Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
virorum 3
viros 5
virtú 53
virtù 85
virtualmente 2
virtuoso 1
virtus 1
Frequenza    [«  »]
85 muova
85 sendo
85 sit
85 virtù
84 acque
84 altrimenti
84 chiara
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

virtù

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | meccanici, significa quella virtù, quella forza, quella efficacia, 2 | mobile resiste; la qual virtù depende non solo dalla semplice 3 | si sia la cagione di tal virtù, ella tuttavia ritien nome 4 | restano i momenti loro di virtù simili ed eguali.~Il secondo 5 | sieno di forza, momento e virtù diseguale, e più potente 6 | veloce: e tale è la forza e virtù che dalla velocità del moto 7 | grave dell'acqua, ma non in virtù dell'acqua ricevuta nelle 8 | nega che sia o non sia una virtù contraria alla gravità, 9 | tavoletta vada al fondo in virtù del nuovo peso aggiuntole 10 | acqua semplice; ma non in virtù dell'acqua infusa, la quale 11 | acquista da tal figura virtù di star nell'acqua senza 12 | rame o d'ebano galleggi in virtù della sua figura spaziosa 13 | materie gravi galleggiare in virtù dell'aria congiunta a quelli, 14 | certo modo, dare una quasi virtù di calamita all'aria, di 15 | resterà. Ora, per farla, in virtù dell'aria medesima che dianzi 16 | Questa è dunque quella virtù calamitica, la quale con 17 | è verissimo) qual minima virtù e forza s'abbia a poter 18 | maggiore, dependente da quella virtù, qualunque ella sia, che 19 | dell'acqua, per potere, in virtù dell'aria contigua, sostenersi 20 | di figure, le quali, in virtù dell'aria superiore ad esse 21 | acqua, e possa anche, in virtù dell'arginetto, fermarsi 22 | resterebbe sostenuta in virtù dell'aria contenuta dentro 23 | vaso ripieno d'aria, in virtù della quale resta senza 24 | natura vanno in fondo, ma in virtù (come essi dicono) della 25 | e muoversi all'in su, in virtù del qual principio intrinseco, 26 | causa dell'andare in su, in virtù del fuoco, che quella del 27 | divisione, perché se la virtù della gravità eccederà la Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
28 Dedica | maraviglioso concorso di tante virtù che rendono V. S. Illustrissima 29 3 | quale e quanta sia la sua virtù. E prima, il vedersi, quando 30 3 | il modo dell'appartar la virtù del vacuo dall'altre, e 31 3 | cedere il passo a così debil virtù. E in tanto notate, Sig. 32 3 | guadagna quella velocità e virtù che basta precisamente a 33 4 | convien egli confessare, la virtù della geometria esser il 34 7 | medesimi gradi, mentre da virtù impellente fusse ricacciato 35 7 | continuamente diminuendo quella virtù impressagli dal proiciente; 36 7 | lenta per il contrasto della virtù impressa, buona parte della 37 7 | ancora vivace parte della virtù esterna; ma dove non sia 38 7 | proiciente molta e tal ora poca virtù, sì che possa essere scagliato 39 7 | E non meno potrà cotal virtù impressa di così poco superar 40 7 | dito; e finalmente può la virtù del proiciente esser solamente 41 7 | voi che l'imprimerli tanta virtù impellente all'in su, quanta 42 7 | in giù? e questa vostra virtù non continuate voi di conservargliela 43 7 | sempre affetto da tanta virtù contraria alla sua gravità, 44 7,23 | gradi di accelerazione, in virtù dei quali, come già accadde 45 7,23 | ascendente, il mobile, in virtù dell'impeto acquistato, 46 7,23 | tale spinta ha luogo in virtù dell'impeto di velocità 47 9,3 | acquistato nel punto c in virtù della discesa ac. Si prenda 48 9,3 | impeto acquistato in c in virtù della discesa ac è misurato 49 9,4 | velocità acquistato in b in virtù della discesa ab a partire 50 9,4 | il mobile] percorrerà in virtù dell'impeto ab deviato sull' 51 9,4 | estremo d, ossia in c, in virtù della discesa bd; i quali 52 9,4 | acquistato] in f, ossia in e, in virtù della discesa lungo l'altezza 53 9,4 | posto, quel mobile che in virtù del moto perpendicolare Lettere Parte,Capitolo
54 I | a fatto, costretti o da virtù o da necessità, hanno coram 55 VII | in tutti i momenti della virtù e dei meriti di Vostra Sign. 56 VIIIa | Mercurio, scacciate, dico, in virtù d'una immaginaria supposizione, 57 VIIIb | quelli che intenderanno, in virtù di perspettiva, ciò che 58 VIIIb | molti giorni con la lor virtù? Come, generandosi nelle 59 VIIIb | loro e si separano, qual virtù sarà poi quella che gli 60 VIIIb | impedire (se non forse la virtù della calamita): ma nel 61 VIIIb | difficile l'intenderlo. Ecco, da virtù superiore, per rimuoverci 62 VIIIc | insegnato, esser acqua, per virtù del caldo attenuata, ed 63 VIIIc | quello che egli abbia, in virtù di essa, preteso di ottenere 64 VIIIc | alle mie, non dico già in virtù di queste lettere, le quali 65 VIIIc | che l'illuminare è dote e virtù del Sole, non bisognosa 66 IX | in una; e finalmente, in virtù di un loro universale e 67 XI | volta meritar titolo di virtù, degeneri e cangi nome in 68 XI | parlino inspirate da celeste virtù, chiaramente vediamo ch' 69 XIII | sua calorifica e feconda virtù "foventem aquas seu incubantem 70 XIII | parola "sponsus" aviamo la virtù fecondante e prolifica; 71 XIII | efficacissima attività e virtù di penetrare per tutti i 72 XIII | ricuoprono, ma da questa altra virtù, "non est qui se abscondat 73 XIV | parlino inspirate da celeste virtù, chiaramente vediamo che 74 XXIV | sostenuto e imitato, in virtù dell'autorità di quelli? 75 XXIV | me tra i suoi seguaci, in virtù delle mie poche contradizioni, 76 XXV | molto più distintamente in virtù del crepuscolo, che non Le Mecaniche Parte,Capitolo
77 Asse | formare la lieva FBD, in virtù della quale la forza acquista 78 Taglie | termini B, C, ma non di virtù, succedendo continuamente 79 Percossa | fisso, si vede, per la sola virtù della percossa, spingersi Il Saggiatore Parte,Capitolo
80 Pre | lettere, anzi dell'istessa virtù, mentre la Città tutta, 81 Sagg | stessa e per se stessa la virtù visiva (che pur è una causa 82 Sagg | mirabil franchezza a volere in virtù d'acuti sillogismi mantenere, 83 Sagg | communissima logica naturale, in virtù della quale ogni persona, 84 Sagg | enunciavit?"~L'essempio in virtù del quale crede il Sarsi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
85 4 | mobili circolarmente da virtù motrice, che continuamente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL