Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ispaventare 1
ispazio 6
ispecchio 1
ispecie 88
ispedito 1
ispender 1
ispendesse 1
Frequenza    [«  »]
88 dette
88 discorsi
88 fuor
88 ispecie
88 posso
88 propria
88 venti
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ispecie

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | chiamo egualmente gravi in ispecie quelle materie, delle quali 2 | legno e la cera essere in ispecie egualmente gravi.~Ma egualmente 3 | piombo esser più grave in ispecie dello stagno, perché, prese 4 | piombo, benché il piombo in ispecie sia più grave del legno. 5 | intendasi del men grave in ispecie e men grave assolutamente.~ 6 | che saranno men gravi in ispecie dell'acqua, e quelli vadano 7 | quelli vadano al fondo che in ispecie saranno più gravi: imperocché 8 | che un solido men grave in ispecie dell'acqua si sommerga tutto, 9 | materia di tal solido sia in ispecie men grave dell'acqua; e 10 | cilindro retto, di materia in ispecie men grave dell'acqua, se 11 | prisma AEFB, men grave in ispecie dell'acqua, e, infusa l' 12 | l'acqua CE più grave in ispecie del solido AF, maggior proporzione 13 | della medesima gravità in ispecie): ma la mole CE alla mole 14 | proporzioni della gravità in ispecie di A alla gravità in ispecie 15 | ispecie di A alla gravità in ispecie di B e della mole A alla 16 | proporzione che la gravità in ispecie di A alla gravità in ispecie 17 | ispecie di A alla gravità in ispecie di B, e la E alla F sia 18 | della medesima gravità in ispecie del solido B: perché dunque 19 | proporzione che la gravità in ispecie di A alla gravità in ispecie 20 | ispecie di A alla gravità in ispecie di C o di B, che è in ispecie 21 | ispecie di C o di B, che è in ispecie la medesima, cioè che la 22 | della medesima gravità in ispecie, sarà come il peso assoluto 23 | solido sarà men grave in ispecie dell'acqua, posto in un 24 | proporzione che la gravità in ispecie dell'acqua alla gravità 25 | dell'acqua alla gravità in ispecie di esso solido; ma infondendo 26 | solido DFGE, men grave in ispecie dell'acqua; e qual proporzione 27 | proporzione ha la gravità in ispecie dell'acqua a quella del 28 | e perché la gravità in ispecie del solido DG alla gravità 29 | solido DG alla gravità in ispecie dell'acqua è come l'altezza 30 | proporzioni della gravità in ispecie del solido GD alla gravità 31 | solido GD alla gravità in ispecie dell'acqua e della mole 32 | proporzioni, della gravità in ispecie di GD alla gravità in ispecie 33 | ispecie di GD alla gravità in ispecie dell'acqua, e della mole 34 | come i solidi men gravi in ispecie dell'acqua si sommergono 35 | posto che la gravità in ispecie dell'acqua alla gravità 36 | dell'acqua alla gravità in ispecie del prisma DG abbia la medesima 37 | mole GD e della gravità in ispecie dell'acqua alla gravità 38 | dell'acqua alla gravità in ispecie del prisma: ma la gravità 39 | prisma: ma la gravità in ispecie dell'acqua, alla gravità 40 | dell'acqua, alla gravità in ispecie del prisma è posta come 41 | quando fusse più grave in ispecie dell'acqua, non potrebbe 42 | quale un tal solido grave in ispecie come l'acqua contrasta col 43 | sia più di quella grave in ispecie: onde, infondendosi acqua 44 | d'acqua o di materia in ispecie egualmente grave come l' 45 | trovino tra le gravità in ispecie de' mezi e de' mobili, e 46 | altro solido, purché in ispecie sia più grave dell'acqua, 47 | dell'acqua, sono moli in ispecie manco gravi di essa acqua, 48 | concavità, se sarà più grave in ispecie dell'acqua, ripiene che 49 | acqua, quand'egli sarà in ispecie più grave di quella, e che 50 | esser di varie gravità in ispecie, sempre resteremo con ragione 51 | ogni figura; ed essendo in ispecie pochissimo manco grave dell' 52 | di materia più grave in ispecie dell'acqua, ma così leggiermente 53 | superiore alla gravità in ispecie dell'acqua: ché se 'l vaso 54 | e d'acqua, più grave in ispecie dell'acqua semplice; ma 55 | abbia maggior gravità in ispecie dell'altr'acqua, ma sì bene 56 | che tra ambedue sono in ispecie men gravi dell'acqua, e 57 | acqua, non sia men grave in ispecie di lei; perché, quando voi 58 | altramente un solido più grave in ispecie dell'acqua, ma un più leggiere; 59 | a renderlo men grave in ispecie dell'acqua, ond'egli resti 60 | contrariamente alle lor gravità in ispecie, son di gravità assoluta 61 | mole B come la gravità in ispecie del solido B alla gravità 62 | solido B alla gravità in ispecie del solido AC: dico, i solidi 63 | l'assunto, la gravità in ispecie di B eguale alla gravità 64 | B eguale alla gravità in ispecie di AC; ed essendo eguali 65 | della medesima gravità in ispecie, peseranno anche assolutamente 66 | C, che ha la gravità in ispecie di B alla gravità in ispecie 67 | ispecie di B alla gravità in ispecie di C, o vero di CA, che 68 | C, o vero di CA, che in ispecie è la medesima: ma qual proporzione 69 | proporzione ha la gravità in ispecie di B alla gravità in ispecie 70 | ispecie di B alla gravità in ispecie di CA, tale, per lo dato, 71 | proporzione che ha la gravità in ispecie della materia della piramide 72 | da farsi, alla gravità in ispecie dell'acqua, la medesima 73 | BE, così è la gravità in ispecie del cono ABC alla gravità 74 | cono ABC alla gravità in ispecie dell'acqua: adunque, come 75 | ABC, così la gravità in ispecie di esso cono alla gravità 76 | esso cono alla gravità in ispecie dell'acqua: adunque, per 77 | materia del cono sia in ispecie il doppio più grave dell' 78 | sommersa NTOS, per essere in ispecie più grave il doppio dell' 79 | qualche materia grave in ispecie come l'acqua, mettendole 80 | fatto di materia grave in ispecie come l'acqua: è manifesto 81 | quando il cono ABD è in ispecie grave come l'acqua, l'arginetto 82 | eccesso della gravità in ispecie del cono sopra la gravità 83 | il cono ABD più grave in ispecie dell'acqua. Ma se l'altezza 84 | moli corporee men gravi in ispecie che l'acqua non vanno al 85 | ma la maggior gravità in ispecie, è cagione di velocità maggiore; 86 | libbre, perché 'l piombo è in ispecie più grave del legno: adunque 87 | participazion della parte terrea in ispecie maggior nell'acqua che nell' Il Saggiatore Parte,Capitolo
88 Sagg | se stessa è men grave in ispecie dell'acqua, sì che in parte


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL