Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ditele 1 ditemela 1 ditemele 1 ditemi 81 dito 55 diu 1 diurna 49 | Frequenza [« »] 82 venire 81 alcun 81 difficoltà 81 ditemi 81 eclittica 81 inclinato 81 mare | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ditemi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | voglia a disseparargli. Ma ditemi, Sig. Simplicio: non potreste 2 3 | difficoltà o dubitazione. Ma ditemi: se intorno a un centro, 3 3 | Or sia come vi piace; e ditemi se, fatta l'attual divisione 4 3 | quali parla Aristotele. Però ditemi, Sig. Simplicio, se voi 5 3 | aggravar il primo errore. Però ditemi se la corpulenza dell'acqua, 6 3 | egli contro di quella. Ora ditemi: mentre voi avete in aria 7 3 | che io dica due parole. E ditemi, Sig. Simplicio, se voi 8 4 | SIMP. Così credo.~SALV. Ma ditemi ora: chi attaccasse il medesimo 9 4 | medesimo D, come sarebbe in F, ditemi, dico, se il punto D sentirebbe 10 4 | risposta al vostro dubbio, ditemi se avete osservato stare 11 7 | quantità della percossa. Ma ditemi, Signori: quel mazzo che 12 7 | dir meglio, nulla. Però ditemi, se nel proietto può esser Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
13 1 | partendovi dal termine A, ditemi dove e come voi volete andare 14 1 | interrogazioni ch'io vi farò. Però ditemi se voi avete difficultà 15 1 | medesima altezza. ~SALV. Ditemi ora quello che voi credete 16 1 | intendete meglio di me. Però ditemi, signor Simplicio: quando 17 1 | figurate del moto piú veloce, ditemi perché vi pare che la velocità 18 1 | forza che voi l'intendiate. Ditemi un poco: questi moti non 19 1 | della palla d'artiglieria, ditemi in grazia, signor Simplicio: 20 1 | a i 6. ~SAGR. Benissimo. Ditemi appresso: quella palla d' 21 1 | impossibile a farsi.~SAGR. Ditemi un poco, signor Simplicio: 22 1 | cioè il muro e lo specchio. Ditemi ora qual vi si rappresenta 23 1 | SALV. Cosí è veramente. Or ditemi: se, levando via quel piccolo 24 1 | si dice) di bocca. Però ditemi, signor Simplicio: credete 25 1 | farò io creder pur ora. Ditemi un poco: quando la Luna 26 1 | credo fermamente.~SALV. Ditemi ora: credete voi che la 27 1 | assai men lucida.~SALV Or ditemi; avete voi veduto mai in 28 1 | v'accorgete di saperlo. Ditemi: non avete voi per voi stesso 29 1 | di acqua sul pavimento: ditemi ora, non si mostr'egli questo 30 2 | alle loro leggereze. E voi, ditemi in grazia, sete cosí semplice 31 2 | grazia, fermate un poco. Ditemi, signor Simplicio, quando 32 2 | l'avesse condotto. ~SAGR. Ditemi, secondariamente: quel movimento 33 2 | interrogazioni. E prima, ditemi, signor Simplicio: non è 34 2 | liberarvi dall'equivoco. Però ditemi: credete voi che una nave 35 2 | SALV. Eccovi in che modo. Ditemi un poco: nella dimostrazione 36 2 | dice, piú su le bacchette, ditemi, signor Simplicio: parv' 37 2 | ad apprendersi. ~SALV. Or ditemi: se la pietra lasciata dalla 38 2 | sicuramente sapete. Però ditemi: quando voi aveste una superficie 39 2 | elevazione è minore. Ora ditemi quel che accaderebbe del 40 2 | impedimenti accidentarii. Ditemi ora: quale stimate voi la 41 2 | Orsú tutto in buon'ora. Ma ditemi: già che la vostra instanza 42 2 | intenderne il vero? Però ditemi: quella gran pietra e quella 43 2 | la ragion di quest'altro. Ditemi dunque: sapete che una cosa 44 2 | sapete per voi stesso. Però ditemi: quando voi vi lasciaste 45 2 | fatto sopra reflessione, ditemi in grazia il vostro pensiero.~ 46 2 | medesima uniformità. Or ditemi quel che vi pare di questa 47 2 | torna il conto giusto. Ma ditemi: quando la carrozza corre, 48 2 | seco porti l'artiglieria: ditemi qual sarà il moto della 49 2 | i termini da esprimerla, ditemi: quando voi tirate una palla 50 2 | ricongiugnetele insieme e ditemi ciò che se ne raccoglie. ~ 51 2 | Quasi insensibile.~SALV. Or ditemi un poco: il proietto che 52 2 | sodisfazione anco a questo. Però ditemi in prima quel che voi intendete 53 2 | ignoto né anco a voi. Però ditemi: quando la penna fusse estrusa 54 2 | d'acciaio, in un punto, ditemi qual concetto voi vi formeresti 55 2 | sfera. E che ciò sia vero, ditemi in quello che voi costituite 56 2 | SIMP. Signor no. ~SALV. Ditemi appresso, se voi credete 57 2 | Cosí deve essere.~SAGR. Ma ditemi: quella figura, qualunque 58 2 | renitente al moto. Però ditemi di nuovo: non credete voi 59 2 | necessario che sia cosí: però ditemi qual è questa seconda virtú. ~ 60 2 | all'esser aperto.~SALV. Ditemi: di due pendenti da distanze 61 2 | stesso per giudice. Però ditemi: credete voi che nel medesimo 62 2 | rispondetemi alle domande. E prima, ditemi: che effetto fa in voi quella 63 2 | parallela a se stessa.~SAGR. Ditemi appresso: se noi, avendo 64 2 | vassello discosto 10 miglia: ditemi se voi credete che, per 65 2 | il meridiano. Ma che piú? ditemi, signor Simplicio tra chi 66 3 | 72, apparsa in Cassiopea, ditemi, signor Simplicio, se voi 67 3 | questo lor protettore. ~SALV. Ditemi, signor Simplicio, se voi 68 3 | annullata questa instanza; però ditemi in qual maniera e' si libera 69 3 | il globo terrestre. Ora ditemi, signor Simplicio: quando 70 3 | comparissero in campo? E però ditemi pure quel che voi stimate 71 3 | in questa faccenda. Però ditemi se nel far questa esperienza, 72 3 | rispondiate da voi medesimo; però ditemi, se la bocca del medesimo 73 3 | cercherò di ricordarvelo. Però ditemi: Se quando, doppo avere 74 3 | volevi nasconderci: e però ditemi, che cosa è quella onde 75 3 | Ma posto questo da banda, ditemi, di grazia, quali stravaganze 76 3 | ch'io vi farò. E prima, ditemi se voi credete che questo 77 3 | consideriamo le parti solide; e ditemi s'elle vi paiono tutte una 78 3 | a veruna altra materia. Ditemi ora, signor Simplicio: quando 79 3 | sursum et deorsum. ~SAGR. Ditemi appresso: credete voi che ' 80 4 | delle maggiori. E prima, ditemi qual deva essere il corso 81 4 | liberatemi dal dubbio, e ditemi come sta il fatto. ~SALV.