà con venti gradi: ma venti gradi di 24 3 | moverà con venti gradi: ma venti gradi di velocità avete 25 3 | per l'aria nell'altezza di venti braccia non l'anticiperà 26 3 | dunque si muoverebbe quasi venti volte più velocemente in 27 3 | una palla d'avorio pesa venti once, altrettanta acqua 28 3 | acqua è, prossimamente, come venti a tre.~SAGR. Grandissimo 29 3 | quella di cinquanta, di venti, di dieci e di quattro; 30 3 | ora, né in quattro, né in venti; quali sono le pietre e 31 3 | tutta la sua superficie, venti quattro dita quadre; intendete 32 3 | intero dado ne conteneva venti quattro in superficie. Or 33 3 | grande (che tanto è sei di venti quattro); ma l'istesso dado 34 3 | colubrina dalla lontananza di venti braccia, non credo che la 35 3 | l'amico mio abbia contate venti vibrazioni della corda lunga, 36 3 | quadrati delli due numeri venti e dugenquaranta, che sono 37 7 | alto cento braccia, ed anco venti, o quattro, o uno?~SIMP. Lettere Parte,Capitolo
38 VIIIc | universale veggonsi propizii venti indirizzarci con tanto lucide 39 XXV | reflesso terrestre abbia venti gradi di luce, ma quello Il Saggiatore Parte,Capitolo
40 Sagg | meum pronunciata referrent venti? Licet enim summorum virorum 41 Sagg | repentinamente portato da' venti sino a Roma, come suole 42 Sagg | una sillaba? Ma forse i venti, che conducono le nuvole, 43 Sagg | perturbazione alcuna di venti; ed io crederò che d'una 44 Sagg | negare che la commozion de' venti non ascenda più di due o 45 Sagg | mare di già increspato da' venti e lontana per avventura, 46 Sagg | per avventura, da loro, venti o trenta o più miglia; e 47 Sagg | si struggerà né anco in venti battute: resterà ora al 48 Sagg | di piombo di quindici o venti libre l'uno, ma non quelli 49 Sagg | attrizione né d'aria né di venti né d'esalazioni, anzi che 50 Sagg | specie di Giove in diametro venti volte; ma già non ingrandisce 51 Sagg | la quale in profondità di venti o trenta braccia non ci 52 Sagg | medesima di che si producono i venti, o è diversa: se è diversa, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
53 1 | alle medesime pioggie e venti, ed in somma alle medesime 54 1 | piante, animali, suscitarsi venti, pioggie, tempeste, procelle, 55 1 | vi si facciano pioggie, venti, tuoni, come intorno alla 56 1 | striscia larga, verbigrazia, venti gradi, che sia verso l'estremità 57 1 | tale che la larghezza de i venti gradi della striscia oscura 58 1 | i reflessi dall'altra di venti gradi, ma veduta in iscorcio 59 1 | ella se ne trovi lontana venti e trenta quale ella ne è 60 1 | con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta. 61 2 | occidente dentro allo spazio di venti quattr'ore, e questo, in 62 2 | avrà, verbigrazia, scorso venti braccia, talché il vero 63 3 | accidentarii cagionatigli da i venti, li quali verso diverse 64 4 | vedere che né impeto di venti o altra grave alterazion 65 4 | che continuando a soffiar venti impetuosi, per esempio, 66 4 | mari altamente commossi da venti impetuosi ce lo dimostra, 67 4 | terra per trovare altri venti, per cosí dire, accidentarii 68 4 | delle quali generazioni di venti molte e diverse son le cagioni, 69 4 | accade produrre; e questi venti accidentarii son quelli 70 4 | interrompimenti; ché quando da altri venti fusse interrotta, non sarebbe 71 4 | frequentemente vien alterato da altri venti sopravegnenti. E questo 72 4 | si vede che sottosopra i venti da levante son piú potenti 73 4 | quello che si muove con venti gradi, altera meno il suo 74 4 | esempio, l'alterazion de i venti, e parte, benché determinate 75 Note | placido essendo il mare di venti~28 Copernico [trasportò] Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
76 15 | come di sei, quindici, venti, venticinque, etc., sì come 77 17 | una altezza di muraglia da venti braccia in su sarà ottimo 78 17 | muraglia non sia più di venti braccia, la lunghezza della 79 20 | vorranno essere men grosse di venti braccia, volendo che possino 80 24 | l'altezza non sia meno di venti braccia; delle quali, dieci 81 27 | assicurati in parte da i venti, e benissimo fiancheggiati 82 27 | entrano per linea dritta venti, essendo esposte ad essi, 83 27 | ancora; e ciò fanno alcuni venti più ed altri meno, e più 84 27 | considererà quali sieno i venti che drittamente l'imboccano. 85 27 | possono stare legni sicuri da venti e traversie; ed essendo 86 27 | l punto A ed E, a quali venti è esposta: dove si vede 87 27 | che sono paralelle a' due venti sopradetti potrà venire 88 27 | sicurtà contra alla forza de' venti e dell'onde.~Ma per assicurarsi