Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] triangolare 2 triangolari 1 triangoli 13 triangolo 86 triangulo 1 triangulum 2 tribuant 1 | Frequenza [« »] 86 haec 86 nuovo 86 state 86 triangolo 85 anni 85 cause 85 minima | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze triangolo |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | AFB una mezza sfera, e dal triangolo CDE un cono. Inteso questo, 2 3 | essendo l'angolo E del triangolo AEB diviso in mezzo dalla 3 3 | il cerchio eguale a quel triangolo rettangolo, de i lati del 4 3 | il poligono A eguale al triangolo rettangolo, che intorno 5 3 | l'arco ECI. E perché il triangolo DOC è maggiore del settore 6 3 | settore COI maggiore del triangolo COA, maggior proporzione 7 3 | maggior proporzione arà il triangolo DOC al triangolo COA, che ' 8 3 | arà il triangolo DOC al triangolo COA, che 'l settore EOC 9 3 | componendo e permutando, il triangolo DOA al settore FOA arà maggior 10 3 | maggior proporzione che il triangolo COA al settore GOA, e dieci 11 4 | la linea FA alla CN nel triangolo FAB arà la medesima proporzione 12 4 | AB: doviamo provare, il triangolo misto BAP, i cui lati sono 13 4 | circoscritta intorno al nostro triangolo misto una figura composta 14 4 | di essa figura sopra 'l triangolo misto è manco assai del 15 4 | figura circoscritta sopra 'l triangolo misto sia manco assai del 16 4 | parte sola resta fuori del triangolo misto? ed il rettangolo 17 4 | spazio X? Adunque, se il triangolo insieme con l'X pareggiava, 18 4 | figura circoscritta, che al triangolo aggiugne tanto meno che 19 4 | non è vero che il nostro triangolo misto sia manco del terzo 20 4 | impossibile: adunque il triangolo misto non è manco del terzo 21 4 | X eguale all'eccesso del triangolo sopra la terza parte di 22 4 | sopra la figura, avremo nel triangolo misto inscritta una figura 23 4 | rettangolo CP. Imperò che il triangolo misto supera di manco assai 24 4 | atteso che l'eccesso del triangolo sopra la terza parte del 25 4 | minore assai dell'eccesso del triangolo sopra la figura inscrittagli; 26 4 | che la metà gli avanzi del triangolo sopra la figura inscritta. 27 4 | inscritta. E però, avanzando il triangolo la terza parte del rettangolo 28 4 | figura inscritta. Adunque il triangolo misto non è né maggiore 29 4 | mostrandola essere sesquiterza del triangolo inscrittogli, provando quello 30 7,2 | parallele alla BC, prodotte nel triangolo ABC (che è il medesimo che 31 7,2 | secondo le parallele del triangolo BFG, eguale al triangolo 32 7,2 | triangolo BFG, eguale al triangolo ABC: sì che, aggiunto al 33 7,2 | regolati dalle parallele del triangolo BFG, aremo il grado di velocità 34 7,2 | tempo IO, ed accresciuto il triangolo sino in APO, è manifesto, 35 7,2 | uniforme accelerazione nel triangolo FPQ simile a quello del 36 7,2 | FPQ simile a quello del triangolo ABC, che ridotto a moto 37 7,2 | Imperoché considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, 38 7,23| Riprendiamo, infatti, il triangolo ABC, che sulle parallele 39 7,23| alla superficie stessa del triangolo; se intendiamo che il moto 40 7,23| parallelogramma ADBC, che è doppio del triangolo ABC: perciò lo spazio percorso 41 7,23| velocità rappresentati dal triangolo ABC. Ma su un piano orizzontale 42 7,23| secondo le parallele del triangolo; quello, invece, secondo 43 7,23| delle infinite parallele del triangolo.~Inoltre, è lecito aspettarsi 44 9,1 | quadrato dc (essendo che nel triangolo dge come la ge alla parallela Le Mecaniche Parte,Capitolo
45 Vita | della vite, considereremo il triangolo ACB , del quale la linea 46 Vita | tanto è che, stando fermo il triangolo CAB, il peso D sia mosso 47 Vita | della perpendicolare AE, il triangolo si spingesse avanti verso 48 Vita | non è altro che un simil triangolo ACB, il quale spinto inanzi, 49 Vita | primo inventore, come il triangolo ABC , venendo inanzi, solleva 50 Vita | instrumento simile al detto triangolo, di qualche materia ben 51 Vita | comoda, preso il medesimo triangolo, lo circondò ed avvolse 52 Vita | che l'altezza del detto triangolo, cioè la linea CB, faceva 53 Vita | che se intenderemo, nel triangolo ABC la linea AB essere il 54 Coclea | tal modo. Descriveremo il triangolo ACB, il quale sia quello 55 Coclea | queste cose, volgiamo il triangolo intorno alla colonna, e 56 Coclea | quantità dell'angolo del triangolo, col quale si descrisse Il Saggiatore Parte,Capitolo
57 Sagg | perché allora, nel girare il triangolo IDA intorno all'asse IH, 58 Sagg | sol punto, e nel girar del triangolo il medesimo angolo A o penetrerebbe Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
59 1 | opposto all'angolo retto nel triangolo rettangolo era eguale a 60 1 | che altro è l'esser nel triangolo il quadrato opposto all' 61 2 | sí che si constituisca il triangolo ADB, del quale i due lati 62 2 | intenzione figurandoci un triangolo, qual sarebbe questo A B 63 2 | ultimo la superficie del triangolo A H D; e cosí intenderemo, 64 2 | le parallele segnate nel triangolo, ma la infinità di quelle 65 2 | massima delle infinite del triangolo, rappresentanteci il massimo 66 2 | tutta la superficie di esso triangolo era la massa e la somma 67 2 | delle velocità crescenti del triangolo, sí come esso parallelogrammo 68 2 | parallelogrammo è doppio del triangolo; e però, se il mobile che 69 2 | accelerata, conforme al triangolo A B C, ha passato in tanto 70 3 | prolungate serrerebbero il triangolo indubitabilmente. ~SIMP. 71 3 | che i tre angoli d'ogni triangolo sono eguali a due retti: 72 3 | piglio nella mia figura il triangolo A B E, posto che la linea 73 3 | suo sino 58. E perché nel triangolo B C D il lato D B al lato 74 3 | perpendicolare T I, e consideriamo il triangolo T O I, del quale l'angolo 75 3 | dal vertice; inoltre nel triangolo T I F, pur rettangolo, è 76 3 | vede notato. E perché nel triangolo I O T di quali parti il 77 3 | I è 92.276, e di piú nel triangolo I F T di quali il sino tutto 78 3 | interno ed opposto, nel triangolo EAB: vedrassi dunque mutata 79 3 | imperocché, essendo del triangolo E A B prolungato il lato 80 3 | E. Intendasi intorno al triangolo F A B descritto un cerchio; 81 3 | cerchio descritto intorno al triangolo A H B il centro è nella 82 3 | B, essendo esteriore del triangolo BFE. ~SAGR. Con gran gusto, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
83 3 | angoli eguali e prima, del triangolo~Sia proposto dover descrivere 84 3 | proposto dover descrivere un triangolo di linee eguali sopra la 85 3 | punti A, B: e sarà fatto il triangolo.~Il quadrato si formerà 86 29 | BE, e taglieremo via il triangolo BEC; e potremo ancora, per