Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acquatica 1 acquatici 1 acquavite 1 acque 84 acquiescentem 1 acquietandoti 1 acquietato 1 | Frequenza [« »] 85 sendo 85 sit 85 virtù 84 acque 84 altrimenti 84 chiara 84 instanza | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze acque |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | vento, ~O di belletti o d'acque profumate,~O son fiascacci Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | il giorno veggiamo nell'acque torbide, le quali, riposte 3 | come diciamo, tra le due acque, è impossibile il conseguirlo, 4 | solamente si fermasse tra le due acque, ma non si potesse, senza 5 | che facciano non meno l'acque antecedenti al navilio o 6 | altrettanto viaggio debbano far l'acque che, succedendo alla poppa, 7 | abbia stimato, nel mare l'acque superiori esser tali, pigliandone 8 | veggiamo, all'incontro, l'acque dolci de' fiumi dilatarsi, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | L'oro e l'argento, con acque forti polverizzati più sottilmente 10 3 | delle diverse qualità di acque, e tra l'altre principalmente 11 3 | differenza di peso tra due acque, se, in una, tal palla scenderà, Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIc | pianeti, che quelli dell'acque di diversi mari? chi non 13 XXV | osservazione, ne i tempi che l'acque si congelano farsi i ghiacci Le Mecaniche Parte,Capitolo
14 Utilità | vantaggiarci nell'alzar acque o fare altre forze gagliarde, 15 Vita | qualche poco di pendenza, le acque vanno liberamente declinando Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | superficie degli specchi, dell'acque, de' marmi, oltr'a quella 17 Sagg | in minute gocciole, nell'acque stagnanti, negli specchi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 1 | monti, ed aperto l'adito all'acque marine, queste scorsero 19 1 | del diluvio diacciandosi l'acque che la coprivano fusse restata 20 3 | ha in maniera ritirate l'acque, che la gondola che mi conduceva, 21 3 | maraviglioso: ed è che nel calar l'acque, si vedevan fuggir via molto 22 3 | per ora i mari e l'altr'acque, e consideriamo le parti 23 3 | somma di tutte le parti dell'acque contenute dentro a vasi, 24 4 | che ne i movimenti dell'acque si osservano, e piú lette 25 4 | i flussi e reflussi dell'acque marine. Il primo e principale 26 4 | intervalli di alcune ore l'acque si alzano e si abbassano; 27 4 | imperocché in alcuni luoghi le acque si alzano ed abbassano, 28 4 | accade qui in Venezia, dove l'acque entrando alzano, e nell' 29 4 | profondità de' mari: imperocché l'acque delle piú alte profondità, 30 4 | più gravi, discacciano l'acque de' minor fondi, le quali 31 4 | probabilità. Dico per tanto: L'acque, signor Simplicio, che hanno 32 4 | che sopravanzano sopra l'acque, fussero assai manifesto 33 4 | né però si sollevano le acque salvo che nelle sue estremità 34 4 | rarefar certa parte dell'acque e non il rimanente, come 35 4 | mutazioni che si osservano nell'acque marine, perché volete voi 36 4 | co 'l moto de i vasi dell'acque marine non me ne rimovete, 37 4 | come possa essere che l'acque contenute dentro al nostro 38 4 | Venezia, dove ora sono l'acque basse ed il mar quieto e 39 4 | continuo di un'immensa copia di acque, che, entrando per un canale 40 4 | movimenti che si scorgono nell'acque, ed insieme mantenere l' 41 4 | sono i vasi contenenti l'acque, le parti de' quali vasi, 42 4 | abbassarsi rispetto all'acque delle parti estreme, all' 43 4 | Mediterraneo rispetto l'acque da esso contenute, e che 44 4 | contenute, e che fanno l'acque contenute rispetto al vaso 45 4 | di necessità accadere all'acque marine, contenute dentro 46 4 | lunghezze de' vasi contenenti l'acque; sí che negli spazii piú 47 4 | istesso; ed accade che dell'acque contenute in ricetti di 48 4 | siano le reciprocazioni dell'acque men profonde. ~Quarto, vengon 49 4 | mezo, e nulla acquistano l'acque che si trovano nell'ultime 50 4 | abbassano; né però restan l'acque di mezo di scorrer innanzi 51 4 | ne' flussi e reflussi dell'acque per esperienza si osservano. 52 4 | cagione di contribuire all'acque movimento solo di dodici 53 4 | risedere ne i seni e ricetti di acque non piú lunghi di un grado 54 4 | principio cagione di commuover l'acque se non di 12 in 12 ore, 55 4 | o minor profondità dell'acque in essi contenute: le quali 56 4 | veruna ne i movimenti dell'acque, essendo tale azione della 57 4 | oriente, gli impulsi dell'acque vanno sempre a ferire ne 58 4 | alzarsi ed abbassarsi le acque, ne gli estremi de' golfi, 59 4 | di S. Lorenzo, mentre le acque de i due vasti mari Indico 60 4 | Terra, dalla quale arebbon l'acque un determinato periodo di 61 4 | debiliteranno i moti dell'acque, e ridurrassi il mare in 62 4 | tempi varie commozioni nell'acque, sregolate ed inosservabili, 63 4 | da levante, sosterranno l'acque, proibendoli il reflusso, 64 4 | dalla copia grande dell'acque de i fiumi che vanno a scaricarsi 65 4 | sgorgar tanto profluvio d'acque per lo stretto, quivi il 66 4 | a scaricar nell'Oceano l'acque de i tanti fiumi che dentro 67 4 | ma del corso ancora dell'acque; dal qual corso potrà anco 68 4 | abbassarsi piú o meno le acque, e nel correr con impeto 69 4 | niente né con mari né con acque. ~SAGR. Se a uno che non 70 4 | diverse profondità dell'acque; chi potrà, se non forse 71 4 | che ne i movimenti dell'acque possono scorgersi? Io mi 72 4 | fermi i vasi contenenti le acque marine, impossibil sarebbe, 73 4 | de i vasi sia uniforme, l'acque contenute si abitueranno Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
74 22 | quelli che hanno a torno acque, o dove l'acqua, cavando, 75 25 | contrascarpa: averanno abondanza d'acque, il che è di grandissima 76 25 | dalle mine, né si patisce d'acque; ma bisogna avvertire che 77 25 | per non avere a patire d'acque, si faranno conserve grandissime. 78 26 | potendo il nimico passare l'acque, e, senza esser sentito, 79 27 | che arrivasse sopra le acque, basterà che siano fatti 80 27 | i quali signoreggino le acque circonvicine, come ne mostrano 81 27 | venghino ricoperti dalle acque, onde alle navi ed altre 82 30 | rigirando intorno, riceveranno l'acque che verranno dal parapetto, 83 30 | dilavino la scarpa; e l'acque ricevute in dette doccie 84 30 | tutto s'avvertisca, che le acque sopra parte alcuna del terrapieno