Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] marchesi 1 marco 6 marcum 2 mare 81 margine 7 margini 1 mari 40 | Frequenza [« »] 81 ditemi 81 eclittica 81 inclinato 81 mare 80 ba 80 diurno 80 ea | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mare |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | libbra, non potrà da tutto 'l mare esser sollevato dal fondo 2 | autore abbia stimato, nel mare l'acque superiori esser 3 | sopra l'acqua salsa del mare, senza discendere in quella Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 4 | il quale, galleggiando in mare, non si dissolve per il Lettere Parte,Capitolo
5 XV | il flusso e reflusso del mare, ancorché questo sia l'argomento 6 XXV | contigua alla Terra ed al mare, per il qual calore le conchiglie 7 XXV | tal vista sembra quasi un mare nel quale in qua ed in là Il Saggiatore Parte,Capitolo
8 Sagg | qualsivoglia stagno, lago, fiume, mare, ed in somma d'ogni superficie 9 Sagg | talvolta che la superficie del mare non si distingue dall'aria, 10 Sagg | vederà nella superficie del mare ch'è intorno al verticale 11 Sagg | poter meglio scoprire il mare montando sopra colline o 12 Sagg | che della superficie del mare, ritenendo il medesimo increspamento, 13 Sagg | che da qualche parte del mare dopo non molto intervallo 14 Sagg | assai maggiore che se 'l mare vi fusse in bonaccia, possa 15 Sagg | reflession di quella parte di mare di già increspato da' venti 16 Sagg | reflession nella superficie del mare; perché io gli dico che 17 Sagg | parelii, le reflessioni del mare: le quali tutte, dic'egli, 18 Sagg | fatta nella superficie del mare; dove, quando il Sole sia 19 Sagg | ricordata la reflession nel mare dell'immagine solare, e 20 Sagg | non vapori, ma acqua del mare, ei si sarebbe accorto che ' 21 Sagg | concluso che la reflessione nel mare di necessità si deve distender 22 Sagg | reflessioni nella superficie del mare non son elleno apparenze 23 Sagg | vapori e la superficie del mare stessero sempre nella medesima 24 Sagg | gli volesse provare che il mare dovrebbe esser tutto pieno 25 Sagg | concederà, che ponendosi in mare una nave bagnata con vino Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 Lett | problema del flusso del mare potrebbe ricever qualche 27 1 | che ne formarono tutto il mare Mediterraneo: del quale 28 1 | le flotte e le armate di mare; cosí e molto piú, può accadere 29 1 | apparirebbe la superficie del mare piú oscura, e piú chiara 30 1 | superficie della terra e del mare: e piú si vede tal lume 31 1 | Terra, se ben par che al mare, per esser di superficie 32 1 | io che la reflession del mare dovesse esser, per l'egualità 33 1 | reflession del lume che vien dal mare sia inferiore assai a quella 34 1 | tanto che la superficie del mare, veduta dalla Luna, sí come 35 1 | alla Luna orientale ha poco mare ed assaissima terra, avendo 36 2 | squadre intere o due armate in mare si vanno ad investire e 37 2 | movendosi per la bonaccia del mare, è un di quei mobili che 38 2 | del flusso e reflusso del mare, cercata da tutti i grand' 39 2 | forza che perentro vi sia un mare di cose peregrine ed esquisitissime. ~ 40 3 | aspettare il ritorno del mare. E quivi stando cosí senza 41 3 | faccia la superficie del mare aperto, è assai per fare 42 3 | spiagge marine l'alzamento del mare di 4 o 6 braccia solamente 43 3 | cum placidum ventis staret mare. (27) ~SALV. Voi avete molto 44 3 | nave per la superficie del mare: onde, tuttavolta che l' 45 3 | del flusso e reflusso del mare, la cagione del quale pare 46 4 | al flusso e reflusso del mare attribuiti gran tempo fa 47 4 | il flusso e reflusso del mare; e che quando al medesimo 48 4 | assegnatili, è necessario che il mare soggiaccia al flusso e reflusso, 49 4 | correnti, e massime dove il mare tra l'isole, o tra esse 50 4 | continuamente seguitando, sí che il mare alto è sempre in quella 51 4 | scrivano del rigonfiamento del mare; o dimandategli almeno che 52 4 | il flusso e reflusso del mare ci è bisogno d'introdurre 53 4 | muova poi naturalmente il mare: e questa operazione sarà 54 4 | voragini o meati nel fondo del mare, per le quali la Terra attragga 55 4 | faranno i navilii sparsi pe 'l mare? che quelli che fussero 56 4 | intenderemo un tratto di mare esser lungo, verbigrazia, 57 4 | intenderemo, dico, un seno di mare lungo quant'è l'arco B C, 58 4 | velocità d'un tratto di mare lungo mezo cerchio e posto 59 4 | secondo che essi tratti di mare saranno piú brevi, participeranno 60 4 | disperazione si precipitasse in mare e spontaneamente s'annegasse. ~ 61 4 | onde avvenga che alcun mare, benché lunghissimo, qual 62 4 | participazione di altro mare co 'l quale comunicassero, 63 4 | sostenuta nella parte del mare orientale, benché in quello 64 4 | dell'acque, e ridurrassi il mare in uno stato assai quieto 65 4 | sentire, e massime sopra mare. Or vedete, come gli effetti 66 4 | dove che nelle correnti del mare aperto è di pochissime miglia 67 4 | verso ponente, ed in quel mare solamente che, ritornando 68 4 | che benché il corso del mare fusse originariamente il 69 4 | del moto contribuito al mare dal movimento diurno del 70 4 | luminosa, ho scoperto gran mare e gran campagna: e come 71 4 | miglio per ora (parlo nel mare aperto, e non ne gli stretti), 72 4 | piccolissima nel movimento del mare, che viene alterato per 73 4 | ne i reflussi dell'altro mare, il quale, come molto maggiore 74 4 | i flussi e reflussi del mare, si mostrano assai concludenti.~ 75 4 | del flusso e reflusso del mare, io veramente non ne resto 76 Note | vidi, placido essendo il mare di venti~28 Copernico [trasportò] Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
77 7 | in una fortezza posta in mare non occorre far baluardi; 78 25 | Dentro a i laghi ed al mare si sarà sicuro da' rubbamenti, 79 27 | dentro a qualche seno di mare. Dove è d'avvertirsi, che 80 27 | fortificarsi sono posti i porti di mare, ne' quali ricoverandosi 81 27 | Vero è che dalla parte del mare, sendo il molo AB fiancheggiato