Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] masserizia 1 massiccia 2 massiccio 4 massima 83 massimamente 14 massime 121 massimi 16 | Frequenza [« »] 83 appunto 83 composta 83 facendo 83 massima 83 quanta 82 capace 82 tanti | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze massima |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | BC, li quali sien della massima altezza che esser possano; 2 | dunque l'altezza AI, BC la massima profondità che ammettono 3 | più, quanto è l'altezza massima degli argini, cioè quanto 4 | grossezza IO eguale all'altezza massima degli argini dell'acqua: 5 | che 'l doppio dell'altezza massima dell'argine, cioè di AI. 6 | altezza dell'argine AI è la massima che la natura dell'acqua 7 | più, determinata l'altezza massima dell'argine che può far 8 | più grave dell'acqua, la massima grossezza che si possa dare 9 | ebano, la cui altezza alla massima possibile altezza dell'arginetto 10 | altro che la base. Sia la massima possibile altezza dell'argine Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
11 3 | grossezza, sarebbe la lunghezza massima del filo che se stesso potesse 12 3 | materie solide ridotte alla massima che sostener si possa, ed 13 4 | un cilindro o prisma di massima lunghezza da non esser dal 14 4 | esso, si possa trovare la massima lunghezza, oltre alla quale 15 4 | bisogna trovare la lunghezza massima sino alla quale si possa 16 4 | adunque la lunghezza AG è la massima che si cercava, cioè quella 17 4 | proprio peso sarà ridotto alla massima lunghezza, oltre alla quale 18 4 | ciascheduna eguale alla massima, i quadrati di tutte queste 19 4 | trattone il quadrato della massima. Posto questo, sia in questo 20 4 | delle linee eguali alla massima a i quadrati delle linee 21 4 | trattone il quadrato della massima; e però (come de i quadrati 22 7,2 | inclinazioni di piani, e che la massima è per la linea perpendicolarmente 23 9,1 | velocità si può dire esser la massima che naturalmente può ottener 24 9,4 | E finalmente, intera e massima sarà la percossa, per la 25 9,7 | elevazioni, la proiezione massima, ossia la semiparabola o 26 9,7 | semiparabola o parabola intera di massima ampiezza, sarà quella che 27 9,14| sia pur quanto si voglia massima la gravità de i pesi c, 28 App | eguale alla minima: ma la massima, che risulta composta di 29 App | eccesso, per il quale la massima supera la media, sia eguale 30 App | eccesso, per il quale la massima supera la minima; se inoltre 31 App | eccesso, per il quale la massima supera la media, sia eguale 32 App | la linea, composta dalla massima e dal doppio della media, 33 App | composta dal triplo della massima e della media; [la somma 34 App | al] la terza parte della massima tra le linee proporzionali.~ 35 App | saranno prive della grandezza massima. ED sia tripla di DB, e 36 App | eccesso, per il quale la massima supera la minima, tale sia 37 App | eccesso, per il quale la massima supera la seconda; se, inoltre, 38 App | eguale alla [somma della] massima, col doppio della seconda 39 App | somma del] quadruplo della massima, col quadruplo della seconda 40 App | eccesso, per il quale la massima supera la seconda: queste 41 App | saranno la quarta parte della massima delle [linee] proporzionali [ 42 App | doppio della media e con la massima, tale sia la proporzione 43 App | doppio della media e con la massima, cioè come uo sta a od, Lettere Parte,Capitolo
44 IV | mezo cerchio sino alla sua massima digressione. Manterassi 45 V | sole, le quali intorno alla massima digressione faranno mezzo 46 VI | ad avvicinarsi alla sua massima digressione, tutta via andò 47 VI | poi crescendo sino alla massima digressione, dove sarà semicircolare, 48 VIIIa | vedrà, intorno alla sua massima digressione, in figura di 49 VIIIb | nel qual luogo è la lor massima separazione; d'onde partendosi, 50 VIIIb | picciolezza in proporzion della massima ed universal conversione 51 VIIIc | traversano per la linea massima, passando per lo centro, 52 VIIIc | difficoltà non solo nella massima vicinanza delle macchie 53 IX | osservato, la moltitudine massima di tali macchie si genera 54 XXV | finalmente conducendosi alla massima lontananza nella diametrale 55 XXV | grado: ma l'angolo che dalla massima divaricazione de i raggi 56 XXV | essere allora la Luna nella massima propinquità, anzi nell'istessa 57 XXV | vi fosse, nel mezo della massima eclisse, quando il centro 58 XXV | quanto al concepire il caldo, massima si trova la differenza tra Il Saggiatore Parte,Capitolo
59 Sagg | in qualunque distanza, e massima e mediocre e minima, si 60 Sagg | Ma che in una questione massima e difficilissima, qual è 61 Sagg | movendosi, penetrare colla sua massima sottilità tutti i corpi, 62 Sagg | sensazione, la qual opera è cosa massima e d'ammirabili e grandissime 63 Sagg | maggiori; e finalmente, nella massima illuminazione, celarsi quasi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
64 1 | perfettissimo, come opera massima di Dio. ~SALV. Cosí è veramente. 65 1 | obliquamente, sí che la massima illuminazione è dove i raggi 66 1 | traversano un cerchio, la massima è quella che passa per il 67 1 | abbassa tanto, che dalla massima alla minima altezza vi corre 68 2 | C. E sí come la B C era massima delle infinite del triangolo, 69 2 | dico falso, che l'agitazion massima della gaggia, in comparazion 70 2 | rovescio questa principale e massima ipotesi, sopra la quale 71 3 | della stella gr. 84.0 la massima; ~27.57 m.p. la minima. ~ 72 3 | stabile. ~SIMP. La prima e massima difficultà è la repugnanza 73 3 | Terra che dalla minima alla massima lontananza ci fusse differenza 74 3 | maraviglia, che il giorno della massima obbliquità sarà l'istesso 75 3 | meno obbliqui onde nella massima lontananza, che è quando 76 3 | figura, l'inclinazione è massima, ma la curvità è minima 77 3 | per lo scioglimento della massima difficultà. Ora, ripigliando 78 3 | eclittica, sin che finalmente la massima mutazione apparirà in quella 79 3 | cerchio circoscritto, la massima è quella che passa per il 80 4 | di moto e l'altra per la massima tardità, nulladimeno apparisce 81 4 | plenilunio ed opposizione, e la massima lontananza e la massima 82 4 | massima lontananza e la massima vicinità differiscono per 83 Note | rotazione nulla, e con lentezza massima?~14 Perché una stessa cosa,