Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
br 6
bracci 1
braccia 268
braccio 86
brachio 1
bracio 1
brama 7
Frequenza    [«  »]
88 venti
87 operazione
86 abbiano
86 braccio
86 haec
86 nuovo
86 state
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

braccio

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | un metallo, e dall'altro braccio un contrapeso che pesi ugualmente Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | si facesse la colonna un braccio, l'acqua del pozzo s'abbasserebbe 3 | vivaio un ventiquattresimo di braccio solamente.~Dimostrato questo, 4 | il che accade quando l'un braccio della libra sia più cento 5 | discendere lo spazio di mezo braccio?~Né sia chi dica, assai Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | e non lunghi almeno un braccio l'uno, come dovria vedersi 7 3 | strappò, e sia, v. g., un braccio: e perché pesò un ottavo 8 3 | quattro mila ottocento un braccio, e non più. E così, una 9 3 | quattro mila ottocento un braccio, la resistenza che ella 10 3 | canna l'una, e quaranta d'un braccio l'una, e ottanta di mezzo 11 3 | l'una, e ottanta di mezzo braccio, etc., così contiene ella 12 3 | argento, lunga circa mezzo braccio e grossa per tre o quattro 13 3 | non era più lungo di mezzo braccio e grosso tre o quattro volte 14 3 | libbra sia scesa un sol braccio"; io dico ch'ell'arrivano 15 3 | gravissimo nella scesa d'un braccio non anticiperà il leggierissimo 16 3 | lunghezza precisamente d'un braccio, da i numeri delle vibrazioni 17 3 | mio filo, che è lungo un braccio; fatti i quadrati delli 18 3 | perché il filo è un sol braccio, partirò 57600 per 400, 19 4 | peso, quanto se fusse un braccio o due della medesima corda.~ 20 7 | manifesto che, alzandolo un braccio o due, lasciandolo poi cadere 21 7 | conseguito nello spazio del primo braccio. Perché non mi par che sia 22 7,2| una delle sue estremità un braccio o due ad arbitrio, si lasciava ( 23 9,1| pietra in distanza d'un braccio o 2, e veggasi poi qual Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
24 1 | un gigante non ha con un braccio di Lucifero: se dunque noi 25 1 | che ha un gigante ad un braccio di Lucifero; ma è nota la 26 1 | la proporzione che ha un braccio a tutto 'l corpo, onde la 27 1 | convenienza che un gigante ad un braccio di Lucifero, se noi faremo, 28 1 | che sarà 645, aremo, un braccio di Lucifero dovere essere 29 1 | computarlo nel fine, diciamo, un braccio di Lucifero esser braccia 30 1 | perché la lunghezza di un braccio è la terza parte di tutta 31 1 | che tra 'l gigante ed un braccio di Lucifero, e noi aviamo 32 2 | arco se gli desse un sol braccio, e forse 1/2, non che 4, Le Mecaniche Parte,Capitolo
33 Vita | Ma se c'immagineremo il braccio della libra BC essere inchinato Il Saggiatore Parte,Capitolo
34 Sagg | perché, stendendo noi il braccio e girando sopra i nostri 35 Sagg | di diametro di più d'un braccio, e tale che mi celava tutti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
36 2 | scagliaredargli impeto col braccio, ma deve semplicemente aprir 37 2 | venendo la pietra cacciata dal braccio di colui, la sua non venga 38 2 | con velocità e forza il braccio, al cui moto si muove non 39 2 | voi aveste a scagliar col braccio un sasso, e poi un fiocco 40 2 | altro che l'aria mossa dal braccio e l'aria mossa piú facilmente 41 2 | altro, come può passare dal braccio nell'aria? non è forse l' 42 2 | aria un subbietto altro dal braccio? ~SIMP. Rispondesi che l' 43 2 | che non prima si ferma il braccio, che l'aria attornogli. 44 2 | quando io gli do impeto col braccio; ma nell'altro caso si suppone 45 2 | quando voi la tirate col braccio, che altro rimane alla palla, 46 2 | moto concepito dal vostro braccio, il quale, in lei conservato, 47 2 | alla palla piú dal vostro braccio che dal cavallo? mentre 48 2 | concepito non dal vostro braccio per moto vostro particolare, 49 2 | vien comunicato a voi, al braccio, alla mano, e finalmente 50 2 | nel correre getterà col braccio la palla al contrario del 51 2 | quando il moto ricevuto dal braccio superasse in velocità quello 52 2 | il ruzzolante si lega al braccio, e col quale, avvolto intorno 53 2 | altro impulso che quel del braccio del proiciente, e se ben 54 2 | arrivando in terra, al moto del braccio s'aggiugne la progressione 55 2 | inflettersi in alcuni luoghi un braccio o due, a destra o a sinistra, 56 2 | ragguagliatamente piú d'un braccio.~SALV. Come dunque ci potremmo 57 2 | Grandissima, cioè assai piú d'un braccio; già che il variar di tanto, 58 2 | di un venticinquesimo di braccio; sarà dunque circa un dito: 59 2 | della mano e fermatosi il braccio, resta che altro sia che 60 2 | semidiametro la corda e 'l braccio, e centro la snodatura della 61 2 | semidiametro la canna co 'l braccio. ~SALV. E quando la pietra 62 2 | scagliare con una canna lunga un braccio, che con una lunga sei braccia 63 2 | velocissimo, convien ritenere il braccio e reprimer la velocità della 64 2 | interamente al freno del braccio, ma, continuando di accompagnare 65 2 | minore sia scesa un sol braccio: ora accomodate, se voi 66 2 | piccola sia ancora a men d'un braccio vicina alla sommità della 67 2 | d'ora appena calasse un braccio, e facendo andar la barca 68 2 | snodatura della spalla il braccio dell'alfiere nel maneggiar 69 3 | di migliaia di miglia un braccio di piú o di meno fusse di 70 3 | tempo che il trapasso di un braccio: e son sicuro che una barchetta 71 3 | secondo poco meno di un braccio: ed in somma gli potremo 72 3 | tetto, e da esso distante un braccio in circa: fermata questa, 73 4 | pietra non piú alta di mezo braccio ed interrogandolo se sopra Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
74 15 | istesse, ma alcuni usano il braccio e le altre misure più lunghe, 75 15 | nostra misura il commune braccio toscano; il quale acciò 76 15 | alla quarta parte del detto braccio.2~A________________________________________________________________________ 77 15 | delle quali dimostrerà un braccio: e così da tale divisione 78 24 | le tre cannoniere; e quel braccio che avanza, servirà per 79 28 | pastoni , lunghi circa un braccio, e grossi un quarto, e si 80 29 | spianato, quale sia circa un braccio per ogni verso, come si 81 30 | per l'indentro circa un braccio in tutta la larghezza. Scostandosi 82 30 | cavicchi di legno lunghi un braccio: e perché le frasche non 83 30 | fuori con un ottavo per braccio di scarpa solamente, edificando 84 30 | braccia, con un ottavo per braccio di scarpa. A questa altezza, 85 30 | questa corda, ad ogni mezzo braccio, si ficcheranno pali lunghi 86 30 | braccia e grossi come un braccio d'un uomo, ficcandone sotterra


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL