Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] semicirculum 1 semid 12 semidia 1 semidiametri 84 semidiametris 3 semidiametro 92 semidiametrorum 2 | Frequenza [« »] 84 chiara 84 instanza 84 quo 84 semidiametri 84 velocemente 83 almeno 83 appunto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze semidiametri |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | da i punti C, B de i lor semidiametri siano tirate le tangenti 2 3 | da gli spaghi eguali, lor semidiametri, passate oltre al perpendicolo, 3 4 | poste le resistenze sono i semidiametri de i cerchi DC, EF, perché 4 4 | cerchi EF, DC e de i lor semidiametri, o vogliam dir diametri: 5 9,14| elm; ed essendo che li due semidiametri ai, bl sono eguali alli Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
6 1 | medesima proporzione che i semidiametri de i lor cerchi. E questo Le Mecaniche Parte,Capitolo
7 Avvert | istessa proporzione delli semidiametri BC, CA, dai quali vengono 8 Taglie | braccia eguali, essendo li semidiametri DA, DC eguali, li quali 9 Vita | discendente, e sostenuto dalli semidiametri BF, BL ora meno e ora più, Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | lontananza comprendesse molti semidiametri della Terra, i raggi che 11 Sagg | præterea latus AD unius Terræ semidiametri, et latus DE semidiametrorum 12 Sagg | superficie della Terra 32 semidiametri terrestri, e che il riguardante 13 Sagg | apparire fusse stata alta 32 semidiametri terrestri, e che il riguardante 14 Sagg | in altezza da Terra di 32 semidiametri, e l'osservator lontano 15 Sagg | principio fusse alta 32 semidiametri, e l'osservatore lontano Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
16 2 | quelli quanto questi, due semidiametri, che per la definizion della 17 2 | distanza del concavo 56 semidiametri terrestri, come fa l'autor 18 2 | 000 000 (che tante sono 56 semidiametri della Terra) in quanti secondi 19 3 | lontana dal centro manco di 3 semidiametri terrestri, essendo la differenza 20 3 | centro della Terra amendue 4 semidiametri, che sono questa quinta 21 3 | essere stata puntualmente 4 semidiametri, ma circa 4 semidiametri; 22 3 | semidiametri, ma circa 4 semidiametri; ma però voi vedrete che 23 3 | lontana, verbigrazia, 4 semidiametri terrestri, si potrà crescere 24 3 | sopra la Luna per molti semidiametri terrestri. Il primo de' 25 3 | riconvertir le miglia trovate in semidiametri del globo terrestre. ~SIMP. 26 3 | 000: e per sapere quanti semidiametri B A contenesse la medesima 27 3 | ed aremmo il numero de' semidiametri compresi in B C. Ora, il 28 3 | 5113294/5800000.~E tanti semidiametri son contenuti nella linea 29 3 | averemo poco meno che 61 semidiametri per le due linee A B C, 30 3 | stella C sarà piú di 60 semidiametri; adunque viene ad esser 31 3 | secondo Tolomeo piú di 27 semidiametri, e secondo il Copernico 32 3 | sia, qual dice l'autore, semidiametri 52. ~Con questa simile indagine 33 3 | cioè essa ancora piú di 60 semidiametri: e queste sono le osservazioni, 34 3 | 59 distanza BC semidiametri 59 e quasi 60.~116 | 6948 | 35 3 | lontana dal centro della Terra semidiametri 478 e piú.~Altezze | Ticone 36 3 | remota dal centro piú di 358 semidiametri.~Altezze | Peucero 51.54 37 3 | lontana dal centro piú di 716 semidiametri.~Altezze | Landgravio 51. 38 3 | calcolo rese la stella 60 semidiametri remota dal centro, con la 39 3 | stata lontana dal centro 32 semidiametri, il qual sito è il piú favorevole 40 3 | sino alla distanza di 32 semidiametri; e cominciamo dalla prima, 41 3 | distanza dal centro circa 3 semidiametri, con la parallasse di gr. 42 3 | solamente, si eleva sino alli 32 semidiametri. Ecco l'operazione, brevissima 43 3 | parallasse; ne viene 28 semidiametri e mezo: talché né anco per 44 3 | stella sino all'altezza di 32 semidiametri, la qual correzione, per 45 3 | stella in altezza di 25 semidiametri in circa, come si vede nella 46 3 | si eleva la stella a 30 semidiametri in circa: non basta dunque 47 3 | la stella alta circa 19 semidiametri, con la parallasse 10 m.p. 48 3 | stella lontana circa 19 semidiametri; bisogna dunque, per alzarla, 49 3 | si trova ancor meno di 31 semidiametri per la distanza della stella. 50 3 | altezza trovata manco di 10 semidiametri; e diminuendo la parallasse 51 3 | eleva né anco sino a 31 semidiametri: non basta dunque la correzione 52 3 | altezza della stessa circa 4 semidiametri; e correggendo la parallasse, 53 3 | alzarla né anche sino a 28 semidiametri: l'emendazione dunque di 54 3 | trova esser alta circa 4 semidiametri: vegghiamo dove la si riduce 55 3 | piú alzata che sino a 27 semidiametri in circa: non basta dunque 56 3 | autore l'altezza della stella semidiametri 1 e mezo, con la parallasse 57 3 | stella lontana manco di 24 semidiametri: la correzion dunque di 58 3 | altezza della stella a 32 semidiametri: imperocché il sino della 59 3 | 100000, cioè poco piú di 30 semidiametri e mezo.~La decima dà l'altezza 60 3 | promuove la stella sino a 29 semidiametri. ~BD corda 1746 1746~BDC 61 3 | all'autore remota circa 13 semidiametri, con la parallasse di 55 62 3 | l'eleva a poco meno di 33 semidiametri: la correzione dunque è 63 3 | la stella alta meno di 6 semidiametri: ritirando la parallasse 64 3 | conduce la stella a meno di 30 semidiametri di lontananza: non basta 65 3 | stella in altezza di 32 semidiametri:~gr. I. II. gr. I.II.~4. 66 3 | stella all'altezza di 32 semidiametri, bisogna dalla somma delle 67 3 | nuova la distanza di 32 semidiametri, la correzione dell'altre 68 3 | riduce all'altezza di 32 semidiametri con 2 m.p. di correzione), 69 3 | ridurla in altezza di 32 semidiametri, vi bisogneranno l'emendazioni 70 3 | elevi all'altezza di 32 semidiametri, ed anco tal correzione 71 3 | mezo prossimamente: e tanti semidiametri sarà la distanza della stella 72 3 | distanza cercata T F in tanti semidiametri T O. ~Angoli | IOT 67.20 73 3 | stella dal centro quasi 166 semidiametri. ~Angoli | IAC 66.27 m.p. | 74 3 | stella dal centro ritrovata semidiametri 276 9/16~Angoli | IAC 62. 75 3 | della stella dal centro semidiametri 793. ~Angoli | IAC 66.58 76 3 | della stella dal centro semidiametri 1057. ~Angoli | IAC 66.57 77 3 | della stella dal centro semidiametri 3143.~Angoli | IAC 65.43 78 3 | Terra al Sole, contenga 1208 semidiametri di essa Terra; secondariamente 79 3 | sesta grandezza sia 2160 semidiametri dell'orbe magno. E perché 80 3 | contiene di comune assenso 1208 semidiametri di essa Terra, e la distanza 81 3 | fisse (come si è detto) 2160 semidiametri dell'orbe magno, adunque 82 3 | diametro del Sole è undici semidiametri della Terra, ed il diametro 83 3 | stellata dovere esser 10.800 semidiametri dell'orbe magno, che sarebbe 84 3 | 15.000, e questo 27.000, semidiametri dell'orbe magno, cioè ancora