Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eclissate 1
eclisse 35
eclissi 10
eclittica 81
eclittiche 1
ed 2791
eda 1
Frequenza    [«  »]
81 alcun
81 difficoltà
81 ditemi
81 eclittica
81 inclinato
81 mare
80 ba
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

eclittica

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIc | quale è il solo cerchio dell'eclittica), resta, per mio parere, 2 XIV | movimento del Sole per l'eclittica secondo l'ordine de' segni, Il Saggiatore Parte,Capitolo
3 Sagg | linea retta parallela all'eclittica se non quando sono nelle 4 Sagg | inclinati dal piano dell'eclittica verso austro nelle parti 5 Sagg | inclinino dal piano dell'eclittica; anzi sono eglino ad esso 6 Sagg | declinano dal piano dell'eclittica, pieghino sempre verso austro 7 Sagg | sempre paralleli piano dell'eclittica; e perché noi siamo nell' 8 Sagg | troverà esso ancora sotto l'eclittica, i movimenti d'esse stelle 9 Sagg | troverà fuori del pian dell'eclittica, accaderà che se la sua 10 Sagg | delle Medicee paralleli all'eclittica, le parti loro superiori 11 Sagg | sempre siamo nel piano dell'eclittica, si rappresenteranno piegar 12 Sagg | positura, o sotto o fuori dell'eclittica, o dentro o fuori dell'orbe 13 Sagg | collocato nel centro di essa eclittica, debba ancor la medesima, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
14 1 | dragone di qua e di dall'eclittica. Considerisi ora qual sarebbe 15 2 | in oriente nel piano dell'eclittica, ed oltre a ciò che ella 16 2 | faccia il moto annuo per l'eclittica contrario al moto circa 17 2 | moto annuo del Sole per l'eclittica non è, per l'opposito, da 18 2 | che il Sole scorresse l'eclittica in un anno, ed in se stesso 19 3 | asse eretto al piano dell'eclittica, atteso che gli archi descritti 20 3 | linee rette ed al piano dell'eclittica parallele; le quali però 21 3 | perpendicolarmente al piano dell'eclittica, ma sopra di quello è inclinato, 22 3 | annuo sia della Terra per l'eclittica intorno al Sole, e che il 23 3 | costituito nel centro di essa eclittica, ed in quello si volga in 24 3 | intorno all'asse di essa eclittica (che sarebbe l'asse del 25 3 | magno, o vogliam dire dell'eclittica, e parimente ancora del 26 3 | intende esser nel piano dell'eclittica, nel quale è parimente il 27 3 | O C, sarà l'asse di essa eclittica e del moto annuo del globo 28 3 | è l'eretto al piano dell'eclittica), ma intorno ad uno alquanto 29 3 | lei, sia in tal luogo dell'eclittica che l'emisferio del Sole 30 3 | Terra in tal luogo dell'eclittica, che né il finitore A B 31 3 | costituito nel centro dell'eclittica, si fusse girato in se stesso 32 3 | inclinato, al piano di essa eclittica. ~SAGR. Io resto assai ben 33 3 | vedute nel Sole mobile per l'eclittica da gli abitatori della Terra 34 3 | immobile nel centro dell'eclittica, nella cui circonferenza 35 3 | parallelo all'asse dell'eclittica, che è quanto a dire che 36 3 | perpendicolarmente sopra 'l piano dell'eclittica, perché, se fusse tale, 37 3 | linee rette e parallele all'eclittica: è dunque tale asse inclinato, 38 3 | parallelo all'asse dell'eclittica (il qual secondo asse converrà 39 3 | asse parallelo a quel dell'eclittica, e non intorno ad altri 40 3 | descrivendo con l'uno l'eclittica in un anno, e con l'altro 41 3 | dependente dal moto annuo per l'eclittica, che in ventiquatt'ore, 42 3 | descritto nel piano dell'eclittica, fissa ed immutabile; l' 43 3 | inclinato al piano dell'eclittica, con inclinazione di gradi 44 3 | circonda in un anno tutta l'eclittica, l'istesso asse descrive 45 3 | cilindro obliquo al piano dell'eclittica secondo l'inclinazion dell' 46 3 | segniamo nel piano dell'eclittica il cerchio ANBO, ed intendiamo 47 3 | stelle fisse poste nell'eclittica, per qualsivoglia mutazion 48 3 | Terra per esso piano dell'eclittica, varierà mai elevazione, 49 3 | qualsivoglia altra posta nell'eclittica, è la accresciuta o diminuita 50 3 | ritrovandosi continuamente nell'eclittica o a quella vicinissimi, 51 3 | vedersi nelle stelle dell'eclittica. ~SAGR. Due quesiti contien 52 3 | delle stelle poste nell'eclittica: venghiamo ora alle fisse 53 3 | alle fisse poste fuora dell'eclittica, ed intendiamo un cerchio 54 3 | pigliamo una stella fuori dell'eclittica, qual sarebbe la E. Or questa 55 3 | distanza della stella E dall'eclittica; ed anco la sua altezza 56 3 | meridiano, piú remota dall'eclittica, qual sarebbe, verbigrazia, 57 3 | 25~piú sarà lontana dall'eclittica, sin che finalmente la massima 58 3 | posta nell'istesso polo dell'eclittica come, per totale intelligenza, 59 3 | centro G eretto l'asse dell'eclittica G F sino alla medesima sfera, 60 3 | sarà eretto al piano dell'eclittica; e presi nell'arco FC qualsivoglino 61 3 | meno vicine al polo dell'eclittica; che finalmente delle 62 3 | delle stelle che sono nell'eclittica stessa, tal diversità si 63 3 | a quelle che sono nell'eclittica si avvicina ella e si discosta 64 3 | stelle intorno al polo dell'eclittica tale accostamento o allontanamento 65 3 | elle sono piú vicine all'eclittica. Possiamo, nel terzo luogo, 66 3 | stelle vicine al polo dell'eclittica, ma è massimo nelle stelle 67 3 | nelle stelle poste in essa eclittica, mediocre nelle intermedie; 68 3 | nelle stelle poste nell'eclittica, massimo nelle circonvicine 69 3 | circonvicine al polo di essa eclittica, mediocre nelle intermedie. 70 3 | dichiarato, le piú remote dall'eclittica, tra le quali la Lira, stella 71 3 | grandissima e vicina al polo dell'eclittica, sarebbe molto opportuna 72 3 | descritta nel piano dell'eclittica, e questa divideremo in 73 3 | movimento annuo del Sole sotto l'eclittica. ~§ vedi figura 27~Ora venendo 74 3 | perpendicolo sopra il piano dell'eclittica, cioè non parallelo all' 75 3 | inclinazione sopra il piano dell'eclittica, ma non varii anco già mai 76 4 | nell'orbe magno e sotto l'eclittica non è uniforme, e come la 77 4 | li due mezi cerchi dell'eclittica, divisi da i punti de gli 78 4 | magno o vogliamo dire dell'eclittica, mediante la quale inclinazione 79 4 | l'equinoziale sega essa eclittica, restando sopra di lei inclinato 80 4 | magno o vogliam dire dell'eclittica, ed in esso punto A esser 81 4 | dell'equinoziale e dell'eclittica; e per minor confusione


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL