Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] senario 1 senato 3 send 1 sendo 85 sendomi 1 sendosi 3 sendovene 1 | Frequenza [« »] 85 minima 85 mosso 85 muova 85 sendo 85 sit 85 virtù 84 acque | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sendo |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | qualcun per suo sollazzo, ~Sendo 'ngegnoso e alto di cervello, ~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | esempio, un solido che, sendo di figura sferica, andrebbe Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | pare insolubile: ed è, che sendo noi sicuri trovarsi linee 4 3 | il contrario: imperò che, sendo comuni i termini del principio 5 3 | aggiugnendogli il secondo dopo che, sendo ritornato verso noi, comincerebbe 6 3 | al mezzo E, il quale, non sendo termine del moto, non percuote, 7 4 | Prima, è manifesto che sendo le distanze AC, CB eguali, 8 4 | che la medesima forza che sendo applicata alla linea BG 9 7,2| presente a tali esperienze: ma sendo certo della vostra diligenza Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
10 1 | fatta parte si confaccia.~Sendo dunque nostro scopo investigar 11 2 | il grado de i violenti, sendo fondato sopra mura i cui Lettere Parte,Capitolo
12 IV | in questi ultimi giorni, sendo in mole a pena il terzo 13 VI | scrivere altri particolari; ma sendo stato trattenuto molto da 14 VIIIa | del riguardante; perché, sendo la figura di Saturno così 15 VIIIa | muoversi quasi uniformemente, sendo però per qualche spazio 16 VIIIa | come splendide, e massime sendo poco distanti dal Sole e 17 VIIIb | tuttavia avvertire, che non sendo tali macchie totalmente 18 VIIIb | di alcuna delle massime sendo scorso il tempo di una meza 19 VIIIc | illuminati, anzi più presto sendo necessario il levargli certe 20 VIIIc | giorno, quando talvolta, sendo più che 'l quarto illuminata, 21 VIIIc | Luna nel plenilunio, e però sendo più gagliardamente, cioè 22 VIIIc | come quel castellano che, sendo con piccol numero di soldati 23 VIIIc | chiamando fisse quelle che, sendo tutte in un medesimo cielo, 24 XI | articoli e proposizioni, che, sendo necessarie per la salute 25 XII | succedendo in modo tale, che, sendo pochi giorni sono arrivato 26 XIII | classi. Una è di quelli che, sendo del tutto ignudi dell'osservazioni 27 XIV | né pur vederlo, e massime sendo autore che non mai tratta 28 XIV | benissimo intendeva, che sendo tal sua dottrina dimostrata, 29 XIV | tentar di rimuoverlo, non sendo capace delle ragioni contrarie, 30 XIV | della Terra. Ma perché, sendo noi congiunti con lei, ed 31 XVII | che non sarà alcuno che, sendo ignudo di passione e di 32 XXIV | contenuta la fallacia, non sendo possibile che una sensata 33 XXV | poco a poco impercettibile, sendo anco di gran pregiudizio 34 XXV | illluminazione, e che però, non sendo possente il caldo che noi Le Mecaniche Parte,Capitolo
35 Diff | distanze: come, per essempio , sendo la distanza CE eguale alla 36 Asse | non più si faria il moto, sendo diminuito il momento del 37 Taglie | saria sentito dalla forza C, sendo l'altra metà sostenuta dal 38 Taglie | che di già si è speculato, sendo le due forze eguali D, B Il Saggiatore Parte,Capitolo
39 Sagg | letto indisposto, dove, sendo frequentemente visitato 40 Sagg | scoperta e publicata; ma sendo il detto mio verissimo, 41 Sagg | lontano dal possibile, perché, sendo la linea AB corda d'un arco 42 Sagg | sarebbe stata superflua, non sendo stato da niun altro autore 43 Sagg | lacerata e pesta, non le sendo rimasti più spiriti fuor 44 Sagg | meraviglia come possa esser che, sendo quel che si consuma cosa Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 1 | SALV. Anzi pessima, perché sendo, per la somma trasparenza, 46 2 | irragionevole di quello che, sendo salito in cima della vostra 47 2 | punto in bianco; perché sendo il viaggio della palla in 48 2 | similmente quando alcuno, sendo sopra un cavallo che corresse 49 2 | muovono con velocità eguale, sendo portati amendue dal moto 50 2 | seco i mobili, i quali, sendo separati dalla Terra, seguano 51 2 | impercettibile; perché, sendo gli spazii qui e là contenuti 52 2 | considerazione; e meglio è dire, che sendo una di queste due posizioni 53 3 | velocemente per diversi rivoletti, sendo già il fango in piú parti 54 3 | gl'innumerabili che, non sendo atti a poterle scoprire 55 3 | ben restato capace, come, sendo la stella nuova collocata 56 3 | sia necessario; perché, sendo 4 in numero le osservazioni 57 3 | vostra in questa parte; ma sendo questo negozio circondato 58 3 | cioè grandissima quando, sendo retrograda, va alla congiunzion 59 3 | congiunzion mattutina; e di piú, sendo vero che quando ella appar 60 3 | vegga rotonda perfettamente; sendo, dico, vere cotali apparenze, 61 3 | mano di persone, che non sendo abili a restar capaci delle 62 4 | e quando sia vero che, sendo il movimento del tutto regolare, 63 4 | mari amplissimi, le quali, sendo anco lontanissime da i gioghi 64 4 | superflue, e massime a me, che, sendo consueto a ritrovarmi tra Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
65 5 | si può trovare rimedio, sendo impossibile guardarsi da 66 6 | restariano senza difesa, non sendo da i fianchi opposti B, 67 7 | cortina ad aver doppia difesa, sendo poste in mezo di due fianchi: 68 7 | corpi di difesa, li quali, sendo più rilevati delli altri, 69 10 | posta figura : nella quale, sendo sopra l'angolo del ricinto 70 10 | proposizione del Primo d'Euclide), sendo dentro alle linee AGC dalli 71 11 | esposta alla batteria, che, sendo battuta dalla radice, facilmente 72 13 | delle piazze basse; perché, sendo i tiri delle piazze da basso 73 14 | ciascheduno corpo. Perché, sendo noi dimandati quanto sia 74 21 | saranno affrontate dal nimico, sendo nascoste e tra di loro molto 75 21 | assai resistere alla zappa, sendo tra essa terra mescolato 76 23 | basso con suo poco profitto, sendo che la batteria che viene 77 23 | nervo della fortezza: e sendo fatta la ritirata, si potrà 78 24 | sosterranno il terrapieno, sendo l'apertura fra l'uno e l' 79 24 | resteranno braccia 111/2, sendo scemato dalla parte di fuori 80 25 | avrà intorno, le quali, sendo molte, impediranno anco 81 25 | fermi questi avvertimenti, sendo noi sforzati ad accommodarci 82 26 | asciutta, quando i soldati, sendo usciti a scaramucciare ed 83 27 | più una ch'un'altra forma, sendo compreso in mezo a due baluardi. 84 27 | è troppo larga, perché, sendo, tale, sarà forza restringerla. 85 27 | che dalla parte del mare, sendo il molo AB fiancheggiato